Moto Guzzi V7 MY 2014
La casa di Mandello del Lario, presenta in anteprima a Eicma 2013 le nuove V7 Stone, Special e Racer MY 2014. Le immagini.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/motoguzzi-v7-2014-01.jpg)
Moto Guzzi non poteva mancare a Eicma e la casa di Mandello del Lario presenterà in anteprima al Salone di Milano (dal 7 al 10 di novembre) la nuova gamma V7 (guarda il nostro test): la Stone, la Special e la Racer, classiche stradali dallo stile seventy che richiamano nelle forme la loro celebre antenata V750 S3. La novità in comune è di matrice tecnica: un nuovo volano in bagno d’olio sostituisce il precedente alternatore a secco, modificando leggermente il frontale del bicilindrico a V di 90° grazie a un nuovo coperchio dall’aspetto più compatto e gradevole.
La Moto Guzzi V7 Stone è una moto eclettica, dal carattere essenziale e dalle forme minimaliste. Il concetto guida è stato quello di convertire la più accessibile delle V7 a un look total-black, trasformando le cromature in nero, con l’unica eccezione del motore e dell’impianto di scarico. Su tutto il resto della moto, dagli specchietti retrovisori agli ammortizzatori, dai parafanghi alle ruote, fino ai fianchetti, trionfa il nero, permettendo all’utente di personalizzare la propria moto cambiando colore al serbatoio e donandole un tocco più sportivo col nuovo “Rosso Corposo”, o elegante nel satinato “Verde Agata” o infine con lo stile urban del “Nero Ruvido”.
La Special, tra le V7 è quella più vicina allo spirito originale della sua progenitrice, a cominciare dalla sua grafica “Essetre” come la V750 del 1974. La V7 Special è disponibile su due basi cromatiche: in argento metallizzato con fasce nere, oppure in nero con fasce arancioni che riedita fedelmente l’accostamento di colori della celebre antenata. Su entrambe le versioni troviamo il logo Moto Guzzi sul serbatoio in rilievo, mentre i cerchi delle ruote sono in finitura nera anziché cromata. Diversamente dalla Stone e dalla Racer, la V7 Special ha una protezione agli steli forcella anziché i soffietti para-polvere che equipaggiano le sorelle.
Chiudiamo con la Racer, prodotta in edizione numerata come rivela la targhetta celebrativa posta sulla piastra superiore di sterzo e giunta alla sua terza edizione. Come per la Stone abbiamo nuovo look total-black applicato ai fianchetti, agli specchietti, alla staffa di supporto dei silenziatori e alla protezione delle pedane.Il risultato è uno bel contrasto con il serbatoio cromato da 22 litri. Sulle tabelle del cupolino e del codone è statp impresso il numero “7” cromato, a ricordare il campione del mondo 250 Enrico Lorenzetti. Nuova la sella monoposto (ma sono disponibili a richiesta la sella bi-posto e le pedane passeggero) rivestita di alcantara e skai, dello stesso colore della cinghia in cuoio personalizzata con il logo Moto Guzzi sul dorso del serbatoio. Interessante e molto vintage il telaio di colore rosso ispirato a quello della prima serie di V7 Sport, frutto di uno speciale trattamento di verniciatura, esteso anche ai mozzi, ruota e forcellone. Rossa è anche la scritta Moto Guzzi impressa anche sulle ruote, come già visto sull’ultima California Custom.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)