Yamaha SR400 MY 2014: video e foto ufficiali
La casa dei 3 diapason presenta la nuova versione della propria monocilindrica 400 che si prepara a rientrare nel mercato italiano dopo oltre 30 anni di assenza.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/11/video-moto-e-toro-amore-a-prima-vista-620x350-4.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”aogMA19n-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”yamaha sr400 my 2014″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/aogMA19n-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/aogMA19n-hiTijTSJ.js”]
Era dagli anni 70 che la Yamaha SR400 mancava dal mercato italiano, ma il costruttore giapponese ha deciso di reintrodurla sul mercato italiano – dopo 35 anni di successi initerrotti sul mercato interno – presentandola in grande stile all’EICMA 2013. Contraddistinta da un design classico e purista, dai due ammortizzatori posteriori e da un monocilindrico 4T raffreddato ad aria, la SR400 si propone come moto ideale per novizi e come base di partenza ideale per coloro che si prefiggono di ‘sbizzarrirsi’ allegramente nella personalizzazione della propria moto.
Il cuore pulsante della nuoova SR400 è naturalmente il suo motore monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria, SOHC, 2 valvole, che dal punto di vista tecnico è quasi identico al propulsore del modello originale, con alcune ovvie ed inevitabili eccezioni. Alesaggio e corsa sono di 87 mm x 62.7 mm, mentre il rapporto di compressione 8,5:1. Una delle differenze è l’impiego di un nuovo sistema d’iniezione elettronica, che permette alla moto di essere conforme alle normative vigenti sulle emissioni, ‘facilita le partenze’ rispetto al modello storico e contribisce al contenimento dei consumi.
[blogo-gallery title=”Yamaha SR400 MY 2014″ slug=”yamaha-sr400-my-2014″ id=”632964″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]
Per quanto riguarda la ciclistica, la SR400 versione 2014 adotta un telaio a semi doppia culla con tubi in acciaio ad alta resistenza, progettato per consentire il passaggio dell’olio nel trave principale e nel motore. La forcella telescopica è di tipo tradizionale con escursione di 150 mm, mentre dietro abbiamo il doppio ammortizzatore posteriore con 100 mm di escursione. Il freno a disco anteriore è traforato con pinza a due pistoncini, mentre dietro abbiamo un freno a tamburo sigillato. Il serbatoio a goccia ha una capacità di 12 litri, mentre le ruote a razze in alluminio misurano 18″.
Altri highlights della Yamaha SR400 MY 2014 includono il cavalletto centrale a bilanciere, i parafanghi cromati e l’avviamento a pedale. Il modello sarà disponibile nelle concessionarie da Febbraio 2014 in due colorazioni – ‘Yamaha Black’ e ‘Matt Grey’ – al prezzo di 5.990 Euro franco concessionario.
[blogo-gallery title=”Yamaha SR400 MY 2014″ slug=”yamaha-sr400-my-2014″ id=”632964″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)