Nuovi Derbi GPR 50 2T e GPR 125 4T: carattere sportivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/12/p27387-620x350-1.jpg)
Giovane erede delle leggendarie “Balas Rojas” (le moto sportive di Derbi che hanno conquistato nella loro storia ben 19 titoli mondiali), il nuovo GPR si impone nel panorama delle piccole sportive per le sue caratteristiche uniche e ora affianca alla nuovissima 125 4T, il motore della sua categoria con le migliori prestazioni, anche la rinnovata versione 50 cc, dedicata ai giovanissimi che, al loro primo approccio col mondo moto, pretendono un oggetto allo stato dell’arte.
Direttamente derivata dalla sorella maggiore equipaggiata col 125 4T, il nuovo modello di piccola cilindrata GPR 50 2T gode di una serie di particolarità e di pregi eccezionali per moto della sua categoria: il telaio a doppia trave in alluminio pressofuso offre grande rigidezza e mantiene, al contempo, purezza delle forme. E’ di alto livello anche la sospensione anteriore che è costituita da una robusta forcella rovesciata da 41 mm, con portasteli anodizzati rossi e corsa di 110 mm, mentre posteriormente opera un sistema monoammortizzatore Ollé direttamente fissato al forcellone.
L’impianto frenante è di assoluto livello: all’anteriore opera un grande disco da 300 mm di diametro con pinza a quattro pistoni e fissaggio radiale, supportato al posteriore da un disco da 220 mm sulla versione 125cc e di 218 mm sulla versione 50 cc, in entrambi i casi con pinza ad un solo pistone. Il cruscotto multifunzione con display LCD è di ispirazione Moto GP. Il design dei cerchi a 12 raggi, con misure di 17” sia all’anteriore che al posteriore per entrambe le motorizzazioni di GPR, tutti bruniti, rafforza ulteriormente il carattere sportivo della moto.
La carena mette in evidenza linee fluide e stilizzate che partono dal frontale aggressivo e tagliente, grazie anche ad un potente gruppo ottico doppio (con luci di posizione a led), per proseguire nel gruppo serbatoio/sella che crea una continuità con le fiancate e si concludono poi nell’affilato codone rialzato comprendente anche la seduta per il passeggero con pedane ed un faro posteriore a LED.
Nella versione 125 cc un ultimo dettaglio sottolinea l’elevato livello di affinamento della Derbi GPR: lo scarico è fortemente ispirato alle moto da Gran Premio, completamente integrato nella parte inferiore della carena. Una soluzione non solo affascinante dal punto di vista estetico, ma anche di forte influenza sul comportamento dinamico, grazie ad un’ulteriore riduzione del baricentro della motocicletta.
A una ciclistica raffinata, non potevano che essere abbinati motori di ultima generazione. Il monocilindrico 50 cc, sviluppato dal Gruppo Piaggio, è un due tempi raffreddato a liquido e caratterizzato da aspirazione a lamelle. La lubrificazione è a miscelazione separata, con pompa volumetrica a portata variabile. Il cambio è a sei rapporti e consente di sfruttare al meglio le prestazioni di un propulsore ai massimi livelli.
Il 125 4T ha una potenza massima di 15 CV a 9.250 g/min, grazie anche al cambio a sei marce, e offre grandi prestazioni non soltanto a regimi elevati, ma anche in termini di range di potenza sfruttabile, di livello di vibrazioni ridotto al minimo e di grande affidabilità dei componenti. Il raffreddamento è a liquido e la distribuzione a doppio albero a camme in testa (DOHC) con quattro valvole. Questo motore offre inoltre i vantaggi di un peso ridotto e di dimensioni estremamente compatte, grazie al sistema di lubrificazione a carter secco.