Virginio Ferrari nuovo Direttore Sportivo del Team Italia nel nome di Romboni
L'ex pilota affiancherà Carlo Pernat nella gestione dei giovani talenti tricolori che disputeranno la Moto3 nella prossima stagione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/12/ferrari-620x350-1.jpg)
Nato nel 1952 sull’appennino parmense, Virginio Ferrari è stato uno dei piloti più amati tra la fine degli anni ’70 e gli ’80, quando lottava contro Kenny Roberts, Barry Sheene e Marco Lucchinelli. Dopo la recente scomparsa di Doriano Romboni, Ferrari è stato scelto dalla FMI per guidare i giovani del Team Italia in Moto3, in qualità di Direttore Sportivo, affiancando Carlo Pernat.
Una coppia di grande esperienza, che potrà “allevare” i giovani piloti Matteo Ferrari e Andrea Locatelli in sella alle loro Mahindra e accompagnarli nel non facile compito di riportare in alto il nome del motociclismo italiano, cercando di battere la concorrenza di Fenati e Bagnaia nel Team Sky-VR46, guidati dall’altro parmigiano Vitto Guareschi.
Ferrari esordì nel Motomondiale nel ’75, in sella a una Paton 500, anche se la prima vittoria arrivò l’anno successivo con la Suzuki, casa alla quale rimase legato fino al ’79, anno in cui si laureò vice-campione della classe regina, alle spalle di Roberts e stagione in cui ebbe un grave incidente a Le Mans. Passato in Cagiva non riuscì più a ottenere i risultati degli anni precedenti: dopo una parentesi in 250 passò alle derivate di serie e nell’87 vinse il campionato mondiale Formula TT, prima di passare alla Superbike e di ritirarsi.
Ferrari, dopo l’addio all’agonismo, è diventato un vincente e apprezzato team manager, specialmente nelle derivate, dove ha seguito piloti del calibro di Carl Fogarty, col quale ha vinto due titoli nel ’94 e nel ’95, in veste di Team Manager Ducati.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/pirelli-test-pneumatici-moto2-moto3-3.jpg)