MV Agusta F3 Serie Oro. F3 standard in vendita a 11.900 euro
MV Agusta F3 Serie Oro e prezzo della F3 standard 2012
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/07/p30596-620x350-1.jpg)
Grandi novità da MV Agusta. Prima di parlare della nuovissima F3 Serie Oro, comunichiamo il prezzo al pubblico della F3 standard, fissato dalla Casa varesina in 11.900 euro. Come già annunciato i tempi di industrializzazione sono stati anticipati di ben 4 mesi e si conferma quindi che la commercializzazione partirà entro la fine di quest’anno. Veniamo ora alla bella, elegante, ed unica MV Agusta F3 Serie Oro dedicata agli appassionati dell’eccellenza “Made in Italy”.
Sarà prodotta in soli 200 esemplari, che si distinguono dalla versione standard sotto molteplici aspetti, che riguardano sia l’estetica che la meccanica. La F3 Serie Oro è riconoscibile a colpo d’occhio per le piastre telaio e per il monobraccio dorati; stessa colorazione per i cerchi in alluminio forgiato. La grafica volutamente minimalista esalta ulteriormente le linee e identifica discretamente questo nuovo modello. Particolari vernici multistrato sono state utilizzate per accentuarne le forme sinuose. Il risultato finale è una sorprendente reinterpretazione della leggendaria livrea rosso-argento.
Anche gli specchi retrovisori sono verniciati e il telaietto reggisella è in tinta con il colore del traliccio in tubi della F3. Il coperchio della frizione e le piastre del telaio sono rifinite in rilievo alle macchine utensili, mentre il coperchio dell’alternatore è completamente ricavato dal pieno, regalando a questi componenti il tocco di artigianalità che rende unica ogni MV. La cura dei
particolari si estende alla rete metallica di prese d’aria e sfoghi con finitura dorata e alla catena di trasmissione finale DID Gold.
Il rivestimento della sella pilota e passeggero, realizzato interamente a mano, è in vera pelle ed alcantara e dona alla Serie Oro ulteriore eleganza. A completare un quadro d’eccellenza contribuisce la piastra di sterzo che reca com’è tradizione una targhetta in oro identificativa di ciascun esemplare. I componenti meccanici che caratterizzano la Serie Oro sono numerosissimi: ad esempio l’impianto frenante Brembo raggiunge l’eccellenza grazie ai dischi Racing e alle pinze anteriori monoblocco a fissaggio radiale.
Öhlins fornisce forcella, mono TTX e ammortizzatore di sterzo: regolabili in tutte le funzioni elastiche e idrauliche, rappresentano lo stato dell’arte delle sospensioni. Il telaio e il supporto reggisella sono saldati a TIG, con la perizia che garantisce la massima resistenza strutturale e il più raffinato aspetto estetico. Nell’ottica della massima personalizzazione, i poggiapiedi sono montati su supporti lavorati dal pieno, e sono lavorati dal pieno essi stessi: la loro posizione è regolabile, come del resto quella delle leve di cambio e freno posteriore.
La ricchezza di elementi in fibra di carbonio è unica: parafango anteriore e posteriore, cover cruscotto, fianchetti dell’airbox, copertura dei condotti di aspirazione, appendici carena, protezione catena superiore ed inferiore, protezione forcellone, copri pignone, sottocarena e i terminali dell’impianto di scarico sono realizzati nella preziosa fibra, splendidamente lavorata e protetta da un velo di vernice trasparente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)