MotoGP: Avintia Racing Team con Ducati fino al 2016
E' finalmente ufficiale l'accordo tra il team spagnolo e la casa bolognese, che fornirà delle Desmosedici 'Open' alla scuderia guidata da Antonio Martin fino al 2016.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/09/01-avintia-ducati-620x413-1.jpg)
L’indiscrezione circolava nel paddock del Motomondiale ormai da diverse settimane – anche noi avevamo dato l’accordo per fatto già alla fine di Luglio – e nella giornata di ieri anche l’ufficialità: il team spagnolo Avintia Racing, attualmente in MotoGP con due CRT su base Kawasaki ZX-10R e i piloti Hector Barbera e Mike Di Meglio, correrá le prossime due stagioni della Premier Class con moto Ducati.
L’annuncio, formalizzato nel venerdì del GP di San Marino e della Riviera di Rimini, è stato diramato congiuntamente dall’Ingegner Gigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse, e da Antonio Martin, CEO della compagine iberica. Per effetto dell’accordo, Avintia sarà sulla griglia di partenza della MotoGP 2015 con due Ducati Desmosedici GP14 per la classe ‘Open‘ (e quindi dotate del software ‘unico‘ imposto da Dorna) mentre l’anno successivo avrà a disposizione due GP15 (la nuova moto firmata Dall’Igna che debutterà nella prossima stagione) equipaggiate con la nuova centralina ‘universale‘ che verrà introdotta per tutte le moto della griglia.
Guarda le foto del team Avintia Racing – MotoGP 2014
[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Avintia Racing Team” slug=”motogp-2014-avintia-racing-team” id=”667726″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Nel confermare il raggiungimento dell’accordo con Avintia Racing, lo stesso Luigi Dall’Igna ha implicitamente annunciato la conferma di Hector Barbera in seno al team spagnolo per la prossima stagione:
“Per Ducati Corse è molto importante aver raggiunto un accordo con Avintia Racing perchè ci darà la possibilità di avere la nostra moto in pista con l’elettronica ‘Open’ prima che arrivino le modifiche regolamentari nel 2016. Per noi è importante avanzare verso il futuro della MotoGP e iniziare quanto prima con lo sviluppo della moto. Ho lavorato con Hector Barbera all’inizio della sua carriera e per molti anni a seguire, quindi sono molto felice di averlo di nuovo con me e potergli dare una moto che gli permetta di mostrare a tutti il suo talento come pilota. Ovviamente, voglio ringraziare tutto il team Avintia Racing e Antonio Martin, il suo presidente, per questa opportunità di lavorare insieme. L’obiettivo è quello di occupare una posizione importante in MotoGP e nella classe Open.”
Guarda le foto del team Avintia Racing – MotoGP 2014
[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Avintia Racing Team” slug=”motogp-2014-avintia-racing-team” id=”667726″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]
Ovviamente soddisfatto Antonio Martin, CEO di Avintia, che può a buona ragione prevedere un significativo aumento di competitività del suo team. Nel commentare l’annuncio, il boss di avintia non ha mancato di sottolineare l’importanza rivestita nella trattativa da parte di Dorna:
“Prima di tutto voglio ringraziare l’organizzatore del campionato, la Dorna, per il suo sostegno, e poi anche tutti gli sponsor che fanno parte del progetto Avintia Racing e tutte le persone che in questi tre anni ci hanno sostenuto nello sviluppo del team MotoGP: il supporto è stato davvero molto importante per noi. Speriamo che, dal 2015, dopo questi anni di ‘sofferenza’ sportiva, riusciremo a ripagare queste persone per il loro supporto e a dare ai nostri piloti una moto competitiva che possa lottare per i risultati che ci aspettiamo. Questa è una scommessa molto eccitante che facciamo insieme con un marchio ‘Premium’ della MotoGP come Ducati: ci aspettiamo di fare un grosso balzo in avanti, e continueremo a lavorare sullo sviluppo della moto.”
Guarda le foto del team Avintia Racing – MotoGP 2014
[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Avintia Racing Team” slug=”motogp-2014-avintia-racing-team” id=”667726″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)