Kawasaki Ninja H2 2015: tutte le foto e i video della sovralimentata di Akashi [Foto]
Anteprima Mondiale all'EICMA 2014 di Milano dell'attesissima Ninja H2, il mostro sovralimentato che le casa di Akashi sta per scatenare sulle nostre strade: 200 CV per 238 kg e un sacco di malvagità....
![Kawasaki Ninja H2 2015: tutte le foto e i video della sovralimentata di Akashi [Foto] Kawasaki Ninja H2 2015: tutte le foto e i video della sovralimentata di Akashi [Foto]](https://img.autoblog.it/-f73B7KuIPg5kbBZ4nBkYKcF7hE=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/11/01-ninja-h2-esterne.jpg)
Dopo settimane di ossessiva campagna di lancio che hanno incluso la presentazione della ‘variante proibita‘ Ninja H2R all’Intermot di Colonia, Kawasaki ha presentato in anteprima mondiale al Salone EICMA 2014 di Milano la sua attesissima Ninja H2, questa volta un modello omologato per le strade pubbliche e pronto a scatenare tutti i suoi 200 CV di potenza.
La Ninja H2 rappresenta il tentativo della casa di Akashi di produrre qualcosa di realmente straordinario, estremamente sportivo e fuori dal comune, e bisogna ammettere che – almeno per il momento – non è possibile paragonare questa moto a qualunque potenziale concorrente. D’altro canto, l’aver rispolverato la sigla H2 (chiaro riferimento alla brucia-semafori 750 H2 Mach IV degli anni ’70) e lo storico emblema del ‘River Mark‘ (riservato alle pietre miliari del gruppo Kawasaki Heavy Industries) la dice lunga sulle intenzioni rivoluzionarie di questo progetto.
Guarda le foto della Kawasaki Ninja H2 2015
Dal punto di vista dell’impatto estetico, le similitudini con la H2R da 300 CV sono subito evidenti, con un’aerodinamica particolarmente elaborata che include varie wiglets (alette) ed il particolare disegno degli specchietti, una raffinata carenatura in carbonio con inserti verdi ed un telaio tubolare ‘a vista‘ dello stesso colore, ma i contenuti tecnici delle due moto sono inevitabilmente diversi.
Guarda le foto della Kawasaki Ninja H2 2015
Il propulsore ad esempio è ‘imparentato‘ alla mostruosa unità sovralimentata della H2R, con la stessa cilindrata da 998 cc ed anche il medesimo supercharger, ma ha un basamento leggermente diverso e dei sistemi di aspirazione e scarico modificati per l’uso stradale, che limitano l‘output della H2 a 200 CV a 11.000 giri/min con una coppia di 133 Nm a 10.500 giri/min. Ma andiamo ad analizzare più accuratamente i dettagli di questo minaccioso bolide nipponico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279832-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279809-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/pramac-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)