Valentino Rossi presenta la VR46 Riders Academy
Il campione di Tavullia presenta la sua iniziativa 'didattica' dedicata ai giovanissimi talenti italiani.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/03/vr46-riders-academy.jpg)
Valentino Rossi lancia ufficialmente la sua VR46 Riders Academy, progetto già trapelato in passato che si propone di promuovere la formazione e la crescita dei giovani piloti italiani. I nuovi talenti della VR46 Riders Academy cresceranno nella “palestra” preparata con dovizia dal pluri-titolato campione pesarese e dal suo marchio VR46. Presso il proprio celebre ‘Ranch’ di Tavullia, l’asso di Yamaha Factory Racing ha messo a punto una serie di sfide ed esercizi studiate per esaltare le qualità dei suoi giovani piloti.
L’accademia di Tavullia conta al momento sei talenti ‘nostrani’: Franco Morbidelli (Campione Europeo STK600, quest’anno nel Mondiale Moto2 con Italtrans), Luca Marini (fratello di Rossi), Andrea Migno, Nicolò Bulega e i due alfieri del nuovo Sky Racing Team by VR46, Romano Fenati e Francesco ‘Pecco’ Bagnaia. Secondo quanto comunicato nella dichiarazione d’intenti dello staff del ‘Dottore’, i piloti della VR46 Riders Academy si allenano insieme, ma con programmi specifici preparati in base alle diverse attitudini fisiche e psicologiche.
[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Test Phillip Island – Day 3″ slug=”motogp-2014-test-phillip-island-day-3″ id=”646629″ total_images=”0″ photo=”43,46,15,48″]
Saranno diversi i volti noti al servizio del progetto: Alessio ‘Uccio’ Salucci gestisce i rapporti con i Team, Alberto Tebaldi la logistica e le relazioni esterne, Luca Brivio la gestione operativa dei piloti al CEV, Carlo Casabianca la preparazione fisica, Claudio Sanchioni quella contrattuale e Barbara Mazzoni tutti gli aspetti amministrativi e di segreteria. Oltre a una preparazione fisica e psicologica molto intensa e mirata, VR46 Riders Academy si impegna sia ad assicurare la migliore assistenza tecnica possibile – con l’ausilio di tecnici e meccanici di livello internazionale – sia un futuro il più possibile adatto alle caratteristiche di ciascun pilota.
Gli stessi Salucci e Tebaldi hanno provveduto a reclutare gli sponsor e i team adatti alle caratteristiche di ciascun pilota in vista della nuova stagione: Franco Morbidelli, come detto, parteciperà al Mondiale Moto2 2014 con la Kelex del Team Italtrans; Luca Marini, Andrea Migno e Nicolò Bulega correranno nel CEV (i primi due con il team Aspar, il terzo con il Team Calvo LaGlisse) mentre Romano Fenati e Francesco Bagnaia correranno con il nuovo team del ‘Dottore’ nel Campionato Mondiale Moto3.
[blogo-gallery title=”Presentazione Team Sky VR46 Moto3″ slug=”presentazione-team-sky-vr46-moto3″ id=”645981″ total_images=”0″ photo=”36,35,26,29″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/12/valentino-rossi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/valentino-rossi-premio-brembo.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/12/valentino-rossi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/10/312455362-705380570947727-5800233944267407517-n.jpeg)