Harley-Davidson Freewheeler Trike

Dopo le foto del Road Glide 2015, è la volta di un modello decisamente di nicchia nel listino Harley-Davidson. Si tratterebbe infatti di un trike che potrebbe affiancare in gamma il lussuoso Tri Glide Ultra Classic FLHTCUTG. Ci sono già indiscrezioni riguardo al nome, che potrebbe essere Freewheeler, visto che la Casa di Milwaukee ha registrato l’anno scorso il nome Freewheeler specificatamente per un nuovo modello a tre ruote.

Di Lorenzo Rinaldi
Pubblicato il 5 lug 2014
Harley-Davidson Freewheeler Trike


Si tratta ovviamente di un modello molto particolare ma che neglI Stati Uniti riscuote un discreto successo. Il primo trike ufficiale del nuovo corso è stato proprio il Tri Glide Ultra, che ha debuttato solo sul mercato americano con i Model Year 2009 già all’epoca equipaggiato di motore Twin Cam 103, realizzato sulla base della Electra Glide Ultra Classic, adottando un kit della Lehman Trikes, azienda leader nella costruzione di kit trike.

    LEGGI ANCHE > Scoop: Harley-Davidson Road Glide 2015

L’anno successivo venne affiancato dal modello Street Glide Trike FLHXXX, basato appunto sul modello a due ruote Treet Glide, ma rimase in listino solo due anni, scomparendo dai listini 2012. In quell’anno ci fu anche il cambio di sito produttivo. Fino a quella data infatti il Tri Glide e lo Street Glide Trike venivano assemblati negli stabilimenti della Lehman Trikes di Spearfish, South Dakota. Dopo la morte del suo presidente John K. Lehman, avvenuta nel gennaio di quell’anno, la produzione venne spostata direttamente negli stabilimenti H-D di York, in Pennsylvania.

Nel 2014, dopo esser stato commercializzato solo oltreoceano, avviene il suo debutto sul mercato europeo, dove viene venduto a 36.800 euro. Anche il Tri Glide dal 2014 adotta tutte le migliori del Project Rushmore, nonché il propulsore Twin-Cooled High Output Twin Cam 103, che su questo modello eroga 144 Nm a 3.750 giri.

    LEGGI ANCHE > Harley-Davidson 2014: tutti i modelli e le immagini – Tri Glide Ultra Classic

Sembrerebbe quindi che H-D abbia deciso di proporre un nuovo modello di trike dal prezzo inferiore. Il nuovo Freewheeler dovrebbe dunque utilizzare il tradizionale propulsore ad aria, anch’esso rivisto nel 2014 e denominato High Output Twin Cam 103, mentre la carrozzeria sembrerebbe ispirata al modello Fat Boy della famiglia Softail, anche se la stazza e la ciclistica sembrerebbero più vicine al modello Road King. Il serbatoio sembrerebbe comunque quello da 18,9 litri del Fat Boy piuttosto che quello da 22,7 litri del Road King, ed è dotato di tradizionale dashboard,

Da quello che si intuisce dalle foto realizzate da KGP Photography per il magazine americano Motorcycle.com, il Freewheeler si presenterebbe quindi spogliato di Batwing, oltre che di Tour-Pak e delle regale sistemazione per il passeggero con schienale e braccioli, che comunque può contare su una sistemazione adeguata con ampie pedane. Quanto alla dotazione ciclistica, nonostante la somiglianza col Fat Boy la sospensione posteriore non sembra proprio essere, più che altro per motivi tecnici, quella della piattaforma Softail, ma più simile a quella della Touring. L’avantreno sfoggia un cerchio da 19 con il disegno della Enforcer Wheel del modello Street Glide 2014 e lo stesso impianto frenante Brembo a doppio disco con pinze a 4 pistoncini.

Quanto alla dotazione ciclistica, nonostante la somiglianza col Fat Boy la sospensione posteriore non sembra proprio essere, più che altro per motivi tecnici, quella della piattaforma Softail, ma più simile a quella della Touring. L’avantreno sfoggia un cerchio da 19 con il disegno della Enforcer Wheel del modello Street Glide 2014 e lo stesso impianto frenante Brembo a doppio disco con pinze a 4 pistoncini.

La parte caratteristica di questo trike, il retrotreno, si ispira chiaramente ai kit Lehman disponibili per vari modelli di moto H-D, dotato di un asse con impianto frenante idraulico. A questo proposito, se dovesse utilizzare lo stesso sistema del Tri Glide con frenata combinata Reflex Linked, anche su questo modello ci sarebbe una differenza rispetto ai modelli a due ruote. Infatti l’impianto collega il pedale del freno posteriore anche al freno anteriore, ma la leva del freno anteriore agisce indipendentemente solo sulla ruota davanti.

La coda infine dispone di un vano bagagli sotto al quale spuntano i due terminali di scarico affiancati, come sui modelli Touring. Come per il Road Glide, anche per questo trike, se dovesse essere confermata la sua commercializzazione, occorrerà attendere la Dealer Convention Harley-Davidson di agosto.

Foto KGP Photography

[blogo-gallery title=”Harley-Davidson Freewheeler Trike” slug=”harley-davidson-freewheeler-trike” id=”665020″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]

Ultime notizie