Yamaha TCross Hyper Modified 2014
La casa giapponese presenta a Eicma 2013 la customizzazione in versione cross del suo "scooterone" TMAX, elaborato in versione cross. Le immagini.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/11/1yamaha-tcross-hyper-modified-2014-22-1.jpg)
Yamaha TMAX fece la sua comparsa nel 2001 nel mondo dei maxiscooter, diventando un punto di riferimento nel settore e riaffermandosi nuovamente nel 2011 grazie alla versione 530. L’anno successivo Yamaha scelse aveva voluto mettere alla prova alcuni dei migliori customizer lasciandoli liberi di lavorare sul TMAX trasformandolo in una special. Dalle loro menti di Roland Sands, Marcus Walz e Ludovic Lazareth è nato Yamaha TMAX Hyper Modified, presentato prima in tre modelli e che ora vede luce nella sua quarta versione realizzata dal team di customizzatori italiani selezionati dal mensile Riders e che hanno spogliato completamente lo scooter delle proprie sovrastrutture originarie trasformandolo in un provocatorio mezzo off road che difficilmente potrebbe essere collegato (valutando l’estetica) all’originale.
Technical coordinator dell’ambizioso progetto è stato Riccardo Girardelli, da anni specializzato nella trasformazione di moto da cross in modelli da velocità, avvalendosi della collaborazione del designer due ruote Rodolfo Frascoli:
“Via la sella, le scocche, il frontale con i fanali, le tante componenti in plastica e viti, bulloni, rondelle e fascette, il serbatoio e l’enorme parte posteriore del telaio che contiene il baule porta oggetti e regge la sella. Sul banco di lavoro erano rimasti solo il telaio, il motore ed il forcellone. Le linee guida per costruire il nuovo TMAX da noi individuate sono state: sovrastrutture, forcella e piastre di sterzo del cross Yamaha YZ450F, ruote a raggi con l’anteriore più grande della posteriore, gomme tassellate, scarico e manubrio alti, solo tasto on-off e niente chiave, trasmissione secondaria a catena ed un colore accattivante, molto diversa dagli standard del mondo off-road”.
[blogo-gallery title=”Yamaha TCross Hyper Modified 2014″ slug=”yamaha-tcross-hyper-modified-2014″ id=”633792″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7″]
Un lavoro enorme, specialmente a livello concettuale. Partire dalle forme robuste e stradali del TMAX 530 e immaginarsi una grintosa moto da cross richiede una fantasia non indifferente, anche se il modello di riferimento è stato la YZ450F. Banalizzando al massimo si potrebbe affermare che questa versione dell’hyper modified è un ibrido tra i due, apparentemente incompatibili, modelli:
“L’azione successiva è stata sovrapporre la base TMAX 530 al corpo dell’ YZ450F. I due problemi principali erano il forcellone troppo corto, che non permetteva di montare una ruota oltre i 15 pollici originali, ed il telaio con un’inclinazione del cannotto di sterzo che avrebbe portato ad un avantreno troppo aperto. Abbiamo cosi deciso di allungare il forcellone tagliandone l’estremità posteriore dove passa il perno ruota, costruendo con la fresa una prolunga di venti millimetri e saldando il tutto cosi da rimpiazzare la ruota da 15 pollici con una da 17. Per risolvere il problema dell’inclinazione dello sterzo, dopo aver scartato la troppo rischiosa e complicata ipotesi della modifica al telaio, si è stabilito di tagliare la zona anteriore, ridurre l’angolo e risaldare il tutto. Grazie all’aiuto di un esperto delle lavorazioni dal pieno abbiamo ricevuto in tempi miracolosi delle piastre di sterzo fatte su misura, cosi come uno speciale gruppo pedane poggiapiedi”.
La domanda che potrebbe sorgere spontanea è “ma a questo punto non era più semplice progettare un modello ex novo?”. Forse, ma la sfida di trasformare un best seller da città in una belva da fuoristrada non ha prezzo e almeno esteticamente il progetto è riuscito alla perfezione. Conclude Girardelli:
“Abbiamo costruito un telaietto che, abbinato a quello standard della moto da cross, è servito a sostenere serbatoio e sella. Successivamente sono stati sviluppati i particolari come i freni, lo scarico (che mantiene la parte finale dell’YZ450F creando il resto da zero) e le ruote a raggi con misure importanti, da maxi enduro vera: 19 all’anteriore e 17 al posteriore. Per la parte elettrica abbiamo preferito tenere solo il tasto on/off, come sulle enduro da gara. Mancava solo la verniciatura: telaio e forcellone neri, così come il telaietto reggi sella e serbatoio; il motore in colore alluminio naturale per la parte termica e i carter neri; tutte le plastiche di un sofisticato marrone opaco con uno speciale flake metallico mai visto su una off-road, che potesse stupire abbinato alle parti bianche di serie”.
Caratteristiche tecniche
Forcella YZ450F con escursione di 250 mm
Angolo di sterzo ridotto di 6° rispetto al TMAX di serie
Ruota anteriore tubeless 2.50×19 con gommatura 110/80/19
Ruota posteriore tubeless con parastrappi 4.50×17 con gommatura 150/70/17
Disco freno anteriore batfly 280 mm con pinza freno YZ450F
Disco posteriore 260 mm pinza standard TMAX
Altezza sella da terra di 900 mm
Altezza pedane di 400 mm
Luce da terra di 280 mm
Interasse di 1.650 mm
Peso con liquidi e senza carburante 164 kg
[blogo-gallery title=”Yamaha TCross Hyper Modified 2014″ slug=”yamaha-tcross-hyper-modified-2014″ id=”633792″ total_images=”0″ photo=”8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)