HM Scrambler City e Trail Locusta 125/200
Due nuove proposte Dual da HM: Scrambler City 125 e 200 e Trail Locusta 125 e 200
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/07/p30536-620x350-1.jpg)
HM presenta due nuove proposte dall’animo easy ma dal carattere forte, che si inseriscono di diritto fra le moto “dual”, ovvero quelle moto che adempiono perfettamente al compito di commuter urbano, e strizzano l’occhio all’off-road leggero. La caratteristica principale è senza dubbio la facilità di guida, grazie alle ridotte dimensioni e alla ciclistica svelta e leggera.
Le moto sono 2, condividono la stessa base ma una è più cittadina, l’altra più campagnola: HM City Scrambler e Trail Locusta, entrambe disponibili nella doppia motorizzazione 125 e 200. Cominciando dalla prima, la City, troviamo caratteristiche degne del nome che porta, ovvero una moto che si interfaccia perfettamente con l’ambiente urbano, per schizzare fra un’auto e l’altra al semaforo o digerire con agilità i sampietrini o il ciottolato.
Telaio perimetrale di derivazione offroad, ma studiato per ottenere un baricentro molto basso. Gli pneumatici da 19” e 17” (rispettivamente dalle dimensioni 90/90 R17 ant. e 120/90 R17 post.) hanno un battistrada più stradale che fuori, ma garantiscono buone prestazione anche dove l’asfalto finisce. La ridotta altezza della sella, rende la City una motocicletta in grado di poter essere facilmente utilizzata anche da ragazzi alla prima esperienza, strizzando l’occhio alle ragazze.
I freni hanno dimensioni generose e completano la dotazione cittadina. Dando un’occhiata al motore, troviamo il monocilindrico 125 o 200cc 4 tempi, raffreddato a liquido e dal peso contenuto. Le valvole sono 4 comandate da un singolo albero a camme (SOHC), mentre l’alimentazione è comandata da un carburatore Keihin a valvola piatta da 30mm di diametro, sia per la 125 che per la 200. Il cambio è un 6 rapporti, la frizione è multidisco in bagno d’olio.
Esteticamente, esprime estrema leggerezza e maneggevolezza. 115kg per entrambe le versioni, forcella anteriore KYB da 41mm e freno anteriore monodisco wave da ben 300mm. Pratico portapacchi. Strumentazione digitale, portapacchi, sovrastrutture in plastica resistente agli urti, protezioni paracalore e strumentazione digitale completano il corredo di serie della Scrambler.
Trail Locusta è il nome della proposta più sportiva, che si ispira alla dinamicità dell’insetto saltellante, anche nel colore delle sovrastrutture. Le caratteristiche sono del tutto simili a quelle della versione City, eccezion fatta per il telaio e la ciclistica color alluminio e la dimensione dei cerchi, che qui troviamo nella misura 2.75 21″ anteriore e 4.00 18″ al posteriore, calzanti pneumatici trial dalla tassellatura più specifica per il fuoristrada.
Cambiano anche le colorazioni delle carene, e il peso finale, che nella Locusta diminusce di poco (114 kg invece che 115) in entrambe le cilindrate. Per concludere, i listini rilasciati da HM vedono un prezzo di 3.990€ sia per City che per Locusta nell cilindrata 125, mentre le due versioni 200 costeranno rispettivamente 4.190€ (Locusta) e 4.290€ (City).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)