Hell's Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara al Ciocco
Dopo aver assistito alla durissima gara del giorno prima dove ha trionfato ancora Graham Jarvis, gli amatori e appassionati di enduro estremo hanno partecipato all'Hell's Gate Metzeler Lite 2014, una formula più "soft" rispetto alla gara ufficiale ma che richiede tanta tecnica e resistenza. Noi di Motoblog abbiamo partecipato con l'equipaggio formato dal pilota Alex Polita e dal nostro tester Lorenzo Baroni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/02/p291593-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”wUNLK944-OqKQfz1g” provider=”jwplayer” title=”Hell’s Gate 2014 Test Motoblog Polita – Baroni” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/wUNLK944-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/wUNLK944-OqKQfz1g.js”]
Dopo aver ottenuto un grandissimo successo con il suo debutto lo scorso anno, la geniale formula di gara ideata da Fabio Fasola è tornata anche quest’anno per mettere alla prova le capacità di amatori e appassionati di enduro estremo. Il 2014 ha visto ripetersi l’Hell’s Gate Lite, la gara tenutasi il giorno dopo l’Hell’s Gate Metzeler, dove Graham Jarvis è stato incoronato Re del Ciocco per la quarta volta di fila.
L’atmosfera che si respirava tra i sentieri della Garfagnana sabato scorso, ricca di passione e adrenalina, ha riempito anche la mattinata di domenica. A partire dalle 9.30, una lunga schiera di piloti (di tutte le età) ha cominciato ad invadere, in sella alla propria moto preparata per l’occasione, i terreni del Ciocco per affrontare l’Hell’s Gate Lite.
Il percorso riprende in gran parte i punti affrontati da Jarvis e Walker il giorno prima: circa 40 chilometri da percorrere per ben due volte. Il padrone di casa, Fabio Fasola, ha voluto graziare i partecipanti eliminando le cosiddette “stazioni dell’Inferno”, ma lasciando comunque certi passaggi molto tecnici i quali tuttavia possono essere evitati percorrendo il percorso “soft”.
Questa formula di gara ha come unico scopo quello di far divertire i propri partecipanti, senza dunque la pressione di controlli timbro o cronometro. Ma il Ciocco è il paradiso italiano dell’enduro per eccellenza e dunque è giusto partecipare con il giusto spirito ed impegnarsi al massimo per tentare di portare a termine un’esperienza così entusiasmante.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10″]
Motoblog, che per il quarto anno di fila segue l’Hell’s Gate Metzeler direttamente dai boschi del Ciocco, ha voluto anche quest’anno prender parte all’Hell’s Gate Metzeler Lite con un equipaggio formato dal pilota italiano Campione Superstock 1000 Alex Polita e dal nostro tester Lorenzo Baroni. I due, hanno partecipato alla gara di domenica scorsa in sella a due Beta RR Enduro della gamma 2014, rispettivamente la 498 e la 350.
Con addosso i colori di Motoblog e i numeri #53 (Polita) e #54 (Baroni), i due si sono subito lanciati tra i sentieri del Ciocco attraversando punti difficili come la discesa allagata della “Salamandra” e il “Dente”. Quest’ultimo punto ha trattenuto numerosi e impavidi piloti che hanno tentato e ritentato la scalata della viscida parete di roccia aiutati da membri dello staff e da altri piloti.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83″]
Nonostante la possibilità di scegliere il percorso “soft”, i piloti hanno dimostrato di avere grande spirito di avventura, alcuni di loro tanta tecnica e allenamento e altri ancora…semplice fortuna! Dopo il “Dente” si prosegue per altri sentieri, salite e discese rocciose che portano i piloti al cospetto della “Fasola 1”, la ripidissima e lunga salita composta da uno stretto sentiero pieno di rocce appuntite.
Superata quella, il resto è in discesa…nel vero senso della parola! Una discesa viscida che taglia per un guado e che prosegue poi all’interno del bosco, fino a completare il giro. Al termine dalla gara arriva per i partecipanti il momento più atteso, ovvero l’abbuffata finale a base di carne alla brace, fagioli e fiumi di birra, pietanze da consumare in un’atmosfera gioviale dove si riassume l’esperienza vissuta.
I nostri piloti hanno affrontato con entusiasmo la gara, assaporando il vero gusto dell’enduro estremo. Per Polita, grande esperto di Motocross, è stata la prima gara di enduro e non si aspettava di dover affrontare certi punti così difficili. Tuttavia, il pilota di Jesi non ha mollato ed ha portato a termine i due giri aggiungendo nella sua bacheca anche questa bellissima esperienza.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24″]
Le due moto
Beta RR 350 4T 2014
La Beta RR 350 è la più “piccola” della gamma RR 2014 4 tempi. L’agilissima RR di Rignano sull’Arno si mostra subito pronta e decisa ad affrontare con grinta e precisione le situazioni più dure. Questa cubatura è nata da qualche anno e Beta è stata tra le prime case motociclistiche che ha creduto profondamente in questo progetto, che ha subito un continuo sviluppo in questi ultimi anni. Il 350 è una cilindrata insolita che consente però di sfruttare l’agilità e la fluidità di una 250 ed allo stesso tempo di tuonare quasi come una 450 togliendoci, senza esitare dalle situazioni, più difficili.
La potenza c’è e si sente tutta. Le curve più strette ed insidiose del Ciocco si “bevono” facilmente,, mentre per i tratti più tecnici è richiesta la giusta dose di esperienza. Tuttavia, la RR 350 2014 non si tira affatto indietro, spinge anzi il pilota ad osare e superare i ripidi ostacoli scivolosi che si trovano facilmente all’interno del tracciato scelto da Fabio Fasola.
Il suo comportamento è dettato in particolare dalla fluidità del monocilindrico: docile e mansueto quando c’è bisogno di più equilibrio che gas, aggressivo e sempre pronto quando invece il gas ci vuole tutto! La RR 350 4T 2014 si conferma come miglior compromesso per chi cerca una moto non esagerata ma comunque dotata di un carattere brillante e di una precisione di guida al top.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35″]
Beta RR 498 4T 2014
Forse una cilindrata un po’ esagerata per un tracciato tecnico come quello dell’Hell’s Gate Lite. Tuttavia, grazie alle sue dimensioni compatte ed al carattere fluido del suo propulsore, il top di gamma dei modelli Beta RR 4T 2014 si rivela agile e mette a suo agio il nostro pilota, che ha affrontato al meglio il duro percorso che si è trovato davanti.
Rispetto alla sorella da 350 cc, l’erogazione è più decisa e violenta, ma tutto dipende da come gestiamo la manopola del gas. Fortunatamente, Beta ha tarato in maniera egregia l’acceleratore di questa moto, una caratteristica che consente di gestire in tutta tranquillità l’enorme potenza erogata e di superare tranquillamente gli ostacoli più difficili e i passaggi più tecnici.
Agile e velocissima nei cambi di traiettoria, affronta le salite in tutta tranquillità scatenando sul viscido terreno tutti i suoi cavalli, mentre nelle discese più ripide l’intervento del freno motore aiuta a non stressare troppo l’impianto frenante.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”36,37,38,39,40,41,42,43,44,45″]
Le Metzeler MCE 6 Days Extreme
Per l’occasione, le due moto di Rignano sull’Arno sono state gommate con pneumatici Metzeler MCE 6 Days Extreme, uno pneumatico che abbiamo testato a fondo proprio per l’Hell’s Gate Metzeler Lite 2014. Le due gomme, pur prive di mousse, si sono rivelate ideali per affrontare con sicurezza i vari tipi di terreno affrontati in questa durissima gara.
Mantenendo all’anteriore una pressione pari a 1,0 bar e di 0,8 bar al posteriore, i nostri piloti hanno riscontrato un ottimo grip sia sulla terra morbida e bagnata sia sulle pietraie viscide e molto ripide.
[blogo-gallery title=”Hell’s Gate Metzeler Lite 2014: Motoblog in gara” slug=”hells-gate-metzeler-lite-2014-motoblog-in-gara” id=”644353″ total_images=”0″ photo=”46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58″]
Ultime notizie
![BMW M 1000 RR vs M5 CS: chi vince la drag race? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/gvEbnA6huQeKsbznNzdBhCao1Lo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/bmw-m-1000-rr-vs-m5-cs-drag-race-3.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/rev3-icoma-kv.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/pf40-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/influencer-moto-spiagge-sardegna-sara-aydin.jpg)