Scooter sharing: a Milano 1000 scooter per l'Expo 2015

In vista dell'Esposizione Universale il Comune agevolerà la nascita del noleggio dei motorini in città.

Di DuccioFumero
Pubblicato il 11 ott 2014
Scooter sharing: a Milano 1000 scooter per l'Expo 2015

Saranno operative entro l’apertura dell’Expo 2015, ma già nelle prossime settimane verrà promosso il bando per l’aggiudicazione dell’appalto. Siamo parlando del lancio dello scooter sharing a Milano, con una flotta prevista di circa 1.000-1.500 motorini a disposizione dei cittadini e dei tanti turisti che riempiranno la metropoli lombarda.

Il primo passo sarà effettuato il prossimo 28 ottobre al Castello Sforzesco – all’interno del Citytech-, dove si svolgerà il Convegno sullo Scooter Sharing, annunciato dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Pierfrancesco Maran. Alla presenza di tutti gli operatori interessati, saranno date le linee guida del bando per l’implementazione del servizio che, con una flotta di 1.000-1.500 scooter, sarà operativo prima di Expo.

La road map prevista dal Comune di Milano, dunque, vedrà a fine anno la pubblicazione del bando per l’assegnazione dell’appalto, con il servizio che inizierà nella prima parte del 2015 per entrare a pieno regime entro maggio, quando verrà inaugurato l’Expo 2015. Per rendere l’offerta delle due ruote competitiva e interessante per il pubblico, inoltre, il Comune non chiederà un canone alla società appaltanti.

Con l’ufficializzazione del bando verranno, poi, chiariti i dubbi e le incertezze ancora presenti sul servizio. In particolare sulla tipologia di scooter che verranno offerti. Per rendere il servizio disponibile a più clienti, infatti, la scelta dovrebbe ricadere o su scooter a due ruote di bassa cilindrata (massimo 125cc), o su scooter a tre ruote, che garantiscono maggiore sicurezza e possono ampliare le opzioni come potenza, restando in entrambi i casi utilizzabili anche da chi possiede solo la patente B.

Milano si conferma leader in Italia, ma anche in Europa, nel noleggio breve dei mezzi di trasporto urbani. Dopo il bike sharing e il car sharing, dunque, arriveranno anche le due ruote a motore a disposizione dei cittadini e dei turisiti che arrivano nella metropoli milanese.

Ultime notizie