Harley Davidson Sportster 72 e Softail Slim 2012
Due nuovi modelli custom in listino per Harley Davidson nel 2012
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/02/p35263-620x350-1.jpg)
Harley Davidson entra nel 2012 rafforzando la gamma, e dopo la presentazione della Dyna Switchback arriva con altri due modelli, queste volte declinazioni delle serie Sportster e Softail. Si chiamano rispettivamente Sportster Seventy-Two e Softail Slim, e sono dedicate a chi il custom lo vive nel più tradizionale dei modi. La Sportster 72 riprende in parte l’eredità che fu della vecchia Sportster Custom, con ruota anteriore raggiata di grandi dimensioni e verniciatura speciale, mentre la Softail Slim perde le cromature in favore del nero, e minimizza le sovrastrutture per un look cattivo ed essenziale tipico dei bobber degli anni ’50.
Per descrivere la Seventy-Two, in Harley usano queste parole: “Nel creare il Seventy-Two ci siamo ispirati anche all’atmosfera particolare che caratterizzava i primi anni dell’epoca dei chopper. Le moto di allora erano contraddistinte da colori vivaci e cromature, oltre che da linee snelle ed essenziali, prive di qualunque elemento superfluo. Se si osservano gli esemplari dell’epoca, si noterà come essi fossero talmente spoglie da assomigliare a biciclette. Si tratta di uno stile custom che è tipicamente americano e in particolare Californiano”
Tutto gira attorno alla verniciatura Hard Candy Big Red Flake, riportata sul nuovo piccolo serbatoio, sul codino e sul parafango anteriore, che coprle la grande ruota da 21″ con spalle bianche , in puro stile custom ’70. Il Motore V-Twin Evolution da 1200cc, raffreddato ad aria è lo stesso delle ultime evoluzioni Sportster ed è caratterizzato da una coppia massima di 96Nm a 3500 giri/min. E’ dotato di Iniezione Elettronica Sequenziale (Sequential Port Fuel Injection – ESPFI)
Harley Davidson Softail Slim 2012
Harley Davidson Sportster Seventy-Two 2012
La Softail Slim è una vera bobber, con gomme panciute, stile minimale e cattiveria quanto basta. Il profilo è quello tipico delle sportster, come anche il serbatoio, ma le altre sovrastrutture sono risicate, ridotte all’osso per valorizzare l’essenzialità. Le cromature sono state in parte sostituite da elementi verniciati in nero (come il quadro strumentazione inedito e molto bello), mentre il motore è ora spazzolato.
Sulla Slim, il Senior Designer di HD ha dichiarato: “abbiamo deciso di mettere il Softail a dieta, riducendo le proporzioni della moto. Abbiamo conferito al retrotreno un aspetto più snello e sottile, utilizzando un pneumatico di dimensioni inferiori e un parafango corto; in tal modo il motore assume il ruolo centrale che gli spetta. Inoltre abbiamo lasciato uno spazio tra la sella e il serbatoio per consentire al pilota di ammirare la parte superiore del motore. Mi piace l’idea di
guardare in basso e intravedere il cuore pulsante che anima la moto”
Sulla Slim è montato l’ultimo Twin Cam 103B da 1690cc raffreddato ad aria, fissato rigidamente al telaio e dotato di contralberi di bilanciamento e di un sistema di rilascio automatico della compressione (Automatic Compression Release – ACR), in grado di erogare una coppia nominale massima pari a 132Nm a 3250 giri/min. Entrambe potremo trovarle a listino da metà febbraio ad un prezzo di 11.500 Euro per la Sportster Seventy-Two e di 19.500 Euro per la Softail Slim.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278721.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/performance-bagger-show-4--scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Royal-Enfield-Project-Delta.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278212.jpg)