CIV: tutto pronto a Vallelunga per il settimo round
Il Campionato Italiano Velocità approda a Vallelunga per la volata finale
Vallelunga, tutto è pronto per il settimo round del Campionato Italiano Velocità, che porterà i piloti ancora in lizza per il titolo a scaricare gli ultimi colpi prima del grande finale. La situazione è ancora molto aperta in diverse categorie e i protagonisti sembrano più motivati che mai a portare in casa propria il titolo. Dopo 6 round è ancora lotta aperta in classe Superbike, Moto2 e 125SP
Nella classe regina delle derivate di serie, la lotta per il titolo è una questione tutta interna al Team Barni (Ducati): con tre vittorie e due secondi posti, il marchigiano Matteo Baiocco in vantaggio di dodici punti sull’amico, corregionale e compagno di squadra, Alessandro Polita, mentre in Moto2 il faentino Mattia Tarozzi (Faenza Racing)è in vantaggio di 15 punti sul più diretto rivale, il marchigiano Alessandro Andreozzi (FTR – Andreozzi Reparto Corse).
Battaglia a tre per la targa tricolore nella 125 Gp: il giovanissimo 15enne romagnolo Niccolò Antonelli (Aprilia – Team Italia Gabrielli) ha sei punti di vantaggio sul più esperto imolese Kevin Calia (Aprilia – MGP Racing 2B) e otto sul suo compagno di squadra nel Team Gabrielli, il marchigiano Romano Fenati. Il trentino Massimo Parziani e il ceco Miroslav Popov cercheranno di inserirsi tra i migliori.
Nella Stock 600 riservata ai giovani, il campano Dino Lombardi (Yamaha – Martini Corse) dovrà amministrare 25 punti di vantaggio e difendersi dagli attacchi del russo Vladimir Leonov (Yamaha – Yachnich Motorsport), stesso discorso per la Stock 1000, che vede leader Danilo Petrucci con 21 punti di vantaggio. Nella Supersport Ilario Dionisi (Honda – Scuderia Improve), di Montelibbretti, è in testa alla classifica con 16 punti di vantaggio sul campione in carica, il romagnolo Roberto Tamburini.
Fra gli eventi di contorno, ci sarà la parata dei campioni del passato, pronti a celebrare i 100 anni della FMI e del CIV: Fabrizio Pirovano, Doriano Romboni, Maurizio Vitali, Massimo Broccoli, Marcellino Lucchi, Leandro Becheroni e Lucio Pedercini ma anche Fabio Biliotti, Ezio Gianola, Gianmaria Liverani, Roberto Locatelli, Dario Marchetti, Cristiano Migliorati, Stefano Caracchi e Enrico Fugardi saliranno sulle loro moto per una passerella non competitiva.
Per chi vuole seguire le gare in TV e Internet, ci sarà la diretta su Nuvolari dalle 11.30, mentre su Sportitalia 1 (ch. 225 Sky e Digitale Terrestre) andranno in onda live la Superbike, la 125 Gp e la Supersport/Moto2 dalle 13:30. Su internet, in live streaming sul sito Sportube.tv. Sabato il biglietto costerà 10 euro compreso ingresso paddock, ridotto 8 euro per under 18, donne e tesserati FMI, mentre domenica l’ingresso tribuna più paddock costerà 20 euro (ridotto 15). Sia sabato che domenica, gli Under 14 entreranno gratis.
Sempre a Vallelunga i campioni del passato torneranno in pista per celebrare i 100 anni della Federazione Motociclistica Italiana e del CIV. Sarà una presentazione in stile “americano”, quella in programma domenica alle 13:30 sulla griglia di partenza del circuito romano: i quindici campioni verranno chiamati uno per uno dallo speaker del CIV e, accompagnati dai giovani talenti della MiniGp (ai quali consegneranno simbolicamente in testimone “sportivo”), faranno il loro ingresso in pista, indossando le maglie personalizzate per poi posizionarsi accanto alle loro moto, pronti ad accendere i motori.
Protagonisti saranno Fabrizio Pirovano (quattro volte campione tricolore Superbike negli anni 90), Leandro Becheroni (vincitore della 500, 750, TT e Open tra il 1979 e il 1983), Maurizio Vitali (campione 125 e 250 in quattro occasioni) Ezio Gianola (tre volte campione della 125), Marcellino Lucchi (sei volte campione della 250 negli anni 90), Gianmaria Liverani (nel 1993 e 1994 vincitore della Supersport) e Lucio Pedercini (bi-campione Superbike nel 2001 e 2002) ma anche chi si è aggiudicato il titolo italiano in un’occasione come Fabio Biliotti (500 nell’83) e Cristiano Migliorati (Supersport nel 2004). Oltre a loro, si presenteranno in pista anche altri piloti che con i loro risultati si sono messi in luce nel corso degli anni in campo nazionale e internazionale come Doriano Romboni, Massimo Broccoli, Roberto Locatelli, Dario Marchetti, Stefano Caracchi ed Enrico Fugardi.
Al termine della presentazione, i campioni “storici” abbasseranno la visiera del casco, e al via del Direttore di Gara scatteranno tutti insieme per percorrere tre suggestivi giri di pista e per fare un salto nel passato, riassaporando le sensazioni di una carriera tra gli applausi degli appassionati delle due ruote e del mondo racing. Sarà un emozionante momento amarcord, sintesi ideale di un secolo di vita della Federazione Motociclistica Italiana e del Campionato tricolore.