TEST Aprilia Tuono V4R 2011 /video
Video test dell'Aprilia Tuono V4R 2011
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/06/p29996-620x350-1.jpg)
Aprilia Tuono V4R 2011 è l’ultima arrivata nel segmento delle maxi naked, ma fa già la voce grossa e si propone come la moto nuda più veloce e prestazionale mai realizzata fino ad oggi. Nata da una costola della mitica RSV4, da cui eredita gran parte delle soluzioni tecniche e della componentistica è sta però rivista in tema di sitribuzione dei pesi, quote ciclistiche, con qualche variazione sul posizionamento del motore e dei valori di avancorsa. Ma la nuovissima Tuono V4 che ci ha stupito fin dal primo contatto si dimostra una moto particolarmente a punto in ongi situazione, oltre che veloce e guidabile otlre ogni più rosea supposizione.
Precisa e affilata come una lama, regala un avantreno solidissimo (sconosciuto alla quasi totalità delle moto naked oggi in produzione) merito di un telaio ben realizzato e di una corretta disposizione dei pesi, oltre che della bontà del proggetto di base. Anche alle alte velocità non risente dei classici probelmi delle moto prive di carenature, dove il corpo del pilota spinto verso l’alto dalla pressione del vento genera un fastidioso alleggerimento della ruota anteriore e dei “poco salutari” inneschi di oscillazione per il manubrio. La Tuono V4 R invece fila dritta anche oltre i 240 km/h (seppur queste velocità sia poco utilizzate su una moto nuda), mentre sul misto guidato sa unire le doti di maneggevolezza e fruibilità tipiche di una naked alle super prestazioni di una supersportiva di ultima generazione.
Accattivante e non convenzionale nella veste grafica, si fa notare per la colorazione gialla che si affianca alla più sobria colorazione nera. Frenata e trazione sono i suoi punti di forza associati a un sistema di sospensioni ben tarate e particolarmente a punto. Un pò dura la sella, ma è già disponibile una versione con sella al gel che ne aumenta il comfort. Disponibile come optional anche il sistema APRC che farà la felicità di numerosi motociclisti sia su strada che in pista, grazie al sistema particolarmente sofisticato di gestione combinata e simultanea della cambiata veloce, del launch control, dell’anti wheeling e del sistema di trazione tarabile su otto posizioni.
Vi presentiamo quì un video del nostro test, arricchito da una interessante chiacchierata con Mariano Fioravanzo, uno degli ingegneri storici di Aprilia che ci svela anche alcuni retroscena delle evoluzioni subite negli anni dalle moto sportive di Noale.
Tester: Lorenzo Baroni & Emanuele Freddo
Special guest: Mario Lega
Technical support: Mariano Fioravanzo, Umberto Basso, Romano Albesiano
Photo: Studio Milagro, Tino Martino, Thomas Maccabelli, Marco Zamponi, Marco Campelli, Gigi Soldano
Video: Giulio Tosini (riprese), Massimiliano de Bonis (montaggio)
Special Thanks: Piaggio & Aprilia Press Office
APRILIA TUONO V4 R / (APRC): Scheda Tecnica
Tipo motore Aprilia 4 cilindri a V longitudinale di 65°, 4 tempi, raffreddamento a liquido, distribuzione bialbero a camme (DOHC), quattro valvole per cilindro
Carburante Benzina Senza Piombo
Alesaggio e corsa 78 x 52.3 mm
Cilindrata totale 999.6 cc
Rapp. di compressione 13:1
Potenza max all’albero 167.3 CV (123Kw) a 11.5 00 rpm
Coppia max all’albero 111.5 Nm a 9.500 rpm
Alimentazione Airbox con prese d’aria dinamiche frontali.
4 corpi farfallati Weber-Marelli da 48 mm con 4 iniettori e gestione Ride-by-Wire di ultima generazione.
Multimappa selezionabile dal pilota in marcia: T (Track), S (Sport), R (Road)
Accensione Elettronica digitale Magneti Marelli integrata nel sistema di gestione motore, con una candela per cilindro, bobine tipo “stick-coil”
Avviamento Elettrico
Scarico Schema 4 in 2 in 1, una sonda lambda, mono silenziatore laterale con valvola parzializzatrice comandata dalla centralina gestione motore e catalizzatore trivalente integrato (Euro 3). (Conforme alla prossima normativa Euro 4)
Generatore Volano con magneti alle terre rare da 420 W
Lubrificazione A carter umido con radiatore olio/aria, doppia pompa olio (lubrificazione e raffreddamento)
Cambio Estraibile a 6 rapporti
1°: 39/15 (2.600)
2°: 33/16 (2,063)
3°: 34/20 (1.700)
4°: 32/22 (1.455)
5°: 34/26 (1.308)
6°: 33/27 (1.222)
Comando cambio con sistema elettronico Aprilia Quick Shift (AQS) su versione APRC
Frizione Multidisco in bagno d’olio con sistema antisaltellamento meccanico
Trasmissione primaria A ingranaggi a denti dritti e parastrappi integrato, rapporto di trasmissione: 73/44 (1.659)
Trasmissione secondaria A catena: Rapporto di trasmissione: 42/16 (2.625)
Gestione della trazione su versione specifica (APRC) Sistema APRC (Aprilia Performance Ride Control) che comprende controllo di trazione (ATC), controllo di impennata (AWC), controllo di partenza (ALC) tutti settabili e disinseribili indipendentemente
Telaio Telaio in alluminio a doppia trave con elementi fusi e stampati in lamiera.
(Ammortizzatore di sterzo Sachs . (su versione APRC )
Sospensione anteriore Forcella Sachs upside-down, steli 43 mm. Piedini forgiati in alluminio per fissaggio pinze radiali. Completamente regolabile in precarico molle, estensione e compressione idraulica. Escursione ruota 120 mm
Sospensione posteriore Forcellone a doppia capriata in alluminio; tecnologia mista di fusione a basso spessore e lamiera.
Mono-ammortizzatore Sachs con piggy-back completamente regolabile in: precarico molla, idraulica in compressione ed estensione. Biellismo progressivo APS. Escursione ruota 130 mm
Freni Ant: Doppio disco diametro 320 mm flottante con pista frenante in acciaio inox alleggerito con 6 nottolini. Pinze Brembo a fissaggio radiale a 4 pistoncini 32 mm contrapposti. Pastiglie sinterizzate. Pompa assiale e tubi freno in treccia metallica.
Post: Disco diametro 220mm; pinza Brembo flottante a 2 pistoncini isolati 32 mm. Pastiglie sinterizzate. Pompa con serbatoio integrato e tubo in treccia metallica
Cerchi Fusi in lega d’alluminio, a 3 razze sdoppiate.
Ant.:3.5”X17”
Post: 6.00”X17”
Pneumatici Radiali tubeless.
ant: 120/70 ZR 17
post: 190/55 ZR 17 (in alternativa 190/50 ZR 17; 200/55 ZR 17)
Dimensioni
(regolazioni di base) Lunghezza max: 2065 mm
Larghezza max: 800 mm (al manubrio)
Altezza max: 1090 mm
Altezza min da terra: 125 mm
Altezza sella: 835 mm
Interasse: 1445 mm
Avancorsa: 107.5 mm
Angolo di sterzo: 25°
Peso a secco 183 kg *
Serbatoio 17 litri (4 di riserva)
Prezzo 13.390€
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/Giro-dItalia-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279632.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279640-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Sym-CLBCU-Colibri.jpg)