La Dakar 2012 in numeri

Tutti i numeri della Dakar 2012, dal 4 al miliardo

Di L. Lallai
Pubblicato il 23 dic 2011
La Dakar 2012 in numeri

Si può riassumere la Dakar in numeri? certo che si, è l’incredibile lavoro che ha fatto lo staff dell’edizione 2012, che ha tirato le somme della precedente edizione e di tutti gli anni addietro, stilando un elenco numerico che fa rabbrividire qualsiasi appassionato di numerologia. Si parte dal 4 e si arriva a 1 miliardo, tutte le tappe intermedie sono più che interessanti.

4: il numero di titoli in palio alla Dakar: motocicli, quad, auto e camion. 9: il record di titoli di Stéphane Peterhansel con sei vittorie in moto e tre in auto. Vladimir Chagin detiene il record per il maggior numero di vittorie in una singola categoria, con sette vittorie in camion. 14: il numero di giorni di gara alla Dakar 2012. 27: il numero di paesi visitati dalla Dakar fin dalla sua nascita, con il Perù al suo debutto quest’anno.

20: l’età del più giovane concorrente del rally, argentino Lucas Bonetto (quad). 50: il numero di nazionalità presenti al raduno. 71: l’età del più diversamente giovane concorrente iscritto alla manifestazione, Francisco Claudio Regunaschi (auto). 133: il numero di concorrenti francesi in gara, che rappresenta il più grande gruppo nazionale con il 18% del totale. 190: il numero di paesi dove le immagini della Dakar sarà trasmesso, per un totale di 70 emittenti televisive.


KTM 450 Rally 2012
KTM 450 Rally 2012
KTM 450 Rally 2012
Husqvarna TE 449 RR by Speedbrain per la Dakar 2012
Husqvarna TE 449 RR by Speedbrain per la Dakar 2012
Husqvarna TE 449 RR by Speedbrain per la Dakar 2012
Husqvarna TE 449 RR by Speedbrain per la Dakar 2012

210: il numero di veicoli utilizzati organizzazione alla manifestazione su base giornaliera (40 auto, 11 elicotteri, 12 aerei, 55 autocarri, 5 autobus, ecc). 260: il numero dei giornalisti dopo il comizio intero, con 1.800 membri accreditati dei media (tecnici, consulenti, visitatori occasionali, ecc). 450: in centimetri cubici, la cilindrata massima consentita per i motori delle moto partecipanti al raduno Questa è la prima volta che questo limite è imposto a tutti i concorrenti.

742: il numero di concorrenti partecipanti alla gara (i piloti, co-piloti e meccanici).980: il numero di concorrenti che partecipano in qualità di membri di squadre d’intervento. 1200: le ore di trasmissione totale di filmati dai canali televisivi di tutto il mondo (in base ai dati del 2011). 1978: la 1 ° edizione, datata 1979, è iniziato il 26 dicembre dello stesso anno. 8.373: il numero di chilometri percorsi tra Mar del Plata e Lima, con 4.406 km di prove speciali per moto e 4.191 per le auto. 15.500: il numero di tonnellate di carbonio utilizzato dalla Dakar come parte del progetto di Madre de Dios contro la deforestazione, per un importo totale di 200.000 dollari.

302.703: il numero di fan nella pagina ufficiale della Dakar su Facebook pochi giorni prima della partenza della gara. 510.000: in dollari, la sovvenzione concessa dalla Dakar in quattro anni per l’Un Techo Para Mi Pais fondazione, dedicata alla costruzione di alloggi di emergenza in Sud America. 710.000: in euro, l’importo dato in più di sette anni per i progetti Dakar, che promuovono le pratiche ambientali in Senegal. 5 milioni: il numero di spettatori che sono venuti a vedere l’inizio della Dakar.

73,5 milioni: il numero di pagine viste sul sito www.dakar.com durante l’edizione 2011 del rally. 280 milioni: in dollari, il giro di capitali diretto e indiretto generato dalla Dakar per l’Argentina, come stimato da uno studio condotto dal governo di questo paese nel 2011. 1 miliardo: il numero di telespettatori che hanno guardato le foto della Dakar in 2011

Ultime notizie