MotoGP: Live Blogging dei test di Valencia. Il debutto di Rossi in Ducati e di Stoner su Honda
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/11/p26952-620x350-1.jpg)
Eccoci pronti a vivere con voi le vicende dei primi test post campionato sul circuito di Valencia, quelli che sanciscono la fine di un’era e l’inizio di un’altra. Occhi puntati soprattutto sulla Ducati, perchè Valentino Rossi sarà per la prima volta in sella alla Desmosedici. Oggi la storia del motociclismo contemporaneo si riscrive.
Ma non è solo Rossi-Ducati, è pure Stoner-Honda e tanti altri debutti e ritorni in classe regina. Siamo pronti a seguire in live blogging le vicende della mattinata, che comincia con la pista bagnata e sporca, ma il cielo che riporta il sole sul circuito Ricardo Tormo.
10.30: La pista è ancora vuota, spunta il sole nel cielo e spuntano dal canale Twitter di Alex Briggs, meccanico di Rossi, le prime foto della D16 con il 46, tutta nera!
10.45: ancora tutti fermi ai box, Franco Battaini uscirà per un rodaggio con la Desmosedici di Valentino Rossi, poi sarà la volta del Dottore. Il vento asciuga la pista e fra poco i piloti scenderanno.
11.00: Nella giornata di ieri i tecnici di Valentino hanno preso confidenza con il motore Desmosedici, smontandolo ed analizzandolo per la prima volta. Nei Box nel mentre si lavora con calma. Rossi ha raggiunto il box rosso mentre Honda rimane ancora a porte chiuse. Fra poco si esce!
11.10: Jorge Lorenzo proverà sulla M1 molte soluzioni 2011, si apre il box Honda Repsol, con Dovizioso che prepara i test soprattutto sull’elettrica: “Stoner è una bega per il prossimo anno, ma si può andare d’accordo”. I motori cominciano a girare.
11.15: Casey Stoner su moto completamente bianca per questi test, Lorenzo con il n°1: “Sono molto contento di vedere la mia moto con il numero 1, questo è simile a quello utilizzato da Wayne Rainey, il mio idolo. Abbiamo un nuovo telaio da provare ed un nuovo motore più potente. Serve un motore più potente per lottare con Dani Pedrosa che sul rettilineo è spesso stato il più veloce . Non so come sarà il mio rapporto con Ben Spies. Professionalmente è “una bestia”, però è un bravo ragazzo.”
11.24: ancora nessuno in pista, Lorenzo chiacchera con Carmelo Ezpeleta. Il Team Honda Gresini scalda la moto di Aoyama.
11.30: Dani Pedrosa, “abbiamo un telaio da provare, ma la moto di fine anno è vincente e non vogliamo cambiarla troppo. Rossi con Ducati farà un team molto forte, sarà una squadra tutta italiana e avrà una forza speciale il prossimo anno”
11.38: Fotografi e giornalisti accalcati attorno al box Ducati, Casey Stoner chiacchera con i suoi nuovi tecnici, ancora nessun pilota si vede in tuta nonostante la pista sia quasi totalmente asciutta.
11.41 Casey Stoner: “è un peccato entrare in pista dopo l’acquazzone e il vento di ieri. Non so su che moto salirò, è completamente diversa dall Honda 2006. Devo regolare la posizione in sella prima di dare indicazioni concrete”
11.42: si apre il box di Valentino Rossi! lui ancora in abiti “civili” beve un caffè, due moto nere con numero giallo aspettano di entrare in pista.
11.49: Franco Battaini è in pista con la Desmosedici per lo shakedown. Filippo Preziosi scherza ai box con Valentino.
11.52: Dopo due giri Battaini torna ai box. Pista viscida ma va asciugandosi. Colloquio Battaini-Rossi-Preziosi. Quando si mette la tuta?
11.57: Ben Spies e Mario Meregalli, con la loro tipica verve nel team Yamaha: “Meglio se Crutchlow avesse fatto un’altra stagione in Superbike” dice il team manager
12.08: Altre Ducati in pista: Loris Capirossi con la sua livrea nera-rossa-oro e di nuovo Franco Battaini
12.17: Valentino Rossi finalmente in tuta… è esattamente quella rappresentata nella gallery qui sotto. Giallo e nero d’ordinanza.
12.22: Rossi scende in pista con la Desmosedici… Benvenuti nel 2011! è un momento storico per il motociclismo italiano nel mondo!
12.35: Rossi è una macchia gialla su una moto total black. Comincia a prendere confidenza con la moto e non è più impiccato come nel primo giro
12.40: 1:39.370 per Valentino Rossi, il primo tempo significativo sulla sua nuova moto. Capirossi si sta divertendo come un bambino, anche lui sulla Desmosedici, felice del ritorno sulla rossa.
12.46: 1’38″411… Valentino Rossi vola per essere la prima volta che sale su una Ducati! Capirossi gira 18 secondi più lento!
12.49: Altro crono incredibile pe Valentino Rossi. E’ ai primi chilometri con una moto tutta nuova ma fa già 1’37″329!
12.53: i crono registrati sono sempre quelli di Capirossi e Rossi, con il primo che si avvicina fino a 2 secondi dal giallo ducatista.
12.58: Hiroshi Aoyama sparge il sale sulla moto e si prepara ad uscire. Anche una Yamaha Tech3 è pronta a prendere la pista. Rossi è di nuovo ai box
13.03: Aoyama è in pista con la nuova avventura marchiata Gresini. Anche Capirossi è tornato in pista e non migliora ancora il suo tempo. Il tempo di Hiroshi è 13 secondi sopra quello di Valentino. Gli unici 3 crono registrati sono di questi piloti.
13.08: Rossi Torna in pista sulla Desmosedici. E’ il secondo run dopo il primo da 12 giri.
13.16: Rossi non migliora e De Puniet compie i primi giri in sella alla Ducati Pramac. Capirossi si avvicina al tempo di Rossi, è solo mezzo secondo più lento. Nuove foto in Gallery, da MCN.
13.19: Primo video di Rossi sulla Ducati, cliccate qui
13.25: Secondo run concluso per Rossi, c’è aria di positività nel paddock.
13.39: Casey Stoner, miglior tempo sulla sua candida Honda: 1’34″342
13.51: Ancora una Honda che abbassa il crono di riferimento, quella di Dani Pedrosa: 1’33″914
14.09: Miglior tempo ancora di Pedrosa, 1’33″7, Valentino rossi gira attorno all’1’35″1.
14.25: Jorge Lorenzo alza la voce e fa segnare il giro più veloce in 1’32.562.
14.35: La pista continua a migliorare ed il lavoro dei team prosegue senza sosta. Lorenzo si migliora, 1′32.511 il suo crono.
14.51: Da Twitter ci arrivano le prime immagini della M1 di Jorge Lorenzo e la Desmosedici di Loris Capirossi e la RC212V bianca di Casey Stoner.
14.56: Migliora Rossi ora sesto e staccato di +1.371 da Lorenzo. Migliora anche Stoner, che scalza Spies dalla seconda pizza e staccato dal Campione del mondo di +0.750.
15.17: La coppia Yamaha ufficiale è davanti a tutti. Migliora Ben Spies che sale al secondo posto staccato di +0.367 da Jorge Lorenzo.
15.35: Migliora anche Andrea Dovizioso, ora sesto e staccato di poco più di un secondo dal Campione del Mondo maiorchino.
15.55: Migliora Andrea Dovizioso ora terzo, primo dei piloti Honda, precede Stoner e Pedrosa. Valentino Rossi ha limato un paio di decimi. Ora è ottavo a +1.823 tallonato dal compagno Nicky Hayden.
16.04: Jorge Lorenzo martella su buoni tempi. Il migliore resta lui con il tempo di 1’32.059. Spies è staccato di +0.819.
16.25: Ottimo secondo tempo di Casey Stoner che riduce il distacco da Lorenzo. Terzo Spies seguito da Simoncelli e Dovizioso. Rossi sempre ottavo.
16.40: Migliorano Nicky Hayden ed Alvaro Bautista che scalzano Rossi dalla ottava posizione.
16.55: Aggiornata la galleria fotografica con le immagini @garethbouch di Ben Spies sulla Yamaha 2011, Cal Crutchlow sulla Yamaha Tech3, Toni Elias sulla Honda del Team LCR, Randy De Puniet sulla Ducati del Team Pramac, nuove immagini di Rossi e molte altre.
17.00: Semaforo rosso, test terminati. Mantiene la prima posizione Jorge Lorenzo seguito da Stoner e Spies. Ottimo il debutto di Valentino Rossi sulla Ducati che chiude la prima giornata decimo a meno di due secondi dall’ex compagno di squadra. L’obiettivo di Rossi non era fare il tempo ma prendere le misure della sua futura moto e come ha detto Vittoriano Guareschi i due “si sono subito piaciuti”. A seguire la classifica dei tempi aggiornata alle 17.00.
MotoGP – Test Valencia – Classifica Day 1
01 Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – 1:32.012
02 Ben Spies – Yamaha Factory Racing – 1:32.878
03 Andrea Dovizioso – Repsol Honda Team – 1:33.190
04 Casey Stoner – HRC – 1:33.261
05 Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – 1:33.336
06 Colin Edwards – Monster Yamaha Tech 3 – 1:33.513
07 Marco Simoncelli – San Carlo Honda Gresini – 1:33.578
08 Valentino Rossi – Ducati Team – 1:33.882
09 Alvaro Bautista – Rizla Suzuki MotoGP – 1:33.921
10 Nicky Hayden – Ducati Team – 1:33.998
11 Hector Barbera – Paginas Amarillas Aspar – 1:34.110
12 Randy De Puniet – Pramac Racing Team – 1:34.142
13 Hiroshi Aoyama – San Carlo Honda Gresini – 1:34.181
14 Loris Capirossi – Pramac Racing Team – 1:34.631
15 Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – 1:34.924
16 Toni Elias – LCR Honda MotoGP – 1:35.808
17 Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – 1:37.434
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278529.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278522.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278508.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278472-scaled.jpg)