Schwantz benedice Spies: "Se non può più guidare una MotoGP, fa bene a ritirarsi"

L'ex Campione del Mondo della 500 dice la sua sull'inopinato ritiro del connazionale dalle corse a soli 29 anni: "Ci sono passato anch'io..."

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 31 ott 2013
Schwantz benedice Spies:


La notizia del ritiro di Ben Spies dalle corse ha sicuramente lasciato di stucco molti appassionati, anche se le voci su una tale possibilità avevano inziato a circolare già da qualche tempo nel paddock della MotoGP. Il pilota texano, Campione al debutto nel Mondiale SBK con Yamaha nel 2009, era approdato in MotoGP l’anno successivo circondato da grandi aspettive, ma a fine stagione 2012 è stato vittima di un butto incidente a Sepang nel quale si è rotto una spalla, quando era ancora in forze al team Yamaha Factory Racing.

Approdato al team Ducati Pramc Racing nel corso dell’ultimo inverno, Spies ha preso parte dolorante alle prime due gare della stagione prima di fermarsi e concentrarsi sul suo totale recupero fisico. Dopo diversi mesi era poi rientrato ad Indianapolis, infortunandosi di nuovo all’altra spalla nelle prove libere e chiudendo così anzitempo la sua stagione. Si pensava che il popolare ‘Elbows’ potesse tornare in pista il prossimo anno, ma nel weekend di Motegi è arrivato il comunicato ufficiale che ne confermava il ritiro dalle corse.

Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013

Un’altro grande esponente della scuoa texana, l’indimenticato Kevin Schwantz (iridato in 500 con Suzuki nel 1993) ha recentemente rilasciato alcuni interessanti commenti (raccolti da SuperbikePlanet) sulla decisione-shock di Spies, con cui ha collaborato strettamente ai tempi in cui spies dominava nel campionato nazionale americano AMA Superbike:

“Penso che lui voglia continuare a correre, ma credo che sia il suo corpo a non permetterglielo. Si tratta di una decisione molto personale e difficile per un pilota, e lo è stato anche per me. Nel 1994 non avevo fatto una grande stagione, ma mi sentivo che le cose sarebbero andate meglio nel 1995: durante l’inverno mi ero convinto di poter essere ancora in grado di correre, anche se il mio corpo non era in grandi condizioni dopo i miei infortuni. All’inizio mi sentivo bene sulla moto, quindi ho cercato di fare tutta la stagione, ma alla fine non ci sono riuscito e ho dovuto ritirarmi.”

Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013

Nel ’94 Schwantz finì quarto in Campionato con 2 vittorie a Donington Park e a Suzuka, ma un incidente al ‘Cavatappi’ di Laguna Seca – e relativo infortunio all’anca – lo mise fuori combattimento per le ultime tre gare di quella stagione. Nel 1995 riuscì a correre le prime tre gare dell’anno prima di arrendersi definitivamente al dolore e appendere il casco al chiodo. Sempre in riferimento a Spies, Schwantz ha aggiunto:

“Spero che le sue ferite non gli diano problemi per il resto della sua vita, e che possa continuare a divertirsi con le biciclette oppure con il motocross. Spero che possa ritornare in uno stato tale per cui il salire in sella a una moto possa essere di nuovo divertente.”

“Ben è veramente bravo a mascherare le sue emozioni, ma penso che il modo in cui si è svolta la stagione abbia fatto capire a molta gente una cosa: che per lui, tornare al livello al quale noi abbiamo sempre associato Ben Spies sarebbe stata una battaglia tutta in salita. Se non è più in grado di farlo, se non può più guidare una MotoGP, allora questo è un buon momento per alzare ‘bandiera bianca’ e chiudere il discorso.”

Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013
Ben Spies -  Ducati Pramac - MotoGP 2013

Ultime notizie