Triumph Daytona 1050: ipotesi sulla nuova generazione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/12/p27579-620x350-1.jpg)
Partiamo dal render che il nostro lettore Luca ci ha mandato, per aprire il discorso Daytona 1050 e cercare di entrare nel mondo che Triumph sta per sfondare, quello delle Superbike iperprestazionali. L’intento della casa inglese è quello di entrare in grande stile nel campionato delle derivate di serie, offrendo un prodotto a livello della concorrenza europea e giapponese.
Luca riprende lo stile della sorella naked Speed Triple, e aggiunge una carena anteriore con cupolino affilato e semimanubri: niente di più fedele alla tradizione. Per tutti gli anni passati, dalla 955i fino alla capostipite degli anni ’90, passando per la T595, la superbike inglese non è mai stata un prodotto “race spec”, ma è rimasta sempre in un universo più stradale, offrendo migliore elasticità e fruibilità nell’uso targato, ed evidenti carenze prestazionali rispetto alla concorrenza nell’utilizzo in pista. La Speed Triple, dopotutto, è nata come una versione denudata della Daytona del 1993 ed è sempre stata una naked purosangue.
La moto di compromesso non è più considerabile, se l’intento è quello di vincere nel campionato, prepariamoci allora a qualcosa di totalmente diverso, più ispirato ad una Daytona 675 che a una Speed Triple. Il motore, a sua volta, non sarà in comune con la famosa naked, ma sarà un 3 cilindri sviluppato per esprimere alti valori di potenza, per questo non sappiamo se sarà rispettata la cilindrata (in merito anche ai regolamenti del campionato WSBK, che ormai da qualche anno non ha più tricilindrici in griglia).
Ancora non abbiamo indiscrezioni concrete, ma il progetto è già partito ed è in uno stadio avanzato. Uno dei motivi che ha spinto il nostro Rocker on Track, Luca Scassa, a scendere di categoria con Triumph è proprio l’inserimento all’interno di un progetto che vede il pilota aretino impegnato in un anno di campionato WSS e sviluppo della nuova moto, per un grande debutto in Superbike nel 2012 con una struttura ufficiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277833.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/a77i7867-scaled.jpg)