Tesla E-max Concept

Concept Tesla E-max realizzato dal giovane designer Simone Madella

Di Gianluca
Pubblicato il 28 dic 2011
Tesla E-max Concept


Dopo averci sottoposto il Peugeot 515 Concept, Simone Madella, giovane studente dell’Istituto Europeo di Design di Torino, replica con un nuovo progetto. Il Tesla E-max Concept è una moto del futuro (2025 secondo Simone), completamente elettrica. In entrambe le ruote sono alloggiati i motori elettrici, al posto delle comuni forcelle abbiamo dei polimeri elettroattivi (utilizzati nella robotica odierna per simulare i movimenti e la prensilità delle mani umane), ovvero materiali che se stimolati con passaggio di corrente elettrica cambiano forma.

La sella è dotata di uno strato superficiale di Halite, un minerale che viene utilizzato, dopo diverse lavorazioni, per produrre energia elettrica dal calore sviluppato dall’attrito dell’individuo, in questo caso sulla sella stessa. Lo strato sottostante è formato da materiale piezoelettrico (utilizzato ai tempi nostri per produrre elettricità se sottoposto a forza di compressione, come ad esempio il marciapiede che troviamo in Giappone) incaricato di produrre energia elettrica ogni volta che l’individuo produrrà una forza di compressione (ad esempio una buca, oppure una strada sconnessa).

Pensando che in moto, a differenza della macchina, non si è mai fermi, statici e isolati, ma anzi sempre in movimento e soggetti a vibrazioni più o meno volute, secondo il giovane designer questi due materiali potrebbero offrire l’energia necessaria per alimentare la mia moto. Un ragionamento adottato da Nikola Tesla, “L’uomo come fonte di energia”, per questo motivo la moto si chiama Tesla E-max concept. Questo in sintesi il macro riassunto del ragionamento di Simone che ringraziamo ancora una volta.

Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept
Tesla E-max Concept

Ultime notizie