Aumentano le sanzioni per gli pneumatici non omologati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/04/p29372-620x350-1.jpg)
Federpneus si rivolge agli utenti delle due ruote, con una nota che chiarisce le nuove sanzioni previste dal Codice Della Strada per chi circola con pneumatici non omologati. Quest’argomento è poco trattato ma è fondamentale ai fini della sicurezza: le coperture di tutte le moto o scooter devono soddisfare i requisiti europei e superare l’omologazione per poter circolare su strada.
La multa per chi monta gomme non omologate va da 80€ a 318€, e prevede il sequestro del veicolo fino alla rimozione del componente non omologato come sanzione accessoria. Sembra strano, ma le ultime indagini svolte – come illustra Motociclismo – parlano di una percentuale che va dall’11 al 20% di veicoli che circolano con gomme non a norma. E’ importante dare un’occhiata in fase di acquisto e montaggio, verificando sulla spalla la stampa dell’omologazione.
Come riconoscere l’omologazione? una E maiuscola all’interno di un cerchio o di un quadrato identifica l’omologazione europea, alla quale è seguito un numero indicativo della nazione e un codice a sei cifre. Sulle omologazioni americane invece troviamo il prefisso DOT per le gomme stradali, ed NHS per quelle non omologate per la circolazione ma destinate all’uso prettamente pistaiolo.
Inoltre è bene buttare un occhio al codice di velocità della gomma. Quasi tutte le coperture omologate, all’interno delle misure riportano la sigla ZR, questa segnala che lo pneumatico può superare i 240 km/h, ma attenzione, deve corrispondere allo stesso codice riportato nel libretto di circolazione. Salate multe arriveranno anche per chi commercializza pneumatici non in regola. L’articolo 77 del CdS prevede sanzioni da 779 a 3.119€ per i rivenditori, che subiranno anche la confisca di tutte le unità non omologate, siano esse montate o no.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279897-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279880.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279851.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/Moto-GP-France.png)