MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014: foto, video e scheda tecnica
La mitica casa lombarda svela la più estrema Brutale di sempre: 125 CV, 167 kg, 245 km/h di velocità massima, ABS di serie, un approccio senza compromessi e un prezzo quanto meno interessante...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/02/mv-agusta-brutale-800-dragster-2014-1-01.jpg)
Dopo una serie di ‘avvistamenti’ e di anticipazioni più o meno ufficiali, MV Agusta ha finalmente diffuso immegini e dettagli ufficiali della sua nuovissima Brutale 800 Dragster, una versione inedita ed estrema della Brutale 800 che si propone di regalare emozioni a volontà a chi avrà l’ardire di sceglierla come proprio valoroso destriero. La linea è quella che avevamo intravisto nelle immagini già apparse negli ultimi giorni ed è caratterizzata da un con codino particolarmente corto, mentre la visione frontale – che non eravamo ancora riusciti ad ‘inquadrare’ con precisione – è quella che meglio sottolinea l’appartenenza alla famiglia di prodotti ‘Brutale’, soprattutto grazie alla forma del faro anteriore (ma il parafango è stato ridisegnato).
Spinta dall’ormai noto propulsore tricilindrico da 798 cc – già utilizzato per la F3 800, la Rivale 800, la recente Turismo Veloce e (naturalmente) per la Brutale 800 – la 800 Dragster dichiara una potenza di 92 kW (125 CV) a 11.600 giri/min e un picco di coppia di 81 Nm a 8.600 giri/min con limitatore a 13.000 giri/min. Il peso a secco della moto è di 167 kg, da cui ne scaturisce un rapporto peso/potenza di 1.34 kg/CV.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”13,14,15,16″]
Per quanto riguarda la ciclistica, il telaio a traliccio in acciaio è quello della Brutale, mentre per le sospensioni abbiamo una forcella oleodinamica rovesciata da 43 mm by Marzocchi e un monoammortizzatore Sachs accoppiato al forcellone oscillante monobraccio in lega di alluminio. L’impianto frenante ha l’ABS di serie e utilizza dischi da 320 mm accoppiati a pinze radiali Brembo a 4 pistoncini all’anteriore insieme un disco da 220 mm e pinza Brembo a 2 pistoncini al posteriore.
La MV Agusta Brutale 800 Dragster è ovviamente provvista del pacchetto elettronico MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) che ha debuttato sulla Rivale 800 per essere poi esteso a tutta la gamma 3-cilindri della casa varesina. Quattro le mappature, di cui tre pre-impostate (‘Sport’, ‘Normal’ e ‘Rain’) e una da ‘personalizzare’ a seconda dei gusti del cliente. Due le colorazioni, ‘Bianco’ e ‘Grigio Avio metallizzato opaco’, mentre il prezzo è già stato fissato in 13.490 € franco concessionario.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]
Il Motore
La piattaforma tre cilindri di MV Agusta si propone di dimostrare come un’attenta fase concettuale e progettuale permetta di sviluppare modelli assolutamente originali sulla medesima base tecnica, e la nuova Brutale 800 Dragster rappresenta l’ennesimo esempio di questa filosofia. I punti ‘cardine’ che ne avevano guidato la progettazione e lo sviluppo sono stati le prestazioni al vertice, la massima elasticità, i consumi contenuti, una curva di coppia uniformemente distribuita lungo l’intero arco di erogazione e la grande compattezza. Il tre cilindri MV Agusta è nato con queste prerogative, che gli hanno permesso di contenere il peso in soli 52 kg, a beneficio della flessibilità produttiva e della ripartizione dei carichi sugli assi: è un discorso che vale per la nuova Brutale 800 Dragster che gli altri modelli 675 e 800.
Fra le caratteristiche tecniche principali figura il basamento di tipo “closed-deck” fuso in conchiglia e con canne integrali; l’esigenza della compattezza ha imposto la completa integrazione dei circuiti dell’acqua e dell’olio, al pari delle rispettive pompe di servizio. Significativa anche la scelta dell’albero motore controrotante, che permette di accentuare la rapidità nei cambi di direzione accentuando le doti di maneggevolezza della moto.
Rispetto alle già note configurazioni del tre cilindri, quella specificamente sviluppata per la Brutale 800 Dragster punta a garantire un’erogazione pronta e lineare, che permetta di sfruttare al meglio la vocazione roadster della moto. Il picco di potenza di 125 CV viene raggiunto a 11.600 giri/min, mentre la coppia massima di 81 Nm è ottenuta a 8.600 giri/min. A completare l’evoluto pacchetto tecnico concorre il cambio estraibile a 6 rapporti, con questi ultimi definiti in modo da garantire la massima esuberanza in accelerazione e una velocità di punta da vera sportiva per l’eventuale impiego in pista.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”17,18,19,20″]
L’elettronica
Il sistema integrato di iniezione-accensione è il nuovo MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System), che ora è stato esteso a tutta la gamma 3 cilindri MY 2014. Il MVICS si avvale della centralina di controllo motore Eldor EM2.0 e di un corpo farfallato Mikuni Full Ride-By-Wire. La gestione completamente integrata ha nella strumentazione e nei comandi al manubrio i terminali dedicati alla regolazione dei numerosi parametri: il sistema permette di configurare il controllo di coppia su 4 mappe, tre delle quali impostate direttamente dal costruttore e denominate in base all’utilizzo tipico ‘Sport’, ‘Normal’ e ‘Rain’; la quarta lascia all’utente la possibilità di definire i singoli parametri, entro limiti predeterminati: risposta motore, limitatore di giri, risposta della coppia motore, sensibilità del comando gas e freno motore.
Non manva il Traction Control su otto livelli, disinseribile: gli algoritmi sono stati ulteriormente perfezionati, anche nell’ottica di offrire la massima precisione di intervento su un modello che fa delle prestazioni in accelerazione uno dei suoi elementi più caratterizzanti e distintivi.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9″]
La Ciclistica
Per quanto riguarda il telaio – come in altri modelli MV a 3 cilindri – la struttura portante in tubi di acciaio ALS è integrata da piastre in lega leggera di alluminio per favorire la flessibilità produttiva e permettere, di conseguenza, la progettazione di telai sviluppati ‘ad hoc’ per ciascun modello, senza stravolgimenti. La sezione anteriore in tubi si avvale di una lega di acciaio dalle elevate caratteristiche metallurgiche, che a fronte di un peso particolarmente contenuto offre elevati valori di rigidità torsionale, soprattutto nelle zone più sollecitate come il cannotto di sterzo. Le piastre in lega di alluminio chiudono posteriormente la struttura e fanno da fulcro del monobraccio.
L’interasse di soli 1.380 mm, identico a quello della Brutale 800, offre il compromesso ideale tra maneggevolezza e stabilità, mentre l’avancorsa di 95 mm permette di incrementare il rigore dell’avantreno, a beneficio della facilità di guida e del controllo del veicolo. Una grande novità, perfettamente funzionale alla vocazione della Brutale 800 Dragster, è la misura dello pneumatico posteriore Pirelli DIABLO Rosso II, che cresce di sezione fino alla misura 200, con spalla /50.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”21,22,23,24″]
Le sospensioni si avvalgono di unità interamente regolabili, che permettono di personalizzare la risposta idraulica in compressione e in estensione, nonché quella elastica tramite le opzioni di precarico della molla. La forcella a steli rovesciati di 43 mm di diametro è marchiata Marzocchi e offre un’escursione di 125 mm; l’ammortizzatore Sachs garantisce al monobraccio, anch’esso in lega di alluminio, la medesima escursione della forcella, 125 mm. La sella, posta a 811 mm di altezza da terra, è stata ridisegnata per essere ancora più comoda e funzionale: vanta, inoltre, finiture specifiche con eleganti cuciture in rilievo. Il pilota può contare su supporti e poggiapiedi specifici e ancora più funzionali, con paratacchi di nuovo disegno personalizzati Dragster, al pari dei cerchi ruota.
L’impianto frenantecon componentistica Brembo si affida a una coppia di dischi flottanti di 320 mm di diametro, corredati da pinze a quattro pistoncini (32 mm di diametro), mentre l’unità posteriore con disco in acciaio da 220 mm di diametro è servito da una pinza a doppio pistoncino (34 mm di diametro). Come detto, la MV Agusta Brutale 800 Dragster sarà proposta con ABS di serie così come tutti i modelli a tre cilibndri della casa di Schiranna a partire dal 2014.
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”10,11″]
MV Agusta Brutale 800 Dragster – Scheda Tecnica
[blogo-video provider_video_id=”52XiuSTgUgs” provider=”youtube” title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=52XiuSTgUgs”]
MOTORE
Tipo: Tre cilindri, 4 tempi, 12 valvole
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa;
Cilindrata totale: 798 cm3
Rapporto di compressione: 13,3:1
Avviamento: Elettrico
Alesaggio per corsa: 79 mm x 54,3 mm
Potenza max. a giri/min: (all’albero)** 92 kW (125 CV) a 11600 giri/min
Coppia massima giri/min: 81 Nm (8,25 kgm) a 8600 giri/min
Raffreddamento: A liquido e olio con con radiatori separati
Accensione – Iniezione: Sistema integrato di accensione-iniezione MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) con tre iniettori. Centralina di controllo motore Eldor EM2.0; corpo farfallato full drive by wire Mikuni; bobine pencil-coil dotate di tecnologia “ionsensing”, controllo della detonazione e misfire. Controllo di coppia con 4 mappe, Traction Control ad 8 livelli di intervento
Sistema cambio elettronico: MV EAS (Electronically Assisted Shift)
Frizione: Multidisco in bagno d’olio a comando meccanico
Cambio velocità: Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre in presa
Rapporti primaria 19/36
Rapporti cambio
Prima: Velocità 13/37
Seconda: Velocità 16/34
Terza: Velocità 18/32
Quarta: Velocità 19/30
Quinta: Velocità 21/30
Sesta: Velocità 22/29
Rapporto finale di trasmissione: 16/41
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione impianto 12 V
Alternatore: 350 W a 5000 giri/min
Batteria: 12 V – 8,6 Ah
DIMENSIONI E PESO
Interasse: 1380 mm
Lunghezza totale: 2060 mm
Larghezza max.: 825 mm
Altezza sella: 811 mm
Altezza min. da terra: 149 mm
Avancorsa: 95 mm
Peso a secco: 167 kg
Capacità serbatoio carburante: 16,6 l
PRESTAZIONI
Velocità max.* 245,0 km/h
TELAIO
Tipo: Tubolare a traliccio in acciaio ALS
Materiale piastre fulcro forcellone: Lega di alluminio
SOSPENSIONE ANTERIORE
Tipo Forcella Marzocchi oleodinamica a steli rovesciati con sistema di regolazione esterno e separato del freno in estensione, in compressione e del precarico molla
Ø Steli: 43 mm
Corsa sull’asse gambe: 125 mm
SOSPENSIONE POSTERIORE
Tipo: Progressiva, monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla
Materiale forcellone oscillante monobraccio: Lega di alluminio
Corsa ruota: 125 mm
FRENI
Anteriore: A doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante e flangia in acciaio
Pinza freno anteriore: Radiale Brembo a 4 pistoncini (Ø 32 mm)
Posteriore: A disco in acciaio (Ø 220 mm)
Pinza freno posteriore: Brembo a 2 pistoncini (Ø 34 mm)
Sistema ABS: Bosch 9 PLUS con RLM (Rear wheel Lift-up Mitigation)
CERCHI
Anteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 3,50 ” x 17 ”
Posteriore: Materiale / dimensioni Lega di alluminio 6,00 ” x 17 ”
PNEUMATICI
Anteriore: 120/70 – ZR 17 M/C (58 W)
Posteriore: 200/50 – ZR 17 M/C (75 W)
CARROZZERIA
Materiali: Termoplastici
[blogo-gallery title=”MV Agusta Brutale 800 Dragster 2014″ slug=”mv-agusta-brutale-800-dragster-2014″ id=”640013″ total_images=”0″ photo=”25,26,27,28″]
Anteprima MV Agusta Dragster 800 ABS 2014: foto e video
[iframe width=”620″ height=”349″ src=”//www.youtube.com/embed/OkvC5a4S3t8″ frameborder=”0″]
Grazie ad una foto che ci ha inviato un nostro lettore vi mostriamo la nuovissima MV Agusta Dragster 800 ABS 2014 durante un test su strada. Dopo le prime foto spia apparse in rete un paio di settimane fa la casa di varesina ha diffuso il video teaser che anticipa il nuovo modello. La foto laterale delle Dragster 800 fuga ogni dubbio. Infatti la Dragster 800 nient’altro non è che una versione ‘aggressive’ della Brutale 800 dalla quale eredita parte della ciclistica e naturalmente il motore.
Quel tre cilindri da ottocento centimetri cubici che equipaggia anche la Brutale 800, la Rivale 800 (QUI la nostra video prova completa). Motore tre cilindri che eroga una potenza 125 CV a 11.600 giri/min ed una coppia massima che tocca gli 81 Nm a 8.600 rpm. Potenza controllata dal sistema MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) che garantisce il controllo integrato del veicolo e del motore: più in dettaglio, permette di combinare la gestione del tre cilindri con il controllo di trazione, per ottenere prestazioni e sicurezza. Presupposto tecnologico del progetto è l’impiego del Full Ride By Wire, il controllo elettronico del corpo farfallato, che insieme alla mappatura di iniezione e accensione permette di ottimizzare la miscela aria-combustibile a tutti i regimi d’erogazione, massimizzando la disponibilità di potenza e coppia in funzione delle richieste del pilota.
La nuova Dragster 800 dovrebbe prevede l’ABS di serie. Nessuna novità invece per quanto riguarda il prezzo. La nuova foto conferma la colorazione bianca a cui, ipotizziamo, sarà affiancata la classica colorazione grigio / rossa della Casa varesina.
Nei giorni scorsi altre informazioni sono arrivate dal Regno Unito. Sembra infatti che, almeno per il mercato inglese, saranno due le colorazioni della nuova Dragster 800 (white / matt grey). La nuova MV Agusta Dragster 800 sarà equipaggiata di serie con l’ABS e con il sistema di cambiata assistita elettronicamente EAS (Electronically Assisted Shift). Sempre dal paese d’oltre manica è trapelato prezzo: 10.999 sterline (13.333,11 euro al cambio attuale).
[blogo-video provider_video_id=”zWC5lPoDH2w” provider=”youtube” title=”MV Agusta Dragster video spia, spy video” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=zWC5lPoDH2w”]
[blogo-gallery title=”Anteprima MV Agusta Dragster 800 ABS 2014″ slug=”anteprima-mv-agusta-dragster-800-abs-2014-01″ id=”640002″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9″]
Foto Spia MV Agusta Dragster 800 ABS
[blogo-gallery title=”Foto Spia MV Agusta Dragster 800″ slug=”foto-spia-mv-agusta-dragster-800″ id=”639998″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279034-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278974.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)