Lambretta LN125 e LN151 2012 - Salone Eicma Milano 2011
Lambretta LN125 e LN151 esposte al Salone Eicma Milano 2011
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/11/p33347-620x350-1.jpg)
Certo che vedere una Lambretta dal vivo fa sempre un bell’effetto, forse è l’immutata purezza che le rende così uniche. Per decenni infatti è stata uno dei simboli che hanno reso famoso in tutto il mondo lo stile italiano e dopo quasi quarant’anni di assenza oggi Lambretta torna sulla strada con il nuovo modello LN. Presentata come prototipo lo scorso anno la Lambretta LN torna finalmente sul mercato nelle due cilindrate 125 e 150cc.
Si tratta di un progetto tutto italiano, nato in Italia e coordinato da uno staff di tecnici italiani guidato dalla passione per il celebre veicolo. Designer della nuova Lambretta è Alessandro Tartarini, figlio di Leopoldo, fondatore di Italjet, azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore motociclistico. Internazionalmente noto per la progettazione dei modelli Italjet Dragster, Italjet Formula e del grande Velocifero, Alessandro ha realizzato la nuova Lambretta LN nel rispetto del celebre antenato: è un tributo e una rappresentazione moderna della grande progenitrice.
Come il progetto originale, Lambretta LN nasce con una scocca in lamiera. Si presenta come uno scooter attuale e affidabile, caratterizzato da un design dai tratti moderni che continua a rappresentare la stessa anima, lo stesso spirito e le stesse linee della Lambretta progettata nel 1947: il modello LN racchiude il valore autentico del design e del gusto italiano che riscuote tanto successo nel mondo. L’ispirazione per il modello LN è l’essenza della Lambretta nella sua storia ma l’occhio di Tartarini si è rivolto in particolar modo alla serie Special, progettata a metà degli anni Sessanta dall’ingegner Gian Luigi Sessa.
Il modello LN è disponibile in tutto il mondo nella cilindrata 125 ed esclusivamente per l’Italia anche nella versione 151 cc. La LN125 è equipaggiata con un motore monocilindrico 4 tempi da 124,6 cc Euro 3 in grado di erogare un potenza massima di 6,5 Kw a 8000 giri ed una coppia di 8,33 Nm a 6500 giri (la LN 151 monta un monocilindrico 4 tempi 151 cc Euro 3 da 7,7 Kw di potenza a 7500 giri ed una coppia di 10,8 Nm a 6000 giri). Entrambe le versioni hanno la trasmissione con variatore continuo di velocità/CVT, distribuzione monoalbero a camme in testa (SOHC) a 2 valvole, pneumatici ant. 110/70-12 e Post. 120/70-12.
Per entrambi la forcella è di tipo telescopica idraulica mentre il monoammortizzatore è idraulico. L’impianto frenante prevede un freno a disco anteriore da 190 mm ed un freno meccanico a tamburo al posteriore. 6 litri la capicità del serbatorio ed un peso complessivo del mezzo di 111 kg. La nuova Lambretta nasce bicolore, con cinque diverse combinazioni cromatiche. Distributore mondiale di Lambretta LN è Lambretta Motolife Italia SpA.
Per lanciare Lambretta è stato realizzata in collaborazione con James Lima, regista e animatore di fama internazionale, una campagna semplice ma provocatoria…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279295.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/04-piaggio-liberty-s-50-grigio-materia-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/scooter-2025.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/voge-sfida-sr16-200-1.jpg)