Honda CBR1000RR Fireblade 2012 presentata ad Imola
Presentata nel Paddock di Imola la Honda CBR1000RR Fireblade 2012
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/09/p31859-620x350-1.jpg)
Quale miglior luogo per la presentazione della Honda CBR1000RR Fireblade 2012 se non il paddock della Superbike, anche se ad onor del vero è stata anticipata nell’agosto scorso. Un’edizione importante della celebre superbike della Casa dell’Ala perché celebra i venti anni dal lancio della CBR900RR, il primo storico modello introdotto sul mercato nel 1992. La nuova Fireblade è stata svelata per la prima volta al pubblico europeo simultaneamente in due contesti racing di livello mondiale: l’undicesimo round del WorldSBK Championship a Imola, in Italia, e la 24 Ore di Le Mans, in Francia, fondamentale appuntamento dell’Endurance World Championship.
A svelare la nuova superbike Honda agli appassionati delle competizioni sono stati Jonathan Rea, pilota ufficiale del Castrol Honda Team nel WorldSBK e John McGuinness, in forze a LeMans all’Honda TT Legends Team. “Mi sento come se fossi cresciuto insieme alla Fireblade. – ha commentato Jonathan Rea, pilota del Castrol Honda WorldSBK Team – E’ una moto iconica e infatti è una sensazione incredibile essere la persona che ne svela l’ultima versione. Sembra davvero fantastica e non vedo l’ora di metterci le mani!”
Questa la panoramica delle novità riguardanti il Fireblade 2012. Estetica completamente rinnovata: il cupolino e il gruppo ottico sono completamente nuovi, la carena a strati ottimizza l’aerodinamica e il codino e più aggressivo e dinamico. Nuova forcella e nuovo ammortizzatore: entrambi Showa, la forcella ‘Big Piston Fork’ e l’ammortizzatore ‘Balance Free Rear Cushion’ migliorano sensibilmente le doti di tenuta di strada, accuratezza della risposta alle asperità, stabilità in frenata e trazione.
Honda CBR1000RR Fireblade 2012 (Dettagli Novità Fireblade 2012)
Mappature e set-up del sistema di iniezione: l’iniezione elettronica del sistema PGM-DSFI (Programmed Dual Sequential Fuel Injection) che alimenta il 4 cilindri in linea da 999 cc, offre un controllo più facile e preciso oltre ad una gestione sensibilmente migliorata delle piccole aperture del gas. Nuovi cerchi a 12 razze: ruote in alluminio pressofuso a 12 razze offrono una migliorata rigidità e permettono alle nuove sospensioni di lavorare con il massimo dell’efficienza per offrire un’eccellente maneggevolezza.
Strumentazione di nuova concezione: un pannello strumenti completamente digitale con schermo LCD è in grado di fornire numerosissime informazioni, dal rapporto inserito al cronometro, dal contagiri a segmenti con tre modalità di visualizzazione fino all’efficienza dei consumi. In più, un indicatore a 5 LED ad alta luminosità suggerisce il momento migliore per cambiare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279314-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279223-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279118.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279034-scaled.jpg)