SBK Magny Cours 2014: Day-1 a Giugliano su Laverty e Guintoli, Melandri 5°, Sykes 6° [FOTO]
Segui la diretta 'live' delle prove libere della Superbike da Magny Cours, in Francia', sede dell' 11° e penultimo round del Mondiale SBK 2014.
Con il crono di 1:37.866, Davide Giugliano (Ducati Superbike Team) ha fatto suo il primo giorno di prove libere della Superbike per il round di Magny Cours, penultimo appuntamento stagionale (clicca qui per orari e copertura televisiva).
Il pilota romano di Borgo Panigale, unico a scendere sotto l’1’38” (più di una volta), è andato a precedere l’irlandese Eugene Laverty (Voltcom Crescent Suzuki, +0.272), che in settimana è stato annunciato dal team Drive M7 Aspar per la MotoGP 2015, ed il francese Sylvain Guintoli (Aprilia Racing, +0.286).
Guarda le foto della prima giornata di prove libere della WSBK a Magny Cours
[blogo-gallery title=”SBK Magny Cours 2014 – Gallery Prove Libere” slug=”sbk-magny-cours-2014-gallery-prove-libere” id=”677661″ total_images=”0″ photo=”2,8,25,19″]
Dopo aver conquistato le FP1 del mattino (vedi la pagina successiva di questo post), il pilota transalpino si aggiudica così il primo round del suo personale duello con il rivale per il titolo Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), oggi solo 6° preceduto anche dalla Fireblade di Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike) e dall’altra Aprilia ufficiale di Marco Melandri (+0.585), che solo nelle ultime battute delle FP2 è sembrato trovare il giusto affiatamento con la sua RSV4 su questa pista.
Si conferma nelle FP2 la wild card spagnola Xavi Fores, buon 11° dopo il bel 13° di questa mattina, questa volta andando a precedere il compagno di colori Max Neukirchner. Niccolò Canepa (Ducati Althea Racing) si è invece ripreso il primato tra le EVO con il crono di 1:39.548, a oltre 1″6 dal best lap di giornata firmato Davide Giugliano ma ben 474 millesimi più rapido del ‘solito‘ rivale Luis Salom (Kawasaki Racing Team).
Guarda le foto della prima giornata di prove libere della WSBK a Magny Cours
[blogo-gallery title=”SBK Magny Cours 2014 – Gallery Prove Libere” slug=”sbk-magny-cours-2014-gallery-prove-libere” id=”677661″ total_images=”0″ photo=”33,32,5,34″]
SBK Magny Cours 2014: La Diretta delle FP2
16:17 Non migliora Tom Sykes, che chiude quindi al 6° posto davanti a Baz. Davide Giugliano si aggiudica le FP2 con il miglior tempo di giornata davanti a Eugene Laverty (+0.272) e Sylvain Guintoli.
1 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R | 1’37.866
2 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 | 1’38.138 +0.272
3 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory | 1’38.152 +0.286
4 J. REA | Honda CBR1000RR | 1’38.157 +0.291
5 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory | 1’38.451 +0.585
6 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R | 1’38.518 +0.652
7 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R | 1’38.647 +0.781
8 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R | 1’38.747 +0.881
9 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 | 1’38.888 +1.022
10 L. HASLAM | Honda CBR1000RR | 1’39.040 +1.174
11 X. FORES | Ducati 1199 Panigale R | 1’39.265 +1.399
12 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R | 1’39.308 +1.442
13 T. ELIAS | Aprilia RSV4 Factory | 1’39.439 +1.573
14 N. CANEPA | Ducati 1199 Panigale R EVO | 1’39.548 +1.682
15 D. SALOM | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’40.022 +2.156
16 S. BARRIER | BMW S1000 RR EVO | 1’40.170 +2.304
17 L. LANZI | Ducati 1199 Panigale R | 1’40.256 +2.390
18 S. MORAIS | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’40.677 +2.811
19 C. CORTI | MV Agusta F4 RR | 1’40.924 +3.058
20 F. FORET | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’40.961 +3.095
21 J. GUARNONI | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.217 +3.351
22 A. ANDREOZZI | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.647 +3.781
23 B. STARING | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.980 +4.114
24 G. MAY | EBR 1190 RX | 1’42.701 +4.835
25 G. RIZMAYER | BMW S1000 RR EVO | 1’43.023 +5.157
26 I. TOTH | BMW S1000 RR | 1’43.432 +5.566
27 A. YATES | EBR 1190 RX | 1’43.590 +5.724
NQ N. SALCHAUD | MV Agusta F4 RR | 1’45.484 +7.618
Guarda le foto della prima giornata di prove libere della WSBK a Magny Cours
[blogo-gallery title=”SBK Magny Cours 2014 – Gallery Prove Libere” slug=”sbk-magny-cours-2014-gallery-prove-libere” id=”677661″ total_images=”0″ photo=”9,10,4,12″]
16:15 1:38.157 pr Jonathan Rea, quarto, mentre Melandri arriva al 5° posto con 1:38,541. Fuori la bandiera a scacchi.
16:14 1:38.138 per Eugene Laverty, che vola fino alla seconda posizione assoluta davanti a Guintoli.
16:12 Migliora Guintoli con 1:38.152. Buoni intertempi per Giugliano, che però non migliora a causa di alcuni errori.
16:10 5 minuti al termine della sessione. Sykes resta 5° mentre Baz rientra nella top 10 con il suo 1:39.130, buono per l’ottava posizione.
16:08 Subito 1:37.9 per davide Giugliano, che al momento rimane l’unico pilota ad essere sceso sotto l’1’38.
16:06 1:38.324 per Max Neukirchner, che si riprende la decima posizione dalle mani di Loris Baz.
16:04: Problemi per Marco Melandri, che non sembra aver trovato ancora il giusto feeling per questa pista con la RSV4 e non si migliora. Il ravennate torna ai box mentre rientrano in pista Giugliano e Rea.
16:01: Anche Marco Melandri in pista.
15:59: 1:38.242 per Guintoli, unico in pista dei primi 10 insiema e Rea e Baz, che ha migliorato con 1’39.344 ma è solo 10°.
15:57: si migliora Tom Sykes con 1:38.518, riconfermandosi al quarto posto. L’inglese comunque è il pilota con il miglior passo. 1:38.170 per Guintoli, cge si migliora am resta secondo.
15:55: Ricapitoliamo la situazione della classifica combinata a circa 20 minuti dalla fine del turno:
1 34 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R 1’37.866
2 50 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory 1’38.220 +0.354
3 58 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 1’38.457 +0.591
4 1 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R 1’38.549 +0.683
5 65 J. REA | Honda CBR1000RR 1’38.703 +0.837
6 33 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory 1’38.763 +0.897
7 91 L. HASLAM | Honda CBR1000RR 1’39.047 +1.181
8 7 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R 1’39.245 +1.379
9 22 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 1’39.316 +1.450
10 27 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R 1’39.361 +1.495
11 76 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R 1’39.397 +1.531
12 24 T. ELIAS | Aprilia RSV4 Factory 1’39.763 +1.897
15:54: 1:38.457 per Eugene Laverty, che balza al terzo posto con la sua Suzuki GSX-R 1000.
15:52: Fantastico 1:37.866 per Davide Giugliano, che passa davanti a tutti.
15:50: 1:38.220 per Sylvain Guintoli, miglior tempo di oggi fino a questo momento.
15:48: 1:38.470 per Sylvain Guintoli, a un soffio dalla sua miglior prestazione.
15:48: 1:38.575 per Tom Sykes, che migliora e si porta a 2 decimi dal best lap di Guintoli, che rientra sul tracciato.
15:45: Tornano in pista Marco Melandri e Tom Sykes.
15:43: 1:38.703 per la Fireblade di Jonathan Rea, che si migliora di nuovo e balza in terza posizione.
15:42: Tutti i big ai box tranne Jonathan Rea.
15:40: ricapitoliamo la situazione nella classifica combinata dopo i primi 10 minuti delle FP2.
1 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory 1’38.366
2 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R 1’38.652 +0.286
3 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory 1’38.984 +0.618
4 L. HASLAM | Honda CBR1000RR 1’39.047 +0.681
5 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 1’39.054 +0.688
6 J. REA | Honda CBR1000RR 1’39.065 +0.699
7 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R 1’39.107 +0.741
8 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 1’39.316 +0.950
9 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R 1’39.397 +1.031
10 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R 1’39.480 +1.114
11 T. ELIAS | Aprilia RSV4 Factory 1’39.763 +1.397
12 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R 1’39.994 +1.628
15:38: Jonathan Rea è il primo che si migliora rispetto al mattino con 1:39.065. superato Giugliano, che ha appena fatto segnare un 1:39.155. Buon 1:38.804 per Guintoli.
15:36: 1:38.715 per Tom Sykes, che non si migliora ma è nettamente il pilota più veloce in pista. 1:39.100 per Guintoli.
15:34: Nessun miglioramento nella prima tornata di giri lanciati, 1:38.937 per Sykes, 1:39.857 per Melandri. Annullato il primo crono di Guintoli.
15:30: Inizia la seconda sessione di prove libere per il round di Magny Cours della Superbike, quasi tutti i piloti subito in pista. 1:38.366 il tempo da battere, fissato dall’idolo di casa Sylvain Guintoli al termine delle FP1.
15:20: 10 minuti all’apertura della pit-lane per i 45 minuti delle FP2 della Superbike.
15:00: 30 minuti alla riapertura della corsia box di Magny Cours per le FP2 della SBK.
14:30: 60 minuti alla riapertura della pit-lane di Magny Cours per il secondo turno di libere della Superbike.
SBK Magny Cours 2014: Guintoli si prende il Warm Up su Sykes e Melandri
Il weekend di gare di Magny Cours per il Mondiale Superbike (clicca qui per orari e copertura TV) si è aperto subito all’insegna del duello iridato tra Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) e Sylvain Guintoli (Aprilia Racing), con i due contendenti per il titolo che hanno letteralmente dominato il primo turno di prove libere ed il francese che ha trovato la zampata vincente finale con il crono di 1:38.366, abbastanza per rifilare 286 millesimi al rivale per la corona e 618 al compagno di colori Marco Melandri, sicuramente l’outsider più pericoloso nel weekend francese.
Quarto tempo per il britannico Leon Haslam (Pata Honda World Superbike, +0.681), che ha preceduto l’irlandese Eugene Laverty (Voltcom Crescent Suzuki, +0.688) ed il ‘nostro‘ Davide Giugliano, buon 6° a +0.741 con la Ducati 1199 Panigale del team ufficiale Ducati, mentre ha chiuso appena fuori dalla Top 10 il suo compagno di box, il gallese Chaz Davies (+1.476), subito davanti alla Panigale della wildcard Max Neukirchner (3C Racing Team, +1.628).
Miglior moto della classe EVO la Ninja 1000 di David Salom, 14° a +2.094 davanti alla Panigale di Niccolò Canepa (Ducati Althea Racing), all’altra wildcard Lorenzo Lanzi (3C Racing Team) e alla MV Agusta F4 RR di Claudio Corti (+2.558). 25° a oltre 5″ Alessandro Andreozzi con la ZX-10R EVO del team Pedercini.
SBK Magny Cours 2014: La Diretta delle FP1
12:32: Nessun colpo di scena finale, il francese Sylvain Guintoli su Aprilia si aggiudica le FP1 di Magny Cours precedendo di quasi 3 decimi il leader del Mondiale Tom Sykes e di oltre 6 il compagno di colori Marco Melandri.
1 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory | 1’38.366
2 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R | 1’38.652 +0.286
3 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory | 1’38.984 +0.618
4 L. HASLAM | Honda CBR1000RR | 1’39.047 +0.681
5 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 | 1’39.054 +0.688
6 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R | 1’39.107 +0.741
7 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 | 1’39.316 +0.950
8 J. REA | Honda CBR1000RR | 1’39.642 +1.276
9 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R | 1’39.676 +1.310
10 T. ELIAS | Aprilia RSV4 Factory | 1’39.763 +1.397
11 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R | 1’39.842 +1.476
12 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R | 1’39.994 +1.628
13 X. FORES | Ducati 1199 Panigale R | 1’40.122 +1.756
14 D. SALOM | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’40.460 +2.094
15 N. CANEPA | Ducati 1199 Panigale R EVO | 1’40.480 +2.114
16 L. LANZI | Ducati 1199 Panigale R | 1’40.880 +2.514
17 C. CORTI | MV Agusta F4 RR | 1’40.924 +2.558
18 S. MORAIS | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.189 +2.823
19 J. GUARNONI | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.303 +2.937
20 S. BARRIER | BMW S1000 RR EVO | 1’41.337 +2.971
21 F. FORET | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’41.496 +3.130
22 G. RIZMAYER | BMW S1000 RR EVO | 1’43.023 +4.657
23 B. STARING | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’43.126 +4.760
24 G. MAY | EBR 1190 RX | 1’43.336 +4.970
25 A. ANDREOZZI | Kawasaki ZX-10R EVO | 1’43.415 +5.049
26 I. TOTH | BMW S1000 RR | 1’43.623 +5.257
27 A. YATES | EBR 1190 RX | 1’44.511 +6.145
NQ N. SALCHAUD | MV Agusta F4 RR | 1’45.484 +7.118
12:30: Terzo Melandri con 1:38.984. Fuori la bandiera a scacchi.
12:29: Miglior tempo per Sylvain Guintoli con 1:38.366.
12:28: 1:39.047 per Leon Haslam, che sale al terzo posto, seguito da Laverty, che con 1:39,054 sale al quarto posto.
12:26: 1:39.076 per Melandri, che si riprende di nuovo la terza posizione ai danni di Davide Giugliano.
12:24: 1:38.966 per Guintoli, che non migliora ma esibisce un buon passo sul suo tracciato di casa. 1:38.999 la risposta immediata di Sykes.
12:22: 1:39.107 per Davide Giugliano, cche si riprende il terzo posto.
12:20: 1:39.1 il primo giro lanciato di Sykes, tornano in pista anche Melandri, Giugliano, Rea e Laverty.
12:18: Al momento solo Tom Sykes in pista dei primi 20.
12:15: Questa la situazione dei tempi della FP1 a 15 minuti dalla fine del turno.
1 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R 1’38.652
2 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory 1’38.865 +0.213
3 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory 1’39.263 +0.611
4 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R 1’39.326 +0.674
5 L. HASLAM | Honda CBR1000RR 1’39.409 +0.757
6 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R 1’39.676 +1.024
7 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R 1’39.842 +1.190
8 J. REA | Honda CBR1000RR 1’39.983 +1.331
9 T. ELIAS | Aprilia RSV4 Factory 1’40.047 +1.395
10 X. FORES | Ducati 1199 Panigale R 1’40.122 +1.470
11 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 1’40.235 +1.583
12 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R 1’40.385 +1.733
12:13: Buon 1:39.409 per Leon Haslam, che sale in quinta posizione.
12:12: Arriva la zampata di Marco Melandri, che soffia il terzo posto a Giugliano con 1:39.268.
12:10: 1:38.326 per Davide Giugliano, che sale fino al terzo posto.
12:08: 1:38.865 per Guintoli, che arriva a 213 millesimi da Sykes.
12:06: Tornano in pista anche Baz e Malandri.
12:04: Rientra Sykes, escono Guintoli, Rea, Giugliano ed Elias.
12:02: 1:38.777 l’ultimo giro di Sykes, tra i pochi pilti al momento in pista. L’inglese sta mettendo in mostra un passo già convincente ed è l’unico ad essere sceso (più volte) sotto l’1’39”.
12:00: Ai box la maggior parte dei piloti, approfittiamone per ricapitolare la situazione dopo i primi 15 minuti delle FP1:
1 T. SYKES | Kawasaki ZX-10R 1’38.652
2 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory 1’39.425 +0.773
3 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R 1’39.742 +1.090
4 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R 1’39.842 +1.190
5 J. REA | Honda CBR1000RR 1’39.983 +1.331
6 L. HASLAM | Honda CBR1000RR 1’40.121 +1.469
7 M. MELANDRI | Aprilia RSV4 Factory 1’40.161 +1.509
8 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 1’40.235 +1.583
9 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R 1’40.620 +1.968
10 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 1’41.024 +2.372
11 M. NEUKIRCHNER | Ducati 1199 Panigale R 1’41.365 +2.713
12 X. FORES | Ducati 1199 Panigale R 1’41.498 +2.846
11:58: Buon 1:39.842 per Chaz Davies, che sale al quarto posto con la sua Ducati 1199 Panigale. Davide Giugliano al momento 9° a quasi 2 secondi dal best lap di Sykes.
11:56: 1:39.742 per Loris Baz, che si issa al terzo posto.
11:55: risposta immediata al francese da parte di Sykes, che con il suo 1:38.652 porta a oltre 7 decimi il vantaggio sull’Aprilia del rivale.
11:54: 1:39.425 per Guintoli, che si piazza al secondo posto a meno di 3 decii da Sykes. Terzo Rea a +0.839.
11:52: Tom Sykes passa davanti a tutti con 1:39.144, Laverty a oltre 1″.
11:50: Laverty al comando con 1:40.235
11:49: Questi i tempi dopo la prima tornata di giri lanciati:
1 L. BAZ | Kawasaki ZX-10R 1’41.427
2 E. LAVERTY | Suzuki GSX-R1000 1’41.790 +0.363
3 J. REA | Honda CBR1000RR 1’41.917 +0.490
4 L. HASLAM | Honda CBR1000RR 1’41.934 +0.507
5 C. DAVIES | Ducati 1199 Panigale R 1’42.104 +0.677
6 D. GIUGLIANO | Ducati 1199 Panigale R 1’42.108 +0.681
7 N. CANEPA | Ducati 1199 Panigale R EVO 1’42.889 +1.462
8 S. GUINTOLI | Aprilia RSV4 Factory 1’43.547 +2.120
9 J. GUARNONI | Kawasaki ZX-10R EVO 1’43.799 +2.372
10 A. LOWES | Suzuki GSX-R1000 1’44.087 +2.660
11 L. LANZI | Ducati 1199 Panigale R 1’45.446 +4.019
12 S. BARRIER | BMW S1000 RR EVO 1’45.731 +4.304
11:45: Iniziate le FP1 della Superbike, tutti i piloti subito in pista.
11:30: 15 minuti all’inizio dei 45 minuti delle FP1 della Superbike.
11:15: 30 minuti all’apertura della corsia box di Magny Cours per le FP1 della classe SBK.
10:45: 60 minuti all’apertura della pit-lane per il primo turno di prove libere della Superbike a Magny Cours.
Ten mins in to the morning FP1 @eugenelaverty pits in from P3 1'40.235 pic.twitter.com/mC6fNIS9HB
— Voltcom Suzuki (@crescent_racing) 3 Ottobre 2014
SBK Magny Cours 2014: Sykes e Guintoli si giocano il titolo, Melandri e Ducati in agguato
[img src=”https://media.motoblog.it/9/91e/01-magny-cours-620×350.jpg” alt=”01 magny cours” height=”412″ title=”01 magny cours” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-346326″]
A un mese di distanza dall’ultima apparizione in pista a Jerez de La Frontera – con Marco Melandri assoluto mattatore nella doppia ‘doppietta‘ Aprilia – i protagonisti del Mondiale Superbike 2014 saranno di nuovo in pista questo fine settimana in Francia per l’undicesimo round stagionale, penultimo del 2014 dopo le note vicissitudini legate alle cancellazioni dal calendario degli appuntamenti di Russia e Sud Africa (clicca qui per orari e copertura TV).
Ancora una volta, il circuito di Nevers Magny-Cours potrebbe essere quello che deciderà le sorti della battaglia per il titolo, con il campione in carica Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) che si presenta ai nastri di partenza della corsa con 31 punti di vantaggio in classifica sull’idolo locale Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team), che proverà a trovare la zampata vincente davanti al suo pubblico per rimandare tutto all’ultimo round di Losail del 2 Novembre. Tutto ancora in ballo invece per il titolo costruttori, con Kawasaki davanti ad Aprilia di un solo punto.
Guarda le foto del round di Jerez della SBK2014
[blogo-gallery title=”SBK Jerez 2014 – Gallery Gare” slug=”sbk-jerez-2014-gallery-gare” id=”672697″ total_images=”0″ photo=”106,104,69,4″]
L’anno scorso, Sykes conquisto a Magny Cours una splendida doppietta che gli permise di ipotecare il suo primo titolo mondiale, ma dovrà fare i conti con la gran forma del team ufficiale Aprilia, inavvicinabile a Jerez, con Marco Melandri che però non pare intenzionato a fare favori al compagno di box.
Sylvain Guintoli ha comunque ha i suoi bei ricordi legati a Magny Cours, dove l’anno scorso finì due volte a podio e che nel 2012 lo vide conquistare il primo successo nel Mondiale Superbike con Pata Ducati, al termine di una corsa ‘bagnata‘ caratterizzata da numerose. E potrebbe essere proprio il notoriamente bizzoso meteo di Magny Cours ha rivelarsi un prezioso alleato ‘a sorpresa’ per il francese, specialista di tali condizioni.
Guarda le foto del round di Jerez della SBK2014
[blogo-gallery title=”SBK Jerez 2014 – Gallery Gare” slug=”sbk-jerez-2014-gallery-gare” id=”672697″ total_images=”0″ photo=”95,86,59,100″]
Anche se manca ancora la certificazione inappellabile della matematica, è ormai fuori dai giochi per il titolo Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), a 67 punti da Sykes quando ce ne sono ancora 100 disponibili, ma il britannico provera comunque a difendere il suo terzo posto dalla rabbiosa risalita di Marco Melandri e da Loris Baz (Kawasaki Racing Team), alla ricerca di un risultato di prestigio prima del suo ormai probabile passaggio in MotoGP.
Speranze di podio per i piloti ufficiali Ducati, Chaz Davies e Davide Giugliano, che vedono diminuire sempre di più le opportunità di conquistare la prima vittoria stagionale per il rifondato team ‘factory’ di Borgo Panigale. In Superbike, nessuno dei due è riuscito finora a salire sul podio di Magny-Cours ma entrambi hanno sicuramente le carte in regola per provare ad invertire questo trend. Grande attesa anche per i piloti Voltcom Crescent Suzuki, con l’irlandese Eugene Laverty finalmente annunciato in forma ufficiale dal team Honda Aspar come nuovo pilota nella MotoGP del 2015, ed Alex Lowes, al contrario fresco di rinnovo con il team inglese.
Guarda le foto del round di Jerez della SBK2014
[blogo-gallery title=”SBK Jerez 2014 – Gallery Gare” slug=”sbk-jerez-2014-gallery-gare” id=”672697″ total_images=”0″ photo=”34,90,99,42″]
Gli appassionati italiani terranno sicuramente d’occhio anche Claudio Corti (MV Agusta Reparto Corse), ma in Francia ci sarà un’altra F4 RR, schierata dal Dream Team Company ed affidata alla wild-card 27enne Nicolas Salchaud. Tra gli ospiti d’eccezione del round di Magny Cours ci sarà anche il Team 3C Racing Ducati, vincitore del campionato IDM (la Superbike tedesca), in pista con il neo-campione Xavi Fores ed i suoi due compagni di squadra, ‘vecchie conoscenze‘ già avvezze al Mondiale Superbike: Max Neukirchner e Lorenzo Lanzi.
Per quanto riguarda la classe ‘EVO’, David Salom (Kawasaki Racing Team) ha 41 punti di vantaggio su Niccolò Canepa (Althea Racing Team Ducati), con i francesi Jeremy Guarnoni (MRS Kawasaki) e Sylvain Barrier (BMW Motorrad Italia), rispettivamente a 54 e 63 lunghezze, e potrebbe chiudere il discorso in Francia. In pista anche un’altra vecchia conoscenza, Fabien Foret, sostituto di Luca Scassa nel Team Pedercini Kawasaki, che prenderà parte alla sua ultima gara in WSBK dopo ben 15 stagioni consecutive trascorse in questo paddock tra SBK e WSS.
Guarda le foto delle qualifiche di Jerez della SBK 2014
[blogo-gallery title=”SBK Jerez 2014 – Gallery Qualifiche” slug=”sbk-jerez-2014-gallery-qualifiche” id=”672502″ total_images=”0″ photo=”10,23,40,16″]
SBK 2014 – Classifica Piloti
1. Sykes 352;
2. Guintoli 321;
3. Rea 285;
4. Melandri 267;
5. Baz 262;
6. Davies 188;
7. Laverty 154;
8. Giugliano 153;
9. Elias 151;
10. Haslam 150;
11. Lowes 126;
12. Salom 95;
13. Canepa 54;
14. Guarnoni 41;
15. Camier 37;
16. Barrier 32;
17. Morais 24;
18. Andreozzi 21;
19. Scassa 16;
20. Foret 14;
21. Corti 14;
22. Staring 12;
23. Allerton 6;
24. Bos 5;
25. Goi 5;
26. Russo 5;
27. Rizmayer 3;
28. Pegram 2;
29. Toth 2;
30. Fabrizio 2;
31. Lanusse 1.
SBK 2014 – Classifica Costruttori: 1. Kawasaki 369; 2. Aprilia 368; 3. Honda 285; 4. Ducati 249; 5. Suzuki 220; 6. BMW 69; 7. MV Agusta 21; 8. EBR
Guarda le foto delle qualifiche di Jerez della SBK 2014
[blogo-gallery title=”SBK Jerez 2014 – Gallery Qualifiche” slug=”sbk-jerez-2014-gallery-qualifiche” id=”672502″ total_images=”0″ photo=”15,99,73,78″]