Benelli BN 600 GT 2014 Live Eicma 2013
Benelli anticipa il Salone EICMA di Milano e presenta la nuova BN 600 GT 2014. Scopri dettagli e caratteristiche.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/11/benelli-bn600gt-2014.jpg)
Dopo l’esordio del nuovo quattro cilindri BN600R (che abbiamo provato recentemente) Benelli Q.J. lancia sul mercato la versione Gran Turismo dell’ultima naked nata a Pesaro: la BN 600 GT. La nuova Benelli BN 600 GT 2014 è una sport-touring di media cilindrata adatta ad ogni tipologia di pilota, neofiti del moto-turismo compresi che si presenta come una moto facile, comoda, versatile, dalle forme morbide e sinuose.
Una moto adatta a chi, in sella alla due ruote, percorre durante tutto l’anno molti chilometri: BN 600 GT infatti può essere considerata come una valida alternativa alla macchina per la vita di tutti i giorni e nei week-end, trasformarsi nella compagna di viaggio ideale nel fine settimana.
La Benelli BN 600 GT è spinta da un motore quattro cilindri in linea, a quattro tempi, raffreddato a liquido, lo stesso per intenderci che già equipaggia la BN600R. Un propulsore con in gradi di erogasre una potenza massima di 82 CV (60 kW) a 11000 giri/min ed una coppia massima a 55 Nm a 8000 giri. La distribuzione è a doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro. L’alimentazione è ad iniezione elettronica con quattro corpi sfarfallati da 38 mm di diametro. Il cambio è a 6 rapporti, con frizione a bagno d’olio.
A contraddistinguerla dalle altre naked di serie è senz’altro il telaio scomponibile. All’anteriore di BN 600 GT si trova il classico traliccio in tubi d’acciaio, dietro invece è una fusione di alluminio, per alleggerire il telaio nella zona posteriore. Soluzione che garantisce al pilota una guida fluida e piacevole, soprattutto sul misto. Le sospensioni sono caratterizzate da una forcella upside-down con steli da 50 mm all’anteriore ed al posteriore ad un forcellone oscillante in lega di alluminio con ammortizzatore regolabile nell’idraulica in estensione e precarico molla.
L’impianto frenante prevede un doppio disco flottante da 320 mm di diametro all’anteriore e pinze radiali a quattro pistoncini, mentre al posteriore un disco da 260mm di diametro, con pinza a due pistoncini. I cerchi da 17” in lega di alluminio montano pneumatici 120/70 e 180/70. Il peso a secco della BN 600 GT è di 223kg. Determinante la capienza del serbatoio, che con 27 litri di capacità, permette al pilota di percorrere anche lunghi viaggi in tutta tranquillità. BN 600 GT è proposta nelle colorazioni bianco e nero e sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2014 ad un prezzo in via di definizione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)