Scarico AustinRacing GP1 per KTM 1290 Super Duke [video]
L'azienda britannica è tra le prime a proporre uno scarico alternativo per la feroce 'bestia' bicilindrica di Mattinghofen: ascolta come cambia il suo ruggito in video...
![Scarico AustinRacing GP1 per KTM 1290 Super Duke [video] Scarico AustinRacing GP1 per KTM 1290 Super Duke [video]](https://img.autoblog.it/gcGhBiBqtxdWZfY8cVpkm89JWsQ=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/03/p295409-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”J5-jA88qUvc” provider=”youtube” title=”KTM 1290 Superduke Austinracing GP1 Dyno Run” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=J5-jA88qUvc”]
Nonostante il fuorviante ‘tricolore’ italiano che fa bella mostra di sé nel suo logo ufficiale, AustinRacing è in realtà un giovane produttore di scarichi britannico specializzato nella lavorazione dell’Iconel, una speciale superlega a base nichel-cromo, più leggera del titanio, che ha già trovato applicazione nel mondo delle corse automobilistiche, in particolare in Formula 1 e nella serie NASCAR americana.
AustinRacing ha già in piedi una particolare partnership sportiva con la ‘nuova’ Norton e ha realizzato qualche prodotto per modelli Triumph, BMW, Aprilia, Honda e Kawasaki (tra gli altri), ed il suo ultimo progetto, ancora in fase di sviluppo, è una nuova proposta per la KTM 1290 Super Duke, la famigerata ‘bestia’ bicilindrica della casa di Mattinghofen presenata in tutto il suo splendore all’ultimo Salone EICMA di Milano a Novembre. Un prototipo dello scarico AustinRacing per la Super Duke è stato inviato per un collaudo ai laboratori Kiska, in Austria, dove Derestricted lo ha puntualmente immortalato sul prototipo della Super Duke di proprietà dell’azienda (che esibisce gli stuzzicanti cerchi bicolore visti sul primo prototipo della moto visto all’EICMA 2012).
Lo scarico AustinRacing è bello ed elegante, segue il profilo del telaio e ha un impatto visivo estremamente racing. Il sound che è capace di conferire all’aggressiva naked austriaca non delude certamente le aspettative – e lo si può ascoltare nel video in calce – ma non è tutto oro quello che luccica: i tecnici Kiska infatti, per i collaudi, hanno dovuto aggiungere una particolare protezione in carbonio sotto la coda per evitare che il surriscaldamento bruciasse le plastiche. Confidiamo che questo problema sia risolto in fretta.
[blogo-gallery title=”Scarico AustinRacing GP1, KTM 1290 Super Duke” slug=”scarico-austinracing-gp1-ktm-1290-super-duke” id=”646777″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/ktm-1290-super-duke-gt-2021-mcwilliams-8.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/09/exan-ktm-superduke-1290-r-gt-x-black-ovale-carb-b-2017-19.jpg)
![KTM Super Duke R 1290: austriaca sotto steroidi! [Video]](https://img.autoblog.it/rJxikqDFq5Z2mYU28iWC1iStpCo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/03/superduke-1290-ktm.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/10/ktm-1290-super-duke-r-action-07.jpg)