Moto3: Enea Bastianini podio “mondiale”. Podio anche per Pagliani, Di Giannantonio, Manzi nella Red Bull Cup. I “giovani leoni” italiani crescono

Lo abbiamo scritto più volte su Motoblog e con piacere ci ripetiamo: c’è una nidiata di giovani piloti italiani già sulla grande ribalta internazionale e altri leoncini che spingono forte nel CEV, nel CIV, nella RED BULL ROOKIES CUP.

Di Massimo Falcioni
Pubblicato il 19 ago 2014
Moto3: Enea Bastianini podio “mondiale”. Podio anche per Pagliani, Di Giannantonio, Manzi nella Red Bull Cup. I “giovani leoni” italiani crescono

Pilotini per l’età – 15enni, 16enni, 17enni – ma “pilotoni” per il livello tecnico e agonistico che stanno dimostrando in Italia e all’estero. L’ultimo atto positivo viene da Brno, soprattutto nella Moto3 250 GP ma anche nella monomarca KTM 250 denominata appunto Red Bull Rookies Cup.

La Moto3 ha dato letteralmente spettacolo, con un plotone di una ventina di indiavolati a giocarsi podio e vittoria fino all’ultimo centimetro di pista. Non torniamo sulla “cronaca” già fatta da Motoblog: qui ci preme rilevare ancora il “quasi” capolavoro del 16enne riminese Enea Bastianini (KTM Team Gresini), secondo in volata dopo una bagarre da cardiopalma, per di più dolorante per il calcagno fratturato nell’high side del secondo turno delle prove di venerdì pomeriggio.

Il pepatissimo ragazzino romagnolo, pilota davvero “bestiale”, ha dimostrato classe, determinazione e orgoglio degni di un vero campione. Sicuramente Enea farà parlare ancora di sé, stoffa e fame di vincere non mancano! Peccato che i media italiani non se ne accorgano.

In Moto3, oltre all’arrembante Bastianini, altri italiani sono stati protagonisti e l’ordine d’arrivo non dà il senso reale della loro competitività. Romano Fenati è giunto 11esimo (autore del nuovo record della pista) ma praticamente in volata, distaccato dal vincitore Masbou di un secondo e 42 millesimi! Niccolò Antonelli è giunto 13esimo, anche lui in volata nel gruppo di testa, con un gap di un secondo e 182 millesimi! Francesco Bagnaia è giunto 17esimo, ma fino a pochissimi giri dalla fine era in lotta per la vittoria.

Hanno ben figurato anche Matteo Ferrari, Alessandro Tonucci (sempre velocissimo ma con l’handicap di una Mahindra privat…) e Andrea Locatelli. Questi ragazzi venuti dal CIV sono oggi una “certezza”, piloti in grado di lottare per il podio e per la vittoria in ogni gara iridata della Moto3 e rappresentano il futuro per il salto nelle categorie superiori.

A Brno, altri ragazzi “terribili” del nostro vivaio sono stati protagonisti, salendo sul podio, in questo caso nei combattutissimi round di sabato e domenica della Red Bull Cup. Anche qui due gare di grande valore tecnico e agonistico, con il padovano 17enne Manuel Pagliani autore della pole position e secondo classificato (gap di 0,356!) nello show di gara uno, mancando il bis in gara due solo per sfortuna.

Nella stessa gara è arrivato terzo in volata il romagnolo 15enne Stefano Manzi (gap di 0,428!) – già dominatore dell’ultimo CIV Moto3 GP a Misano – che si è ripetuto esattamente anche domenica in gara due con un distacco di un decimo dal primo! In questa corsa il romanino 16enne Fabio Di Giannantonio ha sfiorato la vittoria conquistando comunque un secondo posto d’oro a 0,0081 millesimi dal primo! Chapèu! Doppio, triplo Chapèu! Bravi, ragazzi!

E non è tutto. C’è la pattuglia tricolore nel CEV spagnolo capeggiata dal tostissimo Niccolò Bulega (grande vittoria come wild car nel recente round tricolore di Misano) e dal fratellino di Valentino Rossi, lo scalpitante Luca Marini ecc.

Per finire, la spettacolare Moto3 del CIV con il titolo che verrà assegnato nelle ultime due gare al Mugello il 18 e 19 ottobre. Tutto può ancora succedere, con i primi tre in classifica generale (Marco Bezzecchi, Manuel Pagliani, Lorenzo Dalla Porta) racchiusi in un francobollo e con altri pretendenti alla vittoria di rounds, se non a quella del titolo, a cominciare da Stefano Valtulini (grandi corse e podi a Misano) e da Fabio Di Giannantonio, entrambi in forte rilancio in questa fase di stagione. Ma qui l’elenco dei piloti da podio è lungo (Michael Coletti, Andrea Caravella, Simone Mazzola, Mattia Casadei, Alessio Castelli, Walter Sulis ecc.) e torneremo presto su Motoblog per una analisi più dettagliata.

Molte le novità in programma da rendere incandescente la finalissima CIV del Mugello.

Ultime notizie