Marquez entra nella storia: tutti i record del giovane Campione e le immagini più belle della stagione
Il pilota della Honda vince il suo primo titolo in MotoGP a soli 20 anni e 266 giorni: tutti i numeri del giovane fenomeno spagnolo.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/11/1marc-marquez-201337.jpg)
Marc Márquez Alenta nasce nella cittadina di Cervera, in Catalogna il 17 febbraio 1993: vent’anni dopo a Valencia è diventato il più giovane pilota di tutti i tempi a vincere un titolo nella classe regina, strappando il primato a Freddie Spencer e conquistando il suo terzo mondiale in quattro stagioni, dopo quello vinto in 125 nel 2010 e quello in Moto2 nel 2012.
Un carriera veloce, fulminante quasi quanto lo stile del giovane Fenomeno, che sebbene molti abbiano già etichettato come l’erede naturale di Valentino Rossi, quest’anno ha dimostrato di avere una guida assolutamente personale, spettacolare, aggressiva e sempre al limite. Vediamo assieme alcuni, impressionanti, numeri di questa annata che passerà alla storia, anche per l’epico duello condotto fino alla fine contro Jorge Lorenzo, battuto in classifica finale per soli 4 punti.
6 vittorie, partendo da Austin, poi il poker consecutivo al Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis e Brno, e infine la vittoria casalinga di Aragon. A queste si aggiungono 6 secondi posti (Jerez, Assen, Silverstone, Misano e Sepang) e 4 terzi (Qatar, Le Mans, Montmelo e Valencia). In pratica Marquez è salito sul podio in tutte le gare della stagione, (raccogliendo 334 punti) tranne al Mugello e in Australia dov’è stato squalificato.
[blogo-gallery title=”Marc Marquez – Campione del Mondo 2013 – Season Review” slug=”marc-marquez-campione-del-mondo-2013-season-review” id=”634391″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,5,6,7,8,9″]
Ben 9 le pole position e addirittura 11 fast laps (Qatar, Austin, Mugello, Montmelo, Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis , Brno, Misano, Sepang and Motegi) e 3 triplette (vittoria, pole e giro veloce nello stesso week end) a Austin, Sachsenring e Indianapolis.
Passando ai suoi record, possiamo ricordare che il 7 aprile scorso era diventato il più giovane pilota a salire sul podio della MotoGP, a vent’anni appena compiuti e il più giovane a segnare un giro veloce in gara.13 gioni dopo sarebbe stato anche il più precoce uomo pole della storia, per diventare il più giovane vincitore di un Gran Premio prima e 4 consecutivi poi. Grazie al secondo posto di Silverstone diventa il rookie più vincente della storia, battendo il primato del 2000 di Valentino Rossi. La MotoGP ha la sua nuova stella.
[blogo-gallery title=”Marc Marquez – Campione del Mondo 2013 – Season Review” slug=”marc-marquez-campione-del-mondo-2013-season-review” id=”634391″ total_images=”0″ photo=”10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)