Nurburgring: inizio della crisi della Superbike?
Il round del Nurburgring segna l'inizio della crisi della Superbike
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/09/p31379-620x350-1.jpg)
La gara del Nurburgring non solo ha tolto ogni dubbio su chi sarà il nuovo Campione del mondo della Superbike ma ha anche dimostrato quel che da tempo si intravedeva: cioè un calo di interesse, un calo di competitività, un calo di spettacolo di questo campionato. Il diluvio di gara due non ha fatto altro che togliere appeal e confermare quanto sopra.
La WSBK ha l’affanno, il campionato è entrato nella sua curva discendente e ha bisogno di ritrovare nuovi impulsi, nuove motivazioni, non con le prediche, ma con nuove strategie e nuovi regolamenti. Torneremo presto sui nuovi assetti proprietari che riguardano il mondiale delle derivate di serie. Qui ci limitiamo a prendere atto dell’ottimismo espresso da Paolo Flammini che, beato lui, vede nel nuovo scenario, solo un impulso positivo.
A noi pare che il rischio di una logica di monopolio esista e se così fosse, nulla di buona arriverà per il motociclismo, bisognoso del sale della competizione in tutti i suoi gangli. Vedremo. Intanto, con la sua proverbiale correttezza, Carlos Checa, in odore di titolo iridato (meritatissimo) ha riconosciuto che correre senza Max Biaggi in pista non è la stessa cosa, che manca qualcosa al motociclismo.
Non è solo un apprezzabilissimo bel gesto, ma la dimostrazione che senza la presenza di un fuoriclasse/personaggio e di una Casa blasonata calano competitività, spettacolo, interesse. Insomma, avevano visto bene i fratelli Flammini nel volere a tutti i costi il “corsaro” in SBK. Senza Biaggi, la corsa e il campionato vanno avanti lo stesso, ma hanno un altro sapore e un altro valore. Stendiamo invece un pietoso velo sulla stampa italiana… e non soltanto quella stampata. Alcuni nemmeno hanno scritto il motivo della sua assenza, no comment!
Idem per la MotoGP, con Valentino Rossi. La questione sta a monte, cioè alla radice: bisogna favorire l’ingresso di nuove leve affinchè la selezione “sforni” nuovi campioni/personaggi dal valore di Rossi e Biaggi. Qualche segnale positivo c’è (più in MotoGP che in Sbk), ma è debole e va rafforzato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Bimota-Superbike-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/Superbike-2025-Kawasaki-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/2021-yamaha-r1-profilo.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/cfmoto.jpg)