Ryno: il monociclo elettrico americano entra in produzione [video]
Aperti gli ordini per l'originale uniciclo a emissioni zero del costruttore dell'Oregon: video, immagini, dettagli e prezzo.
[blogo-video provider_video_id=”9HKVGBeO-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Ryno il monociclo elettrico” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/9HKVGBeO-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/9HKVGBeO-hiTijTSJ.js”]
La Ryno Motors è un’azienda statunitense con base operativa vicino a Portland, in Oregon, che qualche hanno fa è balzata agli onori delle cronache con la presentazione del prototipo di un originale monociclo elettrico auto-bilanciante per la mobilità urbana (o ‘microciclo‘, come lo chiamano loro). Il piano originale di Ryno Motors prevedeva l’introduzione di tale veicolo sui mercati nel 2013, ma – come spesso avviene in questi casi – tale scadenza è stata poi rinviata, anche se solo di qualche mese: il costruttore ha infatti aperto solo ieri le ‘prenotazioni’ per il suo ‘Ryno’, che sta quindi per entrare in produzione e le cui prime consegne sono previste già per metà 2014.
Il Ryno si profila come un prodotto innovativo e dai contenuti piuttosto interessanti: la velocità massima è di 10 miglia orarie (16 km/h) ed il suo pacchetto batteria – removibile e ricaricabile in circa 4 ore e mezza tramite una normale presa domestica – assicura un’autonomia attorno ai 16 km. Il peso è di 72.5 kg, a cui fa fronte una capacità di carico complessiva di circa 113 kg. La posizione di guida è regolabile – anche grazie all’ammortizzatore posto sotto la sella – mentre tutte le luci ed indicatori sono a LED.
[blogo-gallery title=”Galleria immagini” slug=”ryno-by-ryno-motors” id=”” total_images=”0″ photo=”15,12,13,14″]
Le dimensioni ridotte ed il fatto che sia un veicolo a ‘zero emissioni’ lo rendono poi particolarmente versatile, tanto che – teoricamente – potrebbe circolare negli spazi dedicati alle biciclette, sui marciapiedi, essere caricato su mezzi pubblici ed ascensori, arrivando magari fino in uffucio.
Secondo quanto dichiarato dalla casa serve circa un’ora per imparare ad usare il Ryno, e qualche giorno per trovare la piena dimestichezza: il pilota dovrebbe occuparsi solo dell’equilibrio tra destra e sinistra, con un sistema elettronico integrato che assicurerebbe invece il bilanciamento e la piena stabilità longitudinale.
Le prenotazioni sono accettate dietro il versamento di una caparra di 150 $, con il prezzo finale fissato in 5.295 $ (approssimativamente 3.900 € agli attuali tassi di cambio). Chris Hoffmann, CEO e fondatore di RYNO Motors, ha così commentato l’annuncio:
“Il RYNO è un mezzo divertimento, efficiente e conveniente per spostarsi da un posto all’altro: è la metà di una moto e assicura il doppio del divertimento.”
Se lo dice lui..
[blogo-video provider_video_id=”1vhhMdOr-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”La storia di Ryno monociclo elettrico” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/1vhhMdOr-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/1vhhMdOr-hiTijTSJ.js”]
[blogo-gallery title=”Galleria immagini” slug=”ryno-by-ryno-motors” id=”” total_images=”0″ photo=”8,9,10,11″]