Husqvarna 401 Vitpilen 2015
Semplice, innovativa, essenziale e all'avanguardia. Queste le caratteristiche principali del nuovo concept 401 Vitpilen sviluppato dal rinnovato marchio svedese Husqvarna.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/11/husqvarna-401-vitpilen-2015-09.jpg)
Come ogni anno, Husqvarna sfrutta l’ampia vetrina del Salone di Milano EICMA per presentare al numeroso pubblico i suoi progetti futuri, quest’ultimi sotto forma di inediti concept dal design minimalista e futuristico. Quest’anno arriva un nuovo progetto, che in futuro andrà molto probabilmente ad ampliare la gamma stradale del rinnovato marchio svedese.
Parliamo infatti del concept-bike Husqvarna 401 Vitpilen, una moto compatta realizzata artigianalmente che lascia trapelare uno spirito ribelle e minimalista, in memoria dei anni di successo vissuti da Husqvarna. “Vitpilen” in svedese significa “Freccia Bianca”, e vuole infatti attingere ad una storica icona del marchio, ovvero la Silverpilen (Freccia d’argento) del 1953.
Semplicità, tecnologie moderne, componenti pregiati e design all’avanguardia sono le caratteristiche principali di questo nuovo modello. Un naked nuda e cruda ma comunque elegante e raffinata. All’anteriore troviamo un faro tondo sopra al quale si estendono i due semimanubri.
[blogo-gallery title=”Husqvarna 401 Vitpilen 2015″ slug=”husqvarna-401-vitpilen-2015″ id=”682917″ total_images=”0″ photo=”8,9,10,11,12″]
Gallery Husqvarna 401 Vitpilen 2015
[blogo-gallery title=”Husqvarna 401 Vitpilen 2015″ slug=”husqvarna-401-vitpilen-2015″ id=”682917″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]
Un piccolo parafango è stato posto sopra la ruota anteriore a raggi color bronzo, in tinta con alcuni componenti del blocco motore. Il serbatoio e il posteriore sono costruiti in un unico pezzo, che si estende dal centro verso la coda della moto, il tutto completato con una sottile sella bi-posto alta 800mm dal suolo.
Bene in vista la parte tecnica, che si avvale di un telaio a traliccio in acciaio che abbraccio un monocilindrico 4 tempi con doppio albero a camme capace di 46 Cv dotato di alimentazione elettronica. La trasmissione prevede invece un cambio a 6 rapporti abbinato ad una frizione con dischi multipli in bagno d’olio.
Il reparto sospensioni vanta una forcella anteriore WP-USD da 43 mm e un monoammortizzatore posteriore WP. L’impianto frenante prevede all’anteriore una pinza a 4 pistoncini con attacco radiale e disco singolo da 300 mm, mentre il posteriore è frenato da una pinza flottante a pistoncino singolo con disco da 230 mm. Il peso complessivo (a secco) è di circa 135 Kg.
Scheda Tecnica
MOTORE
Tipo di motore Monocilindrico 4 tempi, doppio cam
Potenza 46 cv
Trasmissione 6 marce
Alimentazione Iniezione elettronica
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio
CICLISTICA
Telaio Telaio a traliccio in acciao
Telaietto posteriore Acciaio
Sospensione anteriore WP-USD Ø 43 mm
Sospensione posteriore WP-Monoammortizzatore
Freno anteriore Pinza a 4 pistoncini, attacco radiale, disco singolo Ø 300 mm
Freno posteriore Pinza flottante a pistoncino singolo, disco Ø 230 mm
Altezza sella 800 mm
Peso (a secco) circa 135 kg
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)
![Triumph Speed Triple 1200 RX 2026: il ritorno di una leggenda [VIDEO TEASER]](https://img.autoblog.it/C1r_xxDWUo6rjdU3zyBcLgCDHF0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279755.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279751-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279727.jpg)