Nico Terol su Aprilia è Campione del Mondo 125.
Nell'ultima gara dell'era delle 125, lo spagnolo Nicolas Terol si è laureato Campione del Mondo, bissando il titolo Costruttori già conquistato dalla casa di Noale.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/11/p33157-620x350-1.jpg)
Con il secondo posto colto oggi sul circuito di Valencia, Nico Terol si è laureato Campione del Mondo 2011 della classe 125. E’ un’affermazione a lungo inseguita dal giovane pilota spagnolo, nato ad Alcoy, il 27 settembre 1988. Nella gara che ha chiuso la storia della classe 125 a Terol sarebbe bastato un undicesimo posto per conquistare l’iride. Ma dopo la caduta nelle fase iniziali del francese Johann Zarco (unico rivale ancora in grado di insidiargli il primato) Terol ha abbandonato ogni indugio, ha anche guadagnato la testa della corsa a dieci giri dalla fine e ha condotto al secondo posto la sua Aprilia RSA dietro a Maverick Viñales anch’egli su Aprilia.
Con questa affermazione Aprilia aggiunge il titolo piloti a quello riservato ai costruttori della classe 125, conquistato con quattro gare di anticipo, e consolida il suo primato di casa italiana ed europea più vincente tra tutte quelle in attività nel Motomondiale con 294 GP vinti (151 in 125 e 143 in 250) e 38 titoli iridati (19 costruttori e 19 piloti).
Dopo il Mondiale Costruttori è doppietta per la casa italiana, proprio nell’ultima stagione dell’era delle ottavo di litro. Ma è anche il 38esimo alloro iridato per Aprilia nel Motomondiale: ora sono in tutto 49 i Campionati del Mondo vinti da Aprilia nelle varie discipline del motociclismo. Infatti, nel palmares complessivo di Aprilia ora sono 49 i Campionati del Mondo vinti: ai 38 conquistati nel Motomondiale si aggiungono infatti 9 titoli nelle discipline Off Road e 2 titoli nella Superbike.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)