Yamaha gamma Motocross 2015

"Good News" per gli appassionati del tassello: arriva la nuova gamma Motocross 2015 by Yamaha. La casa di Iwata rimane fedele al 2 tempi proponendo anche per la nuova stagione le YZ 85, 125 e 250cc! Grosse novità anche per le nuove YZ250F e YZ450F.

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 9 giu 2014
Yamaha gamma Motocross 2015


La casa di Iwata si prepara ad affrontare la stagione 2015 schierando la rinnovata gamma Yamaha Motocross. Ben cinque nuove YZ rinfrescano la gamma Motocross. Tanta tecnologia ma anche tanta passione per un ramo che ha regalato alla casa dei Tre Diapason tanta gloria fin dal suo esordio nel mondo del tassello.

A differenza di altre case motociclistiche veterane nel mondo off-road, Yamaha ha volto mantenere la tradizione rinnovando anche per il 2015 la gamma 2 tempi, che negli ultimi anni sembra voler risorgere dalla polvere disseminata dalle 4 tempi. Per i più giovani si ripresenta ancora una volta la YZ 85, la piccola ma emozionante YZ che prepara ad affrontare il mondo del Motocross. Per i ragazzi più maturi continua a rinnovarsi l’intramontabile YZ 125, seguita dalla leggendaria YZ 250 che richiede (da sempre) tanta esperienza per essere sfruttata al massimo.

Ovviamente, le stesse attenzioni sono state dedicate alle gamma Motocross 4 tempi, dove troviamo le nuove YZ250F e YZ450F. Le modifiche apportate hanno garantito un aumento delle prestazioni e della guidabilità della moto, mentre i designers hanno lavorato per regalare a queste nuove moto un look più aggressivo e dinamico. In generale, la parte meccanica è stata rivista nell’iniezione elettronica e nella fasatura d’accensione per migliorare l’erogazione del monocilindrico.

Più progressiva dunque la potenza erogata dalla quattroemmezzo e più robusta ai bassi quella della duecinquanta. Novità come lo sbloccaggio rapido del coperchio che nasconde il filtro dell’aria garantiscono un migliore approccio con gli interventi di manutenzione. Il look delle due 4 tempi giapponesi vanta adesso nuovi cerchi neri e nuove grafiche che si avvicinano ai Racing Team che continuano ad ottenere successi nei vari campionati mondiali.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”2,13,17,24,27″]

Yamaha YZ 85

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-73.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

I talenti vanno coltivati fin da piccolissimi. E’ per questo che Yamaha ha voluto portare avanti le innovazioni sulla più piccola della gamma, la YZ 85 che ha da sempre garantito ottime performance grazie ad un motore brillante e ad un’ottima maneggevolezza.

Le novità per il 2015 riguardano innanzitutto un look rinnovato con un nuovo parafango anteriore, nuove prese d’aria e nuovi fianchetti, il tutto affiancato dalle nuove grafiche “Speedblock” che avvicinano la piccola YZ 85 al resto della gamma. Le altri importanti novità riguardano le modifiche alla fasatura delle luci di scarico e aspirazione del piccolo propulsore.

Anche il cilindro è stato modificato per ottenere un incremento delle prestazioni. Tra gli altri aggiornamenti, anche un nuovo meccanismo di regolazione della frizione che garantisce il migliore feeling nell’utilizzo della frizione.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”68,69,70,71,72,73,74,75,76,77″]

Yamaha YZ 125

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-47.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

Immancabile la YZ 125, una moto che ha permesso ai giovani talenti di crescere e maturare in uno sport tanto bello quanto duro. Partendo dal look, l’ottavo di litro della gamma YZ 2015 si rinnova con nuovi parafanghi, nuova tabella porta numero, prese d’aria, cover laterali dell’airbox, protezioni per la forcella e coprisella e nuove grafiche “Speedblock”

Per il 2015 arriva all’anteriore una nuova forcella a steli rovesciati da 48 mm e al posteriore un Monocross che assicura una migliore trazione, componenti entrambi completamente regolabili. Sul manubrio arriva un nuovo comando rapido per regolare la frizione e nuove pedane più ampie per gestire meglio la moto nei tratti più complessi.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,47,48,49,50″]

YZ 250

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-55.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

Intramontabile e leggendaria, la YZ 250 2 tempi torna a rinnovarsi anche per il 2015. Agilità, potenza e facilità di manutenzione l’hanno contraddistinta negli anni etichettandola come la più versatile due tempi presente sul mercato off-road.

Anche per lei, nuove linee e nuove grafiche per l’anno nuovo, mentre la ciclistica riceve le sospensioni derivate dalla YZ 450F. Pedane più ampie e il nuovo meccanismo di regolazione rapida della frizione completano il pacchetto di novità che Yamaha ha riservato per la prossima stagione a questa moto leggendaria.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”51,52,53,54,55,56,57,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46″]

YZ 250F

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-14.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

La YZ 250F negli ultimi anni si è rivelata essere una vera e propria nave maestra per chi vuole lanciarsi nel mondo del Motocross. Le novità che le garantiscono di affrontare a testa alta la nuova stagione riguardano il nuovo setting dell’iniezione elettronica, con una nuova mappatura che assicura un’erogazione più lineare anche grazie anche ai componenti del corpo farfallato. La risposta del gas adesso è più diretta. Ribassati invece i supporti motore, per garantire più stabilità e uno smorzamento delle vibrazioni.

Il pistone ha un nuovo design e il nuovo angolo di decompressione dell’albero a camme facilita l’avviamento edl motore tramite kick-starter. Interventi di manutenzione agevolati grazie al nuovo sistema di sbloccaggio rapido del coperchio del filtro dell’aria. Rinnovata anche nel look, con nuovi cerchi neri abbinati alle grafiche delle Yamaha dei team ufficiali.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31″]

YZ 450F

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-03.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

Potente ma agilissima, la YZ 450F non smette di rinnovarsi per garantire sempre il massimo delle prestazioni in qualunque situazione. La quattroemmezzo di Iwata si prepara ad affrontare il 2015 con un nuovo setting dell’iniezione elettronica e una nuova mappatura che assicura un’erogazione più lineare, grazie anche ai componenti del corpo farfallato che garantiscono una risposta più diretta del gas. I supporti motore sono stati ribassati.

Per agevolare la manutenzione, troviamo adesso un nuovo sistema di sbloccaggio rapido del coperchio del filtro dell’aria, mentre il look riceve dei nuovi cerchi neri abbinati alle grafiche delle Yamaha dei team ufficiali.

[blogo-gallery title=”Yamaha gamma Motocross 2015″ slug=”yamaha-gamma-off-road-2015″ id=”660557″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]

Yamaha YZ 85

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-73.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

MOTORE

Motore Monocilindrico, 2 tempi, raffreddato a liquido
Cilindrata 85 cc
Alesaggio x corsa 47,5 x 47,8 mm
Rapporto di compressione 8,1:1
Potenza massima ND
Coppia massima ND
Lubrificazione Premix
Alimentazione Keihin PWK28/1
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio
Accensione CDI
Avviamento A pedale
Trasmissione 6 marce in presa costante
Trasmissione finale Catena
Rapporto di riduzione primaria 65/18 (3.611)
Rapporto di riduzione secondaria 50214 (3.714)
Rapporto di riduzione
1 27/11(2.454)
2 32/17 (1.882)
3 26/17 (1.529)
4 22/17 (1.294)
5 26/23 (1.000)
6 25/25 (1.000)

CICLISTICA

Telaio Semi doppia culla
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Escursione anteriore 275 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante
Escursione posteriore 287 mm
Inclinazione canotto sterzo 26°
Avancorsa 106 mm
Freno anteriore Disco singolo, Ø 220 mm
Freno posteriore Disco singolo, Ø 190 mm
Pneumatico anteriore 70/100-19 42M
Pneumatico posteriore 90/100-16 52M

DIMENSIONI

Lunghezza 1.903 mm
Larghezza 758 mm
Altezza 1.205 mm
Altezza sella 904 mm
Interasse 1.286 mm
Altezza minima da terra 393 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 73 kg
Capacità serbatoio carburante 5 litri
Quantità olio motore 0,5 litri

Yamaha YZ 125

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-47.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

MOTORE

Tipo Monocilindrico inclinato in avanti, 2 tempi, raffreddato a liquido,
immissione a valvola lamellare e YPVS allo scarico
Cilindrata 125 cc
Alesaggio x corsa 54,0 x 54,5 mm
Rapporto di compressione 8,6 ~ 10,7:1
Potenza massima ND
Coppia massima ND
Lubrificazione Premix
Alimentazione Mikuni TMX38
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio
Accensione CDI
Avviamento A pedale
Trasmissione 6 marce in presa costante
Trasmissione finale Catena
Rapporto di riduzione primaria 64/19 (3.368)
Rapporto di riduzione secondaria 48/13 (3.692)
Rapporto di riduzione
1 31/13 (2.385)
2 29/15 (1.933)
3 27/17 (1.588)
4 23/17(1.353)
5 24/20 (1.200)
6 23/21 (1.095)

CICLISTICA

Telaio Semi doppia culla in alluminio
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Escursione anteriore 300 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante
Escursione posteriore 315 mm
Inclinazione canotto sterzo 26°
Avancorsa 109 mm
Freno anteriore Disco singolo, Ø 250 mm
Freno posteriore Disco singolo, Ø 245 mm
Pneumatico anteriore 80/100-21 51M
Pneumatico posteriore 100/90-19 57M

DIMENSIONI

Lunghezza 2.137 mm
Larghezza 827 mm
Altezza 1.295 mm
Altezza sella 973 mm
Interasse 1.443 mm
Altezza minima da terra 363 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 94 kg
Capacità serbatoio carburante 8 litri
Quantità olio motore 0,7 litri

Yamaha YZ 250

[img src=”https://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-gamma-off-road-2015/yamaha-off-road-2015-55.jpg” alt=”Yamaha gamma Off-road 2015″ height=”465″ title=”Yamaha gamma Off-road 2015″ class=”post centered”]

MOTORE

Motore Monocilindrico inclinato in avanti, 2 tempi, raffreddato a liquido,
immissione a valvola lamellare e YPVS allo scarico
Cilindrata 249 cc
Alesaggio x corsa 66,4 x 72,0 mm
Rapporto di compressione 8,9 ~ 10,6:1
Potenza massima ND
Coppia massima ND
Lubrificazione Premix
Alimentazione Keihin PWK38S/1
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio
Accensione CDI
Avviamento A pedale
Trasmissione 5 marce in presa costante
Trasmissione finale Catena
Rapporto di riduzione primaria 63/21 (3.000)
Rapporto di riduzione secondaria 50/14 (3.571)
Rapporto di riduzione
1 27/14 (1.929)
2 23/15 (1.533)
3 23/18 (1.278)
4 24/22 (1.091)
5 20/21 (0.952)

CICLISTICA

Telaio Semi doppia culla in alluminio
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Escursione anteriore 300 mm
Sospensione posteriore Forcellone oscillante
Escursione posteriore 315 mm
Inclinazione canotto sterzo 26°
Avancorsa 109 mm
Freno anteriore Disco singolo, Ø 250 mm
Freno posteriore Disco singolo, Ø 245 mm
Pneumatico anteriore 80/100-21 51M
Pneumatico posteriore 110/90-19 62M

DIMENSIONI

Lunghezza 2.147 mm
Larghezza 827 mm
Altezza 1.299 mm
Altezza sella 976 mm
Interasse 1.446 mm
Altezza minima da terra 367 mm
Peso in ordine di marcia (compresi serbatoi olio e carburante pieni) 103 kg
Capacità serbatoio carburante 8 litri
Quantità olio motore 0,8 litri

Ultime notizie