Bultaco Rapitan e Rapitan Sport 2014: la casa spagnola rinasce con due moto elettriche
Bultaco, storico costruttore iberico, torna sul mercato dopo 30 anni con la nuova Rapitan, una moto elettrica da 189 kg, 125 Nm di coppia e 145 km/h di velocità massima.
Sono state svelate nel weekend appena concluso le moto che segnano la rinascita di uno storico marchio spagnolo, Bultaco, assente dalla scena da ormai 30 anni. L’indimenticata casa iberica – rilanciata per volontà dalla famiglia del fondatore Paco Bulto – ritorna nel nuovo millennio nelle vesti inedite di produttore di moto elettriche, ed il primo ‘frutto tangibile’ di questa sua rinascita è il modello Rapitan, presentato in declinazioni ‘standard’ e ‘Sport’, per il quale il produttore dichiara un impressionante picco di coppia di 125 Nm (a livello delle migliori moto sportive) e una velocità massima di 145 km/h (non particolarmente impressionante neppure per un maxi-scooter).
Bultaco è stato un marchio particolarmente attivo tra gli anni ’60 e ’70 e che conobbe particolare notorietà per i suoi modelli off-road, soprattutto per la robusta Sherpa (vincitrice di diversi titoli iridati nel trial), ma che riuscì a farsi valere anche nella velocità pura, con leggende della velocità iberica come Angel Nieto e Ricardo Tormo che fecero incetta di titoli nella classe 50 cc a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.
GALLERY BULTACO RAPITAN E RAPITAN SPORT 2014
[blogo-gallery title=”Bultaco Rapitan e Rapitan Sport 2014″ slug=”bultaco-rapitan-e-rapitan-sport-2014″ id=”657734″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Entrambe le varianti della Bultaco Rapitan pesano 189 kg e si propongono con un’estetica sufficientemente aggressiva – tratto ovviamente più accentuato nella ‘Sport’ – con telaio e forcellone tubolari, sospensione dual lever all’anteriore e mono dietro. L’impianto frenante è composto da un disco singolo a margherita da 320 mm davanti, accoppiato ad una pinza a 2 pistoncini – e uno da 240 mm dietro, coordinati da un sistema ABS a due canali. Il propulsore brushless raffreddato a liquido è sviluppato internamente è fornisce una potenza attorno ai 55 CV, con un’autonomia dichiarata del pacchetto-batteria agli ioni di litio di 200 km in città e 110 km in autostrada e tempi di ricarica variabili tra 3 e 5 ore.
Tutti e due i modelli si avvarranno di un particolare sistema rigenerativo di frenata che Bultaco ha battezzato Drive Train System (DTS) e di un pacchetto elettronico denominato Bultaco Control Unit (BCU), che consentirà al pilota di gestire – tra le altre cose – la potenza del motore, il recupero di energia, la ricarica della batteria e il collegamento a dispositivi mobili. La versione ‘standard‘ è inoltre in grado di alloggiare addirittura un casco integrale nel suo capiente vano carico (posizionato nel posto tradizionalmente riservato al serbatoio).
GALLERY BULTACO RAPITAN E RAPITAN SPORT 2014
[blogo-gallery title=”Bultaco Rapitan e Rapitan Sport 2014″ slug=”bultaco-rapitan-e-rapitan-sport-2014″ id=”657734″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,10″]
La ‘nuova’ Bultaco Motors fa grosso affidamento sul supporto della LGN TECH Design S.L., azienda di progettazione spagnola che fornisce molti personaggi-chiave al suo organigramma (e di cui farà parte anche Johann Wohlfarter, noto per il suo passato in vari ruoli di spicco nel gruppo Fiat). L’obiettivo è quello di avviare la produzione delle Rapitan entro la fine dell’anno, arrivando a realizzare 1.500 moto entro la fine del 2015 grazie ad un organico di 150 persone suddiviso tra il nuovo centro ricerche di Madrid e lo stabilimento ex-Derbi di Barcellona (e con una previsioni di 500 posti di lavoro creati nell’indotto).
Le moto dovrebbero essere disponibili l’anno prossimo sui mercati di Spagna, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, ma considerando che il mercato delle ‘elettriche’ – seppur in costante crescita – non sembrerebbe in grado al momento di assorbire facilmente simili volumi, non possiamo che chiederci se la ‘nuova’ Bultaco non si sia spinta un po’ troppo oltre nelle sue previsioni. La risposta potrebbe essere nel prezzo: Bultaco non ha rilasciato indicazioni a riguardo, ma ha sottolineato di considerare il costo iniziale dei veicoli elettrici come il vero punto debole di questo mercato. Ad ogni modo, le due Rapitan non sembrano affatto male..
GALLERY BULTACO RAPITAN E RAPITAN SPORT 2014
[blogo-gallery title=”Bultaco Rapitan e Rapitan Sport 2014″ slug=”bultaco-rapitan-e-rapitan-sport-2014″ id=”657734″ total_images=”0″ photo=”8,9,10,11″]
Bultaco Rapitan e Rapitan Sport 2014 – Scheda Tecnica
Motor: Bultaco PowerCore eMK1
Type: Induction Brushless (air cooled)
Power: 40 kW
Torque: 125 Nm
Vehicle controller: Bultaco IDS w. Regenerative Braking
Battery type: Bultaco Li-Ion type ESS with integrated BMS
Chassis: Tubular space ACS frame / tubular swing-arm
Front suspension: Dual Lever Evolution 100 mm travel
Rear suspension: Asymmetric mono-shock absorber. 115 mm travel
Front brake: Floating two piston calliper, disc ∅320 mm
Rear brake: Floating one piston calliper, disc ∅240 mm
ABS: Two channel system
Tyres Front: 120/70R17 – Rear 150/70R17
Seat height: 800 mm
Weight: 189 kg
Interior Storage: One full face helmet (only for RAPITÁN)
Homologation: Two Seats
Max.Speed: 145 km/h
Range (SAE): City 200 km / Highway 110 km / Combined 140 km
Charger type On Board
Charging time 3,5 – 5h / quick charge 45´ – 1h