Il centenario Benelli celebrato al 10° Asimotoshow di Varano de' Melegari

Di Gianluca
Pubblicato il 28 gen 2011
Il centenario Benelli celebrato al 10° Asimotoshow di Varano de' Melegari


La rievocazione del Centenario di fondazione della Benelli sarà uno degli eventi più importanti della 10a edizione dell’Asimotoshow in programma il 3-4-5 maggio prossimi all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari (PR). Centenario che verrà celebrato con la presenza di preziose motociclette e famosi piloti grazie alla collaborazione del Registro Storico Benelli.

Da ammirare le Benelli da Gran Premio 250 e 350 di Renzo Pasolini e le 350-500 di Jarno Saarinen. Saranno inoltre presenti tutti i modelli che hanno segnato i vari momenti della vita a volte non facile della Casa di Pesaro. A fare da “padrino” il pilota Kelvin “Kel” Carruthers che fu Campione del Mondo nel 1969 con la 250 pesarese. Sono inoltre attesi alla festa Benelli piloti “di casa” quali Paolo Campanelli, Silvio Grassetti ed Eugenio Lazzarini.

Uomini e mezzi che hanno scritto la storia della Benelli, la cui storia ebbe inizio nel 1911 grazie al buonsenso della Signora Teresa Boni Benelli, vedova da quattro anni, che si poneva il compito di assicurare un futuro ai sei figli, Giuseppe, Giovanni, Francesco, Filippo, Domenico Antonio e Tonino, che manifestavano scarsa attitudine alla conduzione del fondo agricolo paterno. Erano infatti più portati alla meccanica. Con il ricavato della vendita della proprietà, fu realizzata una piccola officina nel fabbricato annesso all’abitazione. I figli maggiori, Giuseppe e Giovanni, avevano già terminato gli studi presso l’istituto tecnico Montani di Fermo e in breve tempo l’officina iniziò a funzionare, eseguendo riparazioni e realizzando pezzi di ricambio.

Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Benelli storiche e leggendarie
Silvio Grassetti su Benelli
Silvio Grassetti su Benelli
Silvio Grassetti su Benelli
Silvio Grassetti su Benelli

A quei tempi erano pochi i veicoli a motore circolanti e per incrementare gli introiti, venivano eseguite varie lavorazioni, tornitura delle canne per fucili da caccia, pezzi di precisione per motori d’aviazione, sistemi di puntamento per artiglieria. Il funzionamento dell’azienda fu reso difficile dall’inizio della prima guerra mondiale e nel 1916, da un violento terremoto che rese inagibile l’officina e l’abitazione. Ma la signora Teresa, con l’aiuto dei parenti trovò una nuova sistemazione che consentì di riprendere l’attività.

Sin dal 1910 i fratelli pensarono alla progettazione di un motore tutto loro, con il quale equipaggiare una motocicletta. L’opera, durò otto anni e diede origine ad un motore a due tempi di 75 cc che venne esposto alla 1ª Fiera campionaria di Milano del 1920, ottenendo lusinghiere critiche. Successivamente maggiorato a 98 cc, il motore equipaggiò nel 1921 il primo motociclo prodotto dalla Benelli.

foto | motociclando

Ultime notizie