SBK Imola 2014: Sykes l'uomo da battere, Giugliano e Melandri puntano al podio

Il Mondiale Superbike 2014 arriva in Italia per il round di Imola, quarto appuntamento stagionale, e le Kawasaki sono ancora le moto da battere.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 7 mag 2014
SBK Imola 2014: Sykes l'uomo da battere, Giugliano e Melandri puntano al podio

Il Campionato Mondiale Superbike farà ritorno in Italia questo fine settimana per il round di Imola, quarto appuntamento del calendario 2014 (clicca qui per orari e copertura televisiva). L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospiterà il massimo campionato per derivate dalla serie per la 12a volta e sono ovviamente molti gli spunti di interesse per un round che si preannuncia certamente combattuto (con i primi quattro piloti della classifica racchiusi in 19 punti) e che potrebbe riservare delle belle soddisfazioni ai colori italiani (clicca qui per tutte le info sui biglietti)..

Il favorito della vigilia, però, non può che essere l’inglese Tom Sykes (Kawasaki Racing Team). Il Campione del Mondo, fresco della ritrovata leadership in classifica piloti, fu l’assoluto dominatore del round di Imola dello scorso anno, nel quale collezionò pole position, due vittorie, nuovo record della pista e giro veloce in gara. Considerando poi che il britannico ha centrato tre poles in carriera sul circuito del Santerno (2010, 2012 e, appunto, 2013), i gradi di ‘uomo da battere‘ per lui nel weekend è semplicemente inevitabile.

SBK ASSEN 2014 – GALLERY KAWASAKI RACING TEAM

[blogo-gallery title=”Tomy Sykes – SBK Assen 2014″ slug=”tomy-sykes-sbk-assen-2014″ id=”654202″ total_images=”0″ photo=”1,5,6,7″]

Dopo la vittoria in Gara-1 nel tribolato round di Assen di due domeniche fa), il francese Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) è ora al secondo posto in classifica piloti, a 12 punti dal leader e con 3 lunghezze di vantaggio sull’altro pilota KRT e connazionale Loris Baz. I due transalpini non hanno mai vinto ad Imola e sperano di interrompere questa tradizione nel weekend per ‘contenere’ l’ascesa si Sykes. A 4 punti da Baz c’è il nordirlandese Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), vincitore di Gara-1 a Imola nel 2012 (Gara-1), che spera di allungare la sua serie di risultati positivi dopo la recente prima vittoria stagionale nella Gara 2 di Assen. Rea è attualmente al quarto posto nella corsa per il titolo, una posizione che non occupava da diverso tempo.

Dopo soli tre rounds del calendario, inizia a farsi già preoccupante il gap in classifica per gli altri pretendenti al titolo, motivo per cui il round di Imola diventa per loro fondamentale per una immediata inversione di tendenza. Ci riferiamo naturalmente a Marco Melandri (Aprilia Racing Team), ancora alla ricerca della prima vittoria con Aprilia già a 39 punti dal vertice, ma anche agli alfieri del Ducati Superbike Team Davide Giugliano, a -49 da Sykes, e Chaz Davies, a -61, e al vice Campine del Mondo 2013 Eugene Laverty (Voltcom Crescent Suzuki), reduce dal ‘doppio zero’ in Olanda e staccato di ben 62 punti dopo la vittoria al debutto con la GSX-R 1000 a Phillip Island. Occhi puntati anche sul suo compagno di squadra Alex Lowes, in netta ripresa dopo il primo podio ‘irirdato’ in carriera ad Assen.

SBK ASSEN 2014 – GALLERY GARE

[blogo-gallery title=”SBK Assen 2014 – Gallery Gare” slug=”sbk-assen-2014-gallery-gare” id=”654139″ total_images=”0″ photo=”2,8,15,1″]

Per quanto riguarda la classe EVO, il genovese Niccolò Canepa (Ducati Althea Racing Team) è sicuramente deciso a far bene davanti al pubblico di casa dopo la ‘doppietta’ nella nuova sub-classe del precedente round olandese, ma dovrà guardarsi dallo spagnolo David Salom (Kawasaki Racing Team), e dall’inglese Leon Camier (BMW Motorrad Italia Superbike Team), ancora supplente del convalescente Sylvain Barrier dopo il buon esordio ad Assen.

Il pubblico sugli spalti avrà sicuramente un occhio di riguardo per la wild card d’eccezione di questo round, il campione italiano Superbike Ivan Goi, in pista con una 1199 Panigale R EVO preparata dal Barni Racing Team Ducati, oltre che per le ‘glorie nazionali’ Bimota e MV Agusta, al debutto in patria nel Mondiale Superbike.

SBK ASSEN 2014 – GALLERY GARE

[blogo-gallery title=”SBK Assen 2014 – Gallery Gare” slug=”sbk-assen-2014-gallery-gare” id=”654139″ total_images=”0″ photo=”13,19,3,22″]

SBK 2014 – Classifica Piloti:

1. Sykes 108;
2. Guintoli 96;
3. Baz 93;
4. Rea 89;
5. Melandri 69;
6. Giugliano 59;
7. Davies 47;
8. Laverty 46;
9. Haslam 44;
10. Lowes 36;
11. Elias 34;
12. Canepa 28;
13. Salom 27;
14. Scassa 11;
15. Camier 11;
16. Morais 10;
17. Foret 9; 18.
Allerton 6;
19. Bos 5;20. Corti 5;
21. Guarnoni 5;
22. Fabrizio 2.

Classifica Costruttori: 1. Kawasaki 114; 2. Aprilia 106; 3. Honda 89; 4. Suzuki 76; 5. Ducati 73; 6. BMW 17; 7. MV Agusta 5.

SBK ASSEN 2014 – GALLERY PROVE LIBERE E QULIFICHE

[blogo-gallery title=”SBK Assen 2014 – Gallery prove libere e qualifiche” slug=”sbk-assen-2014-gallery-prove-libere-e-qualifiche-01″ id=”653677″ total_images=”0″ photo=”6,20,43,16″]

Supersport Imola 2014: Quattro piloti in 8 punti pronti alla battaglia

[img src=”https://media.motoblog.it/s/sup/supersport-2014-phillip-island-gara/supersport-phillip-island-2014-1.jpg” alt=”” height=”417″ title=”” class=”post centered”]

Anche sono stati solo 3 i rounds disputati fino ad ora, non si può dire che il Mondiale Supersport 2014 non abbia già regalato diverse emozioni e non pochi colpi di scena agli appassionati. Alla vigilia del round di Imola, la classifica piloti è infatti cortissima: il francese Florian Marino (Intermoto Ponyexpres Kawasaki) è al comando a quota 49 punti, ma la concorrenza è agguerritissima e capeggiata dal vincitore di Assen, l’olandese Michael van der Mark (Pata Honda World Supersport), staccato di sole 4 lunghezze, con Kev Coghlan (DMC-Panavto Yamaha), terzo a 5 lungheze dal leader, e Jules Cluzel (MV Agusta RC – Yakhnich Motorsport), quarto a 8 punti dal vertice.

E non sono troppo lontani neppure i nostri due migliori portacolari in WSS, Raffaele De Rosa (CIA Insurance Honda), a -15 da Marino, e Roberto Tamburini (Kawasaki San Carlo Puccetti Racing), a -20 dal leader.

WSS PHILLIP ISLAND 2014 – GARA

[blogo-gallery title=”Supersport 2014 – Phillip Island – Gara” slug=”supersport-2014-phillip-island-gara” id=”645238″ total_images=”0″ photo=”2,4,10,14″]

Il ‘grande assente‘ nei piani alti della graduatoria è sicuramente Kenan Sofuoglu (Mahi Racing Team India Kawasaki), tre volte Campione del Mondo di categoria e vittima più ‘sfortunata’ dei già menzionati ‘colpi di scena’ di questo inizio stagione: il turco ha vinto la seconda gara di Aragon ma ha collezionato due ritiri nelle altre due gare (per un totale di 25 punti iridati), ma la vittoria ottenuta a Imola lo scorso anno non può che essere di buon augurio in vista di un pronto rilancio delle sue chances per il titolo.

Gli appassionati presenti questo fine settimana in riva al Santerno avranno naturalmente un numeroso contingente italiano per cui fare il tifo, e non è affatto da escludere un possibile exploit a sorpresa dei vari Zanetti, Rolfo, Gamarino, Russo, Menghi e Bussolotti, citati in rigoroso ordine di classifica. Attenzione anche ad Alex Baldolini (ATK Racing), che scenderà in pista davanti al pubblico di casa per il primo di cinque rounds della sua nuova avventura in WSS per il 2014, in sella ad una MV Agusta F3 675.

WSS PHILLIP ISLAND 2014 – GARA

[blogo-gallery title=”Supersport 2014 – Phillip Island – Gara” slug=”supersport-2014-phillip-island-gara” id=”645238″ total_images=”0″ photo=”26,28,27,35″]

WSS 2014 – Classifica Piloti

1. Marino 49;
2. Vd Mark 45;
3. Coghlan 44;
4. Cluzel 41;
5. De Rosa 34;
6. Tamburini 29;
7. Sofuoglu 25;
8. Zanetti 24;
9. Rolfo 19;
10. Wahr 16;
11. Gamarino 13;
12. Leonov 12;
13. Russo 10;
14. Gowland 9;
15. Jacobsen 9;
16. Menghi 9;
17. Wilairot 9;
18. Bussolotti 7;
19. Kennedy 5;
20. Coveña 4;
21. Schmitter 3;
22. Calero 3;
23. Rogers 1.

Classifica Costruttori: 1. Honda 61; 2. Kawasaki 58; 3. MV Agusta 49; 4. Yamaha 44; 5. Triumph 9.

WSS 2014 – GALLERY TEST PORTIMAO

[blogo-gallery title=”WSS 2014 – Test Portimao” slug=”wss-2014-test-portimao” id=”643999″ total_images=”0″ photo=”1,2,28,11″]

Superstock 1000 Imola 2014: Savadori mette Mercado nel mirino

[img src=”https://media.motoblog.it/s/sup/superstock-1000-assen-2014/stk-100-barni-racing-2.jpg” alt=”Superstock 1000 Assen 2014″ height=”517″ title=”Superstock 1000 Assen 2014″ class=”post centered”]

A differenza dei Mondiali Superbike e Supersport – che avevano esordito a Febbraio a Phillip Island – la FIM Cup Superstock 1000 celebrerà a Imola il terzo round della propria stagione, e la situazione in classifica e quindi piuttosto ‘fluida’: nonostante il quinto posto ‘bagnato’ di Assen, il vincitore del primo round di Aragon Leandro Mercado (Barni Racing Team Ducati) è ancora in testa a quota 36 punti, ma è marcato stretto da Lorenzo Savadori (Team Pedercini Kawasaki) e dal vincitore di Assen Kevin Valk (MTM Racing Kawasaki), che si trovano rispettivamente a 3 e 4 punti di distanza dal capoclassifica e tenteranno sicuramente di attaccare la sua leadership nel round imolese.

Scendendo in classifica troviamo irancese Matthieu Lussiana (Team Garnier by ASPI Kawasaki), l’altro portacolori di Barni Racing, il ceco Ondrej Jezek (terzo lo scorso anno ad Imola dietro a Barrier e Canepa), David McFadden (MRS Kawasaki), Kyle Smith (Agro-On Wil Racedays Honda) e Romain Lanusse (Team Pedercini Kawasaki). Saranno inoltre diverse le wildcards in pista per questo round, che sicuramente proveranno a mettersi in mostra e a rovinare i piani dei piloti titolari della competizione.

STK1000 Classifica Piloti:

1. Mercado 36;
2. Savadori 33;
3. Valk 32;
4. Lussiana 26;
5. Jezek 20;
6. McFadden 18;
7. Smith 16;
8. Lanusse 15;
9. Bergman 13;
10. D’Annunzio 13;
11. Day 10;
12. Grotzkyj G. 9;
13. Massei 8;
14. Nemeth 7;
15. Walraven 6;
16. Pagaud 6;
17. Schacht 5;
18. Castellarin 4;
19. Suchet 2;
20. Ayer 1.

Classifica Costruttori: 1. Kawasaki 45; 2. Ducati 45; 3. Honda 21; 4. BMW 13; 5. Suzuki.

Superstock 600 Imola 2014: Tucci e Faccani a caccia del colpo grosso a Imola

[img src=”https://media.motoblog.it/b/b95/01-tuuli-620×350.jpg” alt=”01 tuuli” height=”412″ title=”01 tuuli” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-310731″]

Terzo round stagionale ad Imola anche per il Campionato Europeo Superstock 600, i cui protagonisti sono pronti ad infiammare il pubblico italiano con la loro tipica ed equilibratissima battaglia. La situazione di classifica vede nuovo leader Niki Tuuli (Kallio Racing Team, nella foto sopra), autore di una splendida vittoria nel sabato di Assen e salito a quota 38 punti, tallonato a 6 punti di distanza da Wayne Tessels (Wayne Racing Team Suzuki), autore fin qui di due terzi posti che gli hanno permesso a di issarsi al secondo posto. I due alfieri del San Carlo Team Italia Kawasaki, Marco Faccani ed Andrea Tucci, dominatori del round di apertura ad Aragon si ritrovano invece appaiati a quota 31 punti, mentre l’ex pilota EJC Kevin Manfredi (Agro-On Wil Racedays Honda), secondo due settimane fa in Olanda, insegue in quinta posizione a -11 dalla vetta

Due le wildcards per il primo dei due eventi in programma quest’anno terra italiana e che andranno a infoltire le fila della nostra già ‘pesante’ rappresentanza in questa classe: Massimiliano Spedale (GRADARACORSE Racing Team Yamaha) e Roberto Mercandelli (MC World Yamaha), che – come tutti gli altri nostri portacolori – certamente non esiteranno a cercare ‘il colpaccio’ sul loro tracciato di casa.

STK600 Classifica Piloti:

1. Tuuli 38;
2. Tessels 32;
3. Faccani 31;
4. Tucci 31;
5. Manfredi 27;
6. Mikhalchik 18;
7. Duwelz 18;
8. Salvadori 18;
9. Hartog 13;
10. Lahti 10;
11. Casalotti 9;
12. Nestorovic 7;
13. Gobbi 5;
14. Lewis 5;
15. Zeelen 5;
16. Rinaldi 4;
17. Marchal 4;
18. Canducci 3;
19. Pittet 2.

European Junior Cup: tutti a caccia dello spagnolo Marc Miralles

[img src=”https://media.motoblog.it/c/cba/01-ejc-620×350.jpg” alt=”01 ejc” height=”413″ title=”01 ejc” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-310739″]

Lo spagnolo Marc Miralles (Honda Spain) è il leader della classifica nella Pata European Junior Cup powered by Honda grazie ad un primo ed un terzo posto conquistati in altrettante gare fino ad ora. Un altro spagnolo è stato però il protagonista assoluto della gara di Assen, ovvero Augusto Fernandez (WIL Sport), vincitore della sua prima gara in stagione con una grande prestazione sul bagnato. Fernandez ora segue Miralles in classifica a soli tre punti di distacco e con dieci lunghezze di vantaggio su un altro spagnolo, Javier Orellana (Europ Food SL). Lo svedese Jeseper Hubner (Honda Sweden) si ritrova leggermente più distanziato, al quarto posto.

EJC 2014 – Classifica Piloti:
1. Miralles 41;
2. Fernandez 38;
3. Orellana 28;
4. Hubner 27;
5. Soomer 20;
6. Grassia 18;
7. Perez 16;
8. Licciardi 14;
9. London 14;
10. Brink 13;
11. Fernandez 11;
12. Harland
11; 13. Wisdom 10;
14. Van Sikkelerus 6;
15. Geissler 4;
16. Zhu 4;
17. Moreno 2;
18. Patterson 2;
19. Levy 1.

Ultime notizie