Il deserto non è mai troppo grande [video]
Viaggiare in completa solitudine tra le dune è un'esperienza al limite del misticismo per gli appassionati di off-road, ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo..
[blogo-video provider_video_id=”wW1fJgee-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Il deserto non è mai troppo grande” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/wW1fJgee-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/wW1fJgee-hiTijTSJ.js”]
Guidare una moto nel deserto è un’esperienza già di per sé piuttosto unica, e lo è ancor di più se lo si fa in perfetta solitudine. Veleggiare da soli, con il solo rumore del motore a spezzare l’irreale silenzio del paesaggio e la possibilità di andare praticamente in qualsiasi direzione si desideri, può regalare un grande senso di libertà a chi ha la fortuna di provarci.
Tuttavia, i continui saliscendi rappresentati dalle classiche dune di sabbia possono nascondere delle pericolose insidie, e così può capitare di doversi accorgere bruscamente di non essere poi così soli come si pensava. E’ proprio questo il caso del protagonista del video di oggi, che impegnato ad affrontare il deserto con tanto di videocamera sul casco si ritrova a scontrarsi in cima ad una duna con altro crossista proveniente dal versante opposto!
Riuscire a vedere l’altro prima di ritrovarselo faccia-a-faccia era praticamente impossibile per entrambi, ma – obiettivamente – quente probabilità potevano avere i due di incappare in un infortunio del genere? Classico caso di pura sfortuna, semplicemente invitabile.
Lo sfondo sabbioso comunque non può che farci venire in mente le ‘vecchia Dakar’, quella che ancora attraversava il deserto in territorio africano per giungere nella capitale del Senegal, e di rimando ci ricorda che l’edizione 2014 della ‘nuova’ Dakar – la sesta in Sud America – è giusto dietro l’angolo, con partenza da Rosario, in Argentina, il prossimo 5 Gennaio, e arrivo a Valparaiso, in Argentina, il 18 dello stesso mese. Per la prima volta, il tracciato comprenderà anche la Bolivia, che però dubitiamo potrà colmare il vuoto lasciato dal Sahara.