Lazareth Wild Star 1600
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2005/09/lazareth.jpg)
Mt01, no Mt03, macché, Mt04?
Ma va, è una Wild Star, non si vede?
Non, non si vede, perchè nella testa di questi fulminati (o lungimiranti?) francesi della Lazareth frulla un concetto ben preciso:
le moto le facciamo come ci va, mettendo insieme pezzi di varie marche; e se poi ci piacciono le moto degli altri, le copiamo, pari pari, o migliorate.
E’ il caso di questa Wild Star, che con il forcellone di una Triumph, la forcella di una GSX-R e un pò di pezzi Yamaha, è diventata una MT-01, più sincera di quella entrata in produzione.
Una moto da urlo, come il prototipo che Iwata ha presentato e poi modificato fino a farla diventare un mezzo bello si, ma al limite capace di suscitare qualche gridolino di stupore.
Una strategia semplice e sfrontata, quella di prendere le più belle concept e di farle, se non uguali, simili sino a renderne in pieno l’idea, il concept, appunto.
Del resto alla Lazareth hanno perfettamente capito che quasi mai le case costruttrici riescono a mantenere in pieno le promesse, dovendo far rientrare i sogni che presentano nella dura e spietata realtà della produzione industriale.
Ed è così che i francesi, oltre ad alcune mirabili creature del tutto originali, si divertono a produrre in limitatissima (e costosissima) serie le concept degli altri, consegnandole alla storia della strada e non solo a quella dei saloni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)