Live @ Test Aprilia Tuono V4 R a Valencia

Di Lorenzo Baroni
Pubblicato il 13 apr 2011
Live @ Test Aprilia Tuono V4 R a Valencia

Prime impressioni: La nuova Tuono V4 R, credetemi, è davvero una “bomba”. Molto più maneggevole della versione precedente e tra le più maneggevoli, se non la più maneggevole in assoluto, della categoria. Ora torno in sella, a più tardi.

Aprilia Tuono V4, una delle moto più attese e interessanti dell’anno è finalmente disponibile per il primo test, dopo averla aspettata per lungo tempo siamo finalmente a contatto con l’ultima nata di Casa Aprilia della quale vi proponiamo la solita anticipazione Live. Vi mostriamo una preview del video emozionale che sarà divulgato nei prossimi giorni e registrato proprio durante la sua proiezione avvenuta durante la conferenza stampa inaugurale. Siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande, curiosità e dubbi sulla nuova naked di Noale. Lasciateci un commento e nei prossimo giorni vi risponderemo con il consueto “Faccia a faccia“.

La particolare colorazione gialla visibile nella foto riguarda una nuova e livrea disponibile per questa moto che si affianca alle più diffuse e colorazioni nera e grigia già viste ai saloni di Roma e Milano. La nuova Tuono V4 nata da una costola della mirabile RSV4 campione del mondo Superbike si preannuncia come la naked più prestazionale di tutti i tempi. Una velocità di circa 270km/h ma soprattutto una erogazione e una emozione di guida da primato.

Se la RSV4 ha impressionato tutti per le sue doti dinamiche, la sua maneggevolezza e l’handling tipico di una moto da corsa, reattiva ai comandi e rapidissima negli inserimenti tanto da farla paragonare spesso a una 600cc o ancora ad una 250GP. La nuova Tuono V4 che ne eredita il motore e il telaio, forte di una seduta più comoda e di un manubrio alto e largo certo non deluderà in tema di maneggevolezza e guidabilità. Di sicuro non è facile realizzare una nuda dalla super potenza che risulti al contempo maneggevole e divertente da guidare, ma che sappia anche garantire stabilità e precisione di guida alle altissime velocità, quando l’avantreno tende a scaricarsi per la posizione del pilota e per la mancanza di una carenatura.


tuono v4 gallery
tuono v4 gallery
tuono v4 gallery

Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live

Però se una cosa è certa è che in Aprilia in tema di ciclistica efficiente e di guidabilità globale hanno ben poco da imparare. In questo caso il forcellone lunghissimo e il motore V4 molto compatto sia in direzione trasversale (che centralizza le masse e migliora la posizione del baricentro) sia in direzione trasversale (che premette al perno del forcellone di avanzare verso l’albero motore) rendono tutto più semplice. Queste scelte tecniche infatti rendono la moto meno sensibile alle variazioni di carico in fase di accelerazione, regalando al contempo sia maggiore trazione che una superiore stabilità della ruota anteriore.

A completare il comparto ciclistico contribuisce il sistema APRC (Aprilia Power Ride Control) offerto come optional su questa moto, il sistema che consente la piena gestione dell’aspetto dinamico della moto come già visto sulla RSV4 APRC. Questo controllo elettronico della trazione rappresenta lo stato dell’arte nei controlli dinamici performanti di una moto, un sistema coperto da più brevetti, e capace di mettere a disposizione del pilota come del semplice appassionato la tecnologia vincente in Superbike. Il tutto con una gestione assolutamente semplice e intuitiva.

In dettaglio il sistema ingloba l’ATC: Aprilia Traction Control, il controllo di trazione che si calibra autonomamente su diversi tipi di pneumatico e regolabile in corsa, senza chiudere il gas, su 8 livelli grazie ad un pratico joystick sul semimanubrio sinistro. A questo si aggiunge l’AWC: Aprilia Wheelie Control, il sistema di controllo di impennata (wheelie) regolabile su tre livelli.
Non manca neanche l’ALC: Aprilia Launch Control, il sistema di asservimento alla partenza per esclusivo uso pista, regolabile su 3 livelli che consente partenze dal fermo al massimo della potenza con la centralina che modula l’erogazione mentre il pilota mantiene l’acceleratore alla massima apertura. L’ultima tecnologia inglobata nel sistema è infine quella dell’AQS: Aprilia Quick Shift, ossia il cambio elettronico, per cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza usare la frizione.

Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live

Rispetto al sistema già visto sulla RSV4 APRC il software della Tuono è stato leggermente rivisto nella taratura e nelle modalità di funzionamento per adattarlo alla diversa tipologia di moto. Se confrontata con la RSV la Tuono V4 utilizza dei diversi rapporti al cambio, in particolare sono più corte le prime tre marce, mentre numerose modifiche sono state apportate al comparto ciclistico per adeguare la potenza e la dinamica della moto alla nuova configurazione del pilota e alla diversa distribuzione dei pesi.

Resta invece la stessa eccellenza dal punto di vista telaistico e della componentistica con impianto frenante e sospensioni di alta qualità. La Tuono infine è stata omologata con normativa di emissioni inquinanti Euro 4, mentre sul libretto offre due opzioni per il pneumatico posteriore, alla classica 190 infatti associa la nuova e specialistica 200/55 di nuova costruzione e già utilizzata dalla RSV4 APRC.

Oggi testeremo in anteprima la moto sul tortuoso circuito di Valencia, e poi su strada nelle montagne che si snodano nel sud della Spagna per saggiarne le prestazioni e il comportamento dinamico. Ma dalle impressioni riportate dai colleghi inglesi la moto si preannuncia divertentissima oltre che un vero bombardone stradale, che non teme confronti in termini di performance assolute e di efficacia di guida.

Il prezzo franco concessionario sarà di 13.390€ per la versione standard, il sistema APRC è proposto come optional ad un costo di 2.000€, un prezzo un pò elevato ma decisamente adeguato alle caratteristiche e al livello tecnologico di questo sistema che oggi non ha alcun rivale nella produzione di serie e risulta efficace e completo in pista al livello dei migliori sistemi di controllo della trazione utilizzati oggi nei campionati Superbike e Supersport. Ricchissima infine la lista degli accessori prelevati in gran parte dal catalogo della RSV4.

Se avete particolari domande o curiosità su questa, raccoglieremo le più interessanti per rispondervi al più presto nella nostra ormai classica rubrica del Faccia a Faccia già da voi più volte utilizzata per fugare eventuali dubbi sui nuovi modelli. Be tuned su motoblog.it

Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live
Aprilia Tuono V4 live

Ultime notizie