Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015

Kawasaki lancia i suoi nuovi modelli di punta della gamma Motocross 2015. Ecco le nuove KX250F e KX450F per la prossima stagione. Più potenza ai bassi, una maggiore qualità percepita e un design più robusto e aggressivo.

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 2 lug 2014
Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015


Alla scia di novità off-road per la stagione 2015 si accoda Kawasaki con il lancio delle nuovissime KX250F e KX450F. Le due punte di diamante tassellate della casa di Akashi si aggiornano con una serie di migliorie tecnico-strutturali volte ad un miglioramento generale delle performance, rivolgendo particolare attenzione anche al look, adesso più aggressivo e robusto.

La KX450F, campionessa da 4 anni di fila con Ryan Villopoto nell’AMA Supercross Series (2011-2012-2013-2014), è dotata di un propulsore ancora più performante rispetto a quello della precedente generazione, con caratteristiche che derivano dai motori utilizzati per le competizioni mondiali. Arriva adesso il “Launch-Control”, il sistema che permette di scattare il più velocemente possibile sopratutto in condizioni di scarsa aderenza. Si aggiungono al pacchetto di novità anche la nuova forcella anteriore SFF-Air, le nuove mappature ECU e un nuovo disco freno a margherita.

Vanta le stesse novità e caratteristiche la “piccola” KX250F. Scopriamo dunque nel dettaglio le ultime due tassellate per il 2015 arrivate dal Giappone!

[blogo-gallery title=”Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015″ slug=”kawasaki-kx250f-e-kx450f-m-y-2015″ id=”664373″ total_images=”0″ photo=”4,6,8,9,11″]

Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015 nello specifico

[img src=”https://media.motoblog.it/k/kaw/kawasaki-kx250f-e-kx450f-m-y-2015/kawasaki-motocross-2015-47.jpg” alt=”Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015″ height=”412″ title=”Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015″ class=”post centered”]

Il monocilindrico alimentato da un nuovo sistema di iniezione elettronica adesso è in grado di erogare con maggiore linearità la potenza. A ciò contribuisce anche il nuovo pistone con fondo “bridged-box” e dotato di un nuovo disegno del cielo che aumenta il rapporto di compressione a favore di una migliore combustione e di una migliore spinta.

Il corpo farfallato da 43 mm è dotato di due leveraggi interconnessi a comando progressivo, una soluzione che garantisce una migliore reattività e maggiore potenza erogata. Il tutto è gestibile tramite la nuova centralina con tre mappature selezionabili (optional), sviluppate appositamente per garantire a questa moto maggiore potenza e maggiore trazione.

A ciò viene associato il nuovo sistema Launch Control sviluppato dal reparto corse, che aiuta i piloti ad effettuare partenze più precise e veloci ottimizzando la trazione specialmente in condizioni di scarsa aderenza.

La posizione di guida è modificabile agendo sul nuovo manubrio (regolabile su quattro posizioni) e sulle pedane (regolabili su due posizioni). La struttura di base è costituita da un telaio perimetrale in alluminio con parti forgiate, estruse e colate.

Le sospensioni vantano all’anteriore una nuova forcella SFF-Air TAC che ospita nello stelo sinistro il gruppo ammortizzante e nello stelo destro una molla pneumatica con tre camere d’aria forzata. Questo sistema offre un peso leggero (rivestimento in titanio), basso coefficiente di attrito, facile regolazione, ampi intervalli di regolazione e una taratura più precisa.

Al posteriore troviamo invece una sospensione Uni-Trak con leveraggio sotto al forcellone, compressione a doppia regolazione, rivestimento di alumite autolubrificante sul cilindro del serbatoio e nuove tarature per una migliore trazione e una migliore risposta del retrotreno.

Troviamo inoltre un nuovo impianto frenante che prevede, sia all’anteriore che al posteriore, un nuovo disco freno a margherita. Le dimensioni del disco anteriore sono leggermente “oversize” rispetto alla categoria, con un diametro pari a 270 mm.

Per quanto riguarda il look troviamo adesso nuove plastiche con design e grafica derivanti direttamente dal reparto corse, associati ai nuovi cerchi Black Alumite1, ai nuovi parasteli e alle finiture Green Alumite1 sui registri delle sospensioni.

[blogo-gallery title=”Kawasaki KX250F e KX450F M.Y. 2015″ slug=”kawasaki-kx250f-e-kx450f-m-y-2015″ id=”664373″ total_images=”0″ photo=”29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28″]

Ultime notizie