Honda NM4 Vultus 2014 ha debuttato al Comic Con di Londra
Honda ha fatto debuttare la nuova NM4 Vultus 2014, moto rivoluzionaria e fuori dagli schemi, al ComicCon di Londra.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/05/honda-nm4-vultus-2014-02-01.jpg)
Honda NM4 Vultus 2014: moto rivoluzionaria, fuori dagli schemi, creata per un’esperienza di guida senza precedenti da un team di giovani progettisti rimasti fedei all’idea originale in ogni fase del progetto. Con queste premesse la Casa dell’Ala – che ha sempre fondato la creazione dei suoi nuovi modelli sull’innovazione, sulla ricerca delle nuove tendenze e sull’avanguardia tecnologica – presenta la nuova NM4 Vultus 2014 nata ispirandosi alla futuristiche moto dei film giapponesi anime e manga.
Altro fattore determinante nella genesi di questa nuova moto Honda è stato il desiderio di creare un modello in grado di superare i confini tradizionali delle due ruote e di rivolgersi a un pubblico più ampio. Il gruppo di creativi, designer e progettisti che hanno lavorato, progettato e realizzato la Honda, è formato da giovani di 20-30 anni a cui laca giapponese ha dato massima libertà di espressione. La nuova Honda NM4 Vultus ha fatto il proprio debutto europeo alla London ComicCon, la più grande Convention europea sul mondo del fumetto e dell’illustrazione che ha attirato oltre 80.000 appassionati proveniente da tutta la comunità europea.
GUARDA LA GALLERY DELLA HONDA NM4 VULTUS 2014
[blogo-gallery title=”Honda NM4 Vultus 2014″ slug=”honda-nm4-vultus-2014″ id=”648697″ total_images=”0″ photo=”23,24,25,26,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10″]
“Vultus” in latino significa ‘aspetto’, ‘espressione’, ‘viso’. La nuova Honda NM4 Vultus, con il suo stile futuristico, il frontale con fari a LED e le linee da caccia invisibile Stealth, ha un look unico e mai visto prima su un modello di serie. La carenatura avvolgente cela la rivoluzionaria meccanica della serie NC750. Il motore bicilindrico parallelo da 745 cc ha la bancata inclinata in avanti, per liberare spazio in favore della migliore ergonomia e per abbassare il baricentro in modo da rendere la guida a velocità ridotta ancora più facile.
Grazie alla potenza e alla coppia elevata ai bassi e medi regimi, la NM4 Vultus offre accelerazioni fluide ma grintose e consumi bassissimi. La NM4 Vultus è inoltre dotata del cambio sequenziale a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission), che consente al pilota di scegliere tra le modalità automatiche Drive (D) e Sport (S), oltre alla modalità manuale MT con palette al manubrio. Le
qualità dinamiche e la sicurezza di guida sono assicurate dal rigido telaio in acciaio, dalla forcella telescopica con steli da 43 mm, dal monoammortizzatore posteriore con leveraggio progressivo Pro-Link, dai freni a disco di grande diametro con ABS di serie, e dalle ruote da 18 e 17 pollici con pneumatici ribassati di larga sezione, addirittura un 200/50 al posteriore, che garantisce trazione fenomenale, grip assoluto e un look assolutamente grintoso.
GUARDA LA GALLERY DELLA HONDA NM4 VULTUS 2014
[blogo-gallery title=”Honda NM4 Vultus 2014″ slug=”honda-nm4-vultus-2014″ id=”648697″ total_images=”0″ photo=”11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22″]
Stile ed Equipaggiamento
La Honda NM4 Vultus 2014 ha una sezione trasversale anteriore di 810 mm mentre la larghezza tra le estremità degli specchi retrovisori è pari a 933 mm. La sella è alta da terra solamente 650 mm. Le Luci sono Full LED con un profilo blu che ne definisce il contorno e le frecce sono integrate nella carena. Numero e ampi i vani portaoggetti ricavati anteriormente all’interno della carena. Il vano sinistro, che si chiude con la stessa chiave d’accensione, ha un volume di 1 litro ed è dotato di presa da 12V, utile per ricaricare i dispositivi mobili. Più ampio, 3 litri, il vano di destra che si apre premendo un pulsante incassato di forma triangolare.
Comoda la sella del passeggero che può essere ripiegata e bloccata in posizione verticale diventando un comodo schienale per il pilota. Lo schienale può essere regolato su 3 inclinazioni e può scorrere di 25 mm in senso longitudinale impostandolo su quattro posizioni diverse, per ottenere il massimo comfort in relazione alla propria corporatura.
La retroilluminazione del cruscotto digitale cambia colore in base alla modalità di guida selezionata: grigio in N (Neutral, folle), azzurro in D (Drive), fucsia in S (Sport) e rosso in MT (Manual Transmission, manuale). In alternativa il pilota può scegliere tra le altre cinque gamme di colore per un totale di 25 tonalità differenti. La nuova Honda NM4 Vultus sarà disponibile nella sola colorazione nero opaco. L’equipaggiamento della nuova Honda NM4 Vultus potrà essere ulteriormente arricchito con: parabrezza alto, manopole riscaldabili, valigie laterali e allarme.
Ciclistica
La Honda NM4 Vultus è dotata di robusto telaio in acciaio con struttura a diamante che offre gli elevati livelli di rigidità richiesti per una guida agile e reattiva nelle condizioni più
svariate, dalle trafficate vie cittadine alle strade a scorrimento veloce. L’inclinazione del cannotto di sterzo è pari a 33° e proietta un’avancorsa di 110 mm per un’interasse di 1.645 mm. Nonostante la posizione di guida rilassata, la distribuzione dei pesi è perfettamente equilibrata, con il 49% che grava sull’asse anteriore e il 51% sull’asse posteriore. Il peso in ordine di marcia e con il pieno di benzina è di 245 kg.
La forcella telescopica da 43 mm prevede un’escursione di 125 mm mentre il monoammortizzatore fissato a un nuovo forcellone in alluminio con leveraggio Pro-Link, determina un’escursione di 100 mm, particolarmente fluida nella prima parte della sollecitazione, per il massimo del comfort. Il freno a disco anteriore a margherita da 320 mm con pinza a doppio pistoncino offre la massima facilità di modulazione della forza frenante, in combinazione con il freno a disco posteriore da 240 mm con pinza a singolo pistoncino.
Il sistema ABS a due canali evita il bloccaggio delle ruote su qualsiasi superficie, con particolare vantaggio sui fondi stradali scivolosi o bagnati. Gli straordinari cerchi in alluminio pressofuso a 10 razze hanno dimensioni da maximoto (ant. 18” x 3,50 – post. 17” x 6,25) e pneumatici ribassati sportivi nelle misure 120/70 ZR18 e 200/50 ZR17.
Motore
La Honda NM4 Vultus è equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo monoalbero a 8 valvole, raffreddato a liquido, da 745 cc che offre una coppia notevole e ottima potenza a tutti i regimi, con consumi ridottissimi ed emissioni limitate. È un motore a corsa lunga (alesaggio x corsa 77x80mm), con camere di combustione ad altissima efficienza (rapporto di compressione 10,7:1) e albero motore a elevato momento d’inerzia, per offrire coppia elevata già a bassissimo numero di giri. La potenza massima di 55 CV (40,3 kW) viene raggiunta a 6.250 giri/min, mentre la coppia massima è di ben 68 Nm ad appena 4.750 giri/min.
Il motore è dotato di doppio contralbero di bilanciamento, una soluzione adottata per ottimizzare lo smorzamento delle vibrazioni ai regimi più elevati. In questo modo il sofisticato motore garantisce maggiore comfort pur mantenendo l’erogazione e il sound offerti dalle caratteristiche ‘pulsazioni’ del manovellismo con ordine di accensione a 270°. È un motore geniale, caratterizzato dal ridotto numero di
componenti, dato che alcuni svolgono più funzioni: l’albero a camme aziona la pompa dell’acqua mentre uno dei contralberi aziona la pompa dell’olio.
Il sistema di alimentazione ad iniezione elettronica PGM-FI sfrutta un singolo corpo farfallato da 36 mm che agisce su condotti di aspirazione sdoppiati ricavati nella testata, una delle tante geniali soluzioni che hanno reso possibile il fenomenale consumo di 28,4 km/l nel ciclo medio WMTC. E con gli 11,6 litri di capacità del serbatoio l’autonomia è superiore a 300 km.
Dual Clutch Transmission (DCT)
Una moto all’avanguardia stilistica e tecnica come la nuova NM4 Vultus non poteva che avere l’eccezionale cambio sequenziale a doppia frizione Honda DCT (Dual Clutch Transmission), messo ulteriormente a punto per accelerazioni ancora più fluide e brillanti. Le tre modalità del cambio Dual Clutch Transmission offrono tutta la flessibilità necessaria per assecondare i diversi stili di guida e per affrontare ogni situazione.
La modalità Manuale (MT) permette di cambiare marcia agendo sulle apposite palette al manubrio, lasciando al pilota la scelta sul momento più opportuno per cambiare marcia, proprio come avverrebbe su una moto con tradizionale cambio manuale. La modalità automatica (AT) è disponibile in due funzionalità. Drive (D) è ideale per le andature turistiche, per i percorsi cittadini o le percorrenze autostradali, ed enfatizza inoltre l’efficienza nell’uso del carburante. In modalità Sport (S) il motore sale maggiormente di giri prima di cambiare, assicurando in questo modo accelerazioni brucianti, e in fase di rallentamento scala marcia con anticipo per un feeling più sportivo con maggior freno motore.
Infine, sia in modalità D che S, è sempre possibile un immediato intervento manuale se ritenuto necessario dal pilota: è sufficiente agire sulle palette al manubrio della modalità MT. In questo caso il ritorno alla modalità automatica avviene al momento opportuno, per lasciare al pilota la libertà di affrontare una particolare situazione di guida, come un sorpasso o un tornante, nella marcia che preferisce, offrendogli al tempo stesso la comodità del ripristino automatico della modalità D o S precedente.
Nella modalità “D” inoltre, il sistema DCT rileva lo stile di guida del pilota e, in particolari condizioni, come ad esempio un’improvvisa richiesta di maggiore reattività (come per un sorpasso o semplicemente per un “prurito” sportivo) autoinstalla una mappatura intermedia dalla risposta più brillante, per disinserirla autonomamente appena il comportamento di guida si normalizza nuovamente.
Scheda Tecnica
PROPULSORE
Tipo Bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC,
raffreddato a liquido
Cilindrata 745 cc
Alesaggio x corsa 77 x 80 mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza massima 40.3 kW (55 CV) / 6.250 giri/min
Coppia massima 68 Nm a 4.750 giri/min
Capacità olio 3,9 litri
ALIMENTAZIONE
Tipo Iniezione elettronica PGM-FI
Capacità serbatoio carburante 11,6 litri
Consumi 28,4 km/l (ciclo medio WMTC)
IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12 V / 11,2 Ah
Potenza alternatore 450W a 5.000 giri/min
TRASMISSIONE
Frizione Doppia, multidisco in bagno d’olio
Tipo di cambio Dual Clutch Transmission a 6 rapporti
Trasmissione finale Catena
TELAIO
Configurazione A diamante in tubi di acciaio
CICLISTICA
(L×L×A) Dimensioni 2.380 x 933 x 1170 mm
Interasse 1.645 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 33°
Avancorsa 110 mm
Altezza della sella 650 mm
Altezza da terra 130 mm
Peso in ordine di marcia 245 kg con pieno di benzina
SOSPENSIONI
Anteriore Forcella telescopica da 43 mm,
escursione 125 mm
Posteriore Forcellone in alluminio,
monoammortizzatore con Pro-Link,
escursione 100 mm
RUOTE
Anteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
Posteriore in alluminio pressofuso a 10 razze
CERCHI
Anteriore 18M/C x MT3.50
Posteriore 17M/C x MT6.25
PNEUMATICI
Anteriore 120/70 ZR18
Posteriore 200/50 ZR17
FRENI
Tipo Con ABS a 2 canali
Anteriore Disco wave da 320 mm, pinza a 2 pistoncini, pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco wave da 240 mm pinza a pistoncino singolo, pastiglie in resina stampata
STRUMENTAZIONE E LUCI
Strumentazione: LCD, tachimetro numerico, contagiri a barre, orologio, indicatore livello carburante,
contachilometri con due parziali, indicatore marcia inserita e modalità cambio, indicatore temperatura esterna, trip computer, spie di servizio.
Sistema di sicurezza HISS
Gruppo ottico anteriore Full LED
Gruppo ottico posteriore Full LED
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279832-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279809-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/pramac-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)