Triumph Tiger 800 XC/XCx/XR/XRx MY 2015: Foto, Video, Prezzi e disponibilità
Triumph presenta la nuova Tiger 800 MY 2015 declinata nelle quattro versioni: Tiger XC, Tiger XCx, Tiger XR e Tiger XRx
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/11/triumph-tiger-800-xrx-2015.jpg)
Dopo aver svelato le nuove Bonneville Spirit Special Edition MY 2015, Bonneville T214 Special Edition MY 2015, Bonneville Newchurch Special Edition MY 2015 e
Street Triple RX 2015 Triumph si è presentata alla 72a edizione del Salone Internazionale del Motociclo di Milano (EICMA 2014) con quattro nuove versioni della Tiger 800.
La nuova Triumph Tiger 800 2015 è una moto adventure dinamica, versatile e divertente, chee ben si adatta ad ogni condizione e stile di guida. Su strada e fuoristrada, la posizione di guida, la maneggevolezza e il motore reattivo offrono quello che serve per far divertire chi la guida.
La nuova Tiger 800 è disponibile in due versioni. La Tiger 800 XR ha un animo marcatamente stradale, mentre la Tiger 800 XC è stata appositamente studiata per la guida fuoristrada. Entrambe si presentano al pubblico con nuove dotazioni di serie in una gamma di moto che vanta ora ben 4 versioni, fra cui i modelli “x” top di gamma. La Tiger 800 XRx e la Tiger 800 XCx includono infatti tecnologie all’avanguardia pensate per i rider e sviluppate per ottimizzare l’esperienza di guida tanto su strada che in fuoristrada.
Le nuove Tiger 800, nelle versioni XRx e XCx saranno disponibili in concessionaria da Febbraio 2015.
Le versioni Tiger 800 XR e XC saranno disponibili da Aprile 2015. Questi i Prezzi: Tiger 800 XR € 10.390 f.c., Tiger 800 XRx € 11.490 f.c., Tiger 800 XC: € 11.390 f.c., Tiger 800 XCx: € 12.490 f.c.
Cruise control
La nuova Tiger 800 è la prima moto nel segmento delle moto adventure di media cilindrata a offrire il cruise control, di serie sui modelli XRx e XCx: è perfetto per rendere confortevoli anche i viaggi più lunghi, riducendo la stanchezza e ottimizzando i consumi.
Computer di bordo
Tutti i modelli di Tiger 800 sono dotati di computer di bordo. Sulla gamma “x”, il sistema fornisce ancora più funzioni e informazioni: durata del viaggio, velocità media, consumo medio di carburante, autonomia residua e consumo attuale.
Motore tre cilindri più efficiente
La nuova Tiger 800 MY 2015 più confortevole e raffinata con ancora più autonomia, agilità e spirito touring. Il motore a tre cilindri da 95 CV conferisce alla Tiger un carattere unico e un feeling semplicemente perfetto. L’insieme dei cambiamenti apportati al motore ha permesso di ridurre i rumori meccanici e rafforzare il carattere unico del tre cilindri. Il motore da 800 cc spinge fin dai bassi regimi in maniera inesorabile e fluida, sprigiona una potenza ai medi e consente al rider di sfruttare al meglio i regimi più alti, fino al limite dei 10.000 giri/min. E tirare fuori il meglio dal carattere scattante del motore è ancora più facile con i cambi marcia più leggeri e precisi, grazie ai componenti derivati dalla supersport Triumph leader di categoria, la Daytona 675.
I consumi sono stati notevolmente ottimizzati, con un miglioramento del 17% sul ciclo misto (ciclo GTR2 europeo; 4,3 l/100 km), e grazie al serbatoio da 19 litri la moto offre ora un’autonomia potenziale di 438 km con un pieno: meno pause, più divertimento. E circa 80 km in più per ogni pieno rispetto alla Tiger 800 precedente.
Ciclistica
La nuova Tiger ha un telaio che le assicura una maneggevolezza da riferimento sulla strada e una migliore capacità fuoristrada. Con un feedback perfetto e una stabilità ottimale, il rider ha il pieno controllo della moto in qualsiasi situazione, tanto sull’asfalto più curato quanto sulle superfici più irregolari. I modelli XR montano sospensioni Showa appositamente calibrate per garantire una maneggevolezza eccellente su ogni superficie. La sospensione anteriore è una forcella rovesciata Showa da 43 mm anodizzata nera. La sospensione posteriore comprende un mono-ammortizzatore Showa con precarico regolabile che permette al rider di adattarne il setting in base al tipo di viaggio, da un’uscita adrenalinica in solitaria a una confortevole avventura con passeggero e bagagli.
Le sospensioni WP sono perfette per esaltare ulteriormente il carattere fuoristrada dei nuovi modelli XC. La forcella rovesciata WP da 43 mm con smorzamento in estensione e in compressione è facile da regolare grazie ad appositi clicker sulle estremità superiori della forcella. La sospensione posteriore è costituita da un monoammortizzatore WP regolabile in precarico e smorzamento in estensione e ha un’apposita protezione antisporco per l’unità di sospensione posteriore.
Nuovi anche i cerchi della Tiger MY 2015. La nuova Tiger XR monta cerchi in lega d’alluminio leggera da 17″ al posteriore e da 19″ all’anteriore, con una larghezza di 4,25″ e 2,5″ rispettivamente, per una maneggevolezza e una stabilità eccellenti. I modelli XC montano invece cerchi a raggi che garantiscono una robustezza superiore persino sui terreni più accidentati: al posteriore, il cerchio da 17″ ha una larghezza di 4,25″, mentre all’anteriore, il cerchio ideale per il fuoristrada misura 21″ di diametro e 2,5″ di larghezza.
Stile
La nuova Tiger 800 ha anche un nuovo look, con nuovi pannelli laterali del serbatoio e copriradiatore caratterizzati da linee nette e ben definite, per un risultato più dinamico; lo stesso vale per la nuova carenatura, che le conferisce un aspetto più aggressivo e agile. Il design del serbatoio della Tiger è pensato per lasciar scorrere l’aria calda proveniente dal motore e allontanarla così dalle gambe del rider. La nuova finitura Titanium verniciata a polvere mette in evidenza l’aspetto solido e massiccio del telaio a doppia losanga, mentre la finitura semiopaca del motore e il manubrio e i cerchi neri conferiscono alla nuova Tiger un look sofisticato e accattivante.
Lo stile si adatta perfettamente alla funzionalità. Oltre all’altezza della sella e alla posizione del manubrio regolabili, la moto monta un serbatoio da 19 litri, davvero capiente per la categoria, una levetta per la regolazione rapida dell’inclinazione del faro anteriore per la guida con passeggero, una presa di alimentazione ausiliaria accanto all’interruttore di avviamento e un paracoppa in alluminio di serie su tutti i modelli.
Su entrambe le versioni il comfort è stato ulteriormente migliorato, con accurate modifiche alla geometria per ridurre il peso sui polsi e aumentare lo spazio per le gambe. Le moto sono dotate di selle e manubri regolabili, per consentire al rider di scegliere la posizione di guida più confortevole dell’intera categoria.
Anche la protezione dagli agenti atmosferici è stata ottimizzata, grazie alla combinazione della nuova carenatura, che mantiene il caratteristico profilo e la posizione di guida rialzata di Triumph, con un nuovo parabrezza. I modelli XRx e XCx hanno il parabrezza regolabile senza bisogno di utensili; inoltre sono dotati di paramani di nuova concezione per una protezione davvero ottimale.
Gallery Triumph Tiger 800 XC 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XC 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XCx 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XCx 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XR 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XR 2015
Gallery Triumph Tiger 800 XRx 2015
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279513-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279389.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279314-scaled.jpg)