Moto3, il leoncino Fabio Di Giannantonio sulle orme di … Valentino Rossi?

Il leoncino Fabio Di Giannantonio, pilota del Kymco Oral Cruciani Team nel CIV Moto3 sulle orme di … Valentino Rossi

Di Massimo Falcioni
Pubblicato il 3 mar 2014
Moto3, il leoncino Fabio Di Giannantonio sulle orme di … Valentino Rossi?

Il motociclismo, specie nel nostro Paese, non ha mai goduto dei favori di giornali, radio e tv e se non fosse stato per la capacità mediatica e per i risultati sportivi di Valentino Rossi sarebbe ancora confinato fra gli sport minori. Ma, così come in pista, anche sul terreno della comunicazione si guarda già al motociclismo post Valentino e si deve prendere atto favorevolmente che qualcosa si sta muovendo. Infatti, finalmente il motociclismo fa notizia anche quando non si parla solo di MotoGP e di… Valentino Rossi, ad esempio facendo luce sull’articolato mondo delle nuove leve e su come si sta lavorando, anche a livello di federazione motociclistica italiana, per colmare il ritardo di una scuola motoristica di eccezionale tradizione come quella italiana.

Ieri, domenica 2 marzo, la nota trasmissione radiofonica di Radio 24 “A bordo campo” condotta dal bravo Dario Ricci ha dedicato ampio spazio al tema: “L’Italia dei motori a caccia di nuovi campioni” intervistando Simone Folgori (responsabile FMI del CIV, Campionato Italiano Velocità) e la giovane (più che) promessa Fabio Di Giannantonio, 15enne pilota romano del Kymco Oral Cruciani Team al secondo anno in Moto3 e al debutto nella Red Bull Rookies Cup nel Mondiale.

Folgori ha fatto una analisi corretta sulla realtà dominata negli ultimi anni dai piloti spagnoli (“frutto di talenti naturali e di una capacità di aver saputo fare sistema”) illustrando il prezioso lavoro della FMI per rilanciare l’azione di promozione e di sostegno concreto delle nuove leve di cui Fabio Di Giannantonio è un esempio dei nuovi talenti italiani pronti a scalare le vette del motociclismo nazionale e internazionale. Non a caso, il 2014 vede nel mondiale Moto3 una folta e agguerrita pattuglia di piloti italiani decisi a lottare per il podio in gara e per il titolo e vede nel Civ e nell’Europeo “giovani leoni” italiani dai 15 ai 18 anni, in forte crescita e proiettati a ben figurare a livello internazionale.

A differenze del motociclismo de: “I giorni del coraggio” con l’industria motociclistica italiana impegnata in gran forza su tutti i fronti delle varie discipline agonistiche, oggi solo Aprilia e Ducati tengono alto il tricolore, con un impegno non sempre compreso e valorizzato dai nostri media. Media troppo spesso volti a seguire solo l’onda del momento e a non cogliere realtà importanti, apparentemente “minori” ma fondamentali per ricreare quella catena – dai campionati nazionali al motomondiale – fondamentale per i risultati sportivi e commerciali e per la valorizzazione del Made in Italy nel mondo.

In questo contesto spicca la Oral Engineering di Modena – espressione dell’eccellenza del Made in Italy per la progettazione e la realizzazione di motori da corsa, da anni in partnership con Case e Team dei mondiali moto e F1 auto ecc – quest’anno fra i pretendenti ai titoli tricolore e continentale Moto3 Grand Prix: guarda caso il nuovo propulsore 250 cc affidato (anche) a Fabio Di Giannantonio (e al forte 17enne bergamasco Stefano Valtulini) in pista con i colori di una struttura di altissimo livello quale il Kymco Oral Cruciani Team.

Su Radio24 Fabio ha parlato dei sui inizi di tifoso, con il lecca lecca davanti alla tv, poi, a 6-7 anni le prime corsette in minimoto, le prime vittorie, i titoli tricolore e continentale minimoto nel 2008 e 2009, il titolo di campione italiano PreGP 250, infine il salto nel Civ, la stagione 2013 in forte ascesa culminata con il secondo posto (e giro record) nel volatone mozzafiato al Mugello e l’exploit mancato per un pelo nel round europeo di fine anno ad Albacete.

Il pulcino è diventato un leoncino: in lui credono fortemente, oltre agli appassionatissimi genitori, la Oral Engineering, il Team manager ex pilota internazionale Oliviero Cruciani, il colosso asiatico Kymco. Dario Ricci ha anche chiesto a Fabio come va a scuola. Ciliegina sulla torta: il leoncino è anche un campione a scuola, con una pagella al primo anno di Liceo Scientifico piena di sette e otto. Campione in pista e a scuola! Avanti così!

Ultime notizie