WSBK: la sfida è già iniziata con una gara di... pecore!
I piloti si sono improvvisati pastori alla vigilia del debutto a Phillip Island
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/02/p35817-620x350-1.jpg)
Mancano davvero poche ore all’inizio del mondiale Superbike 2012, la gara che da anche lo start alla stagione di competizioni internazionali su pista. A Phillip Island tutto è pronto, e nei test degli scorsi giorni abbiamo anche imparato a conoscere i nuovi arrivati e a ipotizzare i protagonisti della gara e del mondiale, facendo i nostri pronostici.
In attesa dell’apertura della Pit Lane, piloti e giornalisti sono stati ospitati in una caratteristica fattoria nei dintorni dell’impianto dove il campione in carica Carlos Checa e i suoi avversari hanno risposto alle domande dei giornalisti per poi sfidarsi in una competizione molto particolare, cioè guidare nel minor tempo possibile un gregge di pecore nel recinto (senza cavalcarle). Il campione di questa specialità è stato Joshua Brookes, che insieme a Parkes e Metcher ha colorato il podio con la bandiera locale australiana.
Il sito ufficiale del campionato ha inoltre rilasciato un riassunto numerico del campionato Superbike nei suoi 25 anni di carriera. Davvero interessanti certe cifre, che potete leggere dopo aver cliccato “continua” qui sotto.
1 – il numero più vincente: 80 gare sono state vinte da una moto iscritta con il numero 1
2 – le marche presenti a tutte le gare disputate finora: Ducati e Kawasaki
11 – i produttori di moto che vantano almeno una gara iniziata nel Mondiale Superbike
11 – il numero di gara più usato, presente in 514 gare
14 campioni del mondo
18 – gli anni del vincitore più giovane, Yuichi Takeda in Giappone nel 1996
25° campionato, quello del 2012
25 – i paesi che hanno ospitato le gare. La Russia sarà il 26°
40 – l’unico pilota a vincere a 40 anni finora è stato Max Biaggi (Brno 2011)
41 – le gare disputate a Phillip Island, il circuito più frequentato del mondiale
41 – il più alto numero di piloti all’arrivo di una gara (Zeltweg 1989, gara 1)
44 – i circuiti visitati dal mondiale Superbike
59 – le vittorie di Carl Fogarty, il plurivittorioso di tutti i tempi
67 – vincitori diversi, da Davide Tardozzi (Donington 1988) a Tom Sykes (Nurburgring 2011)
118 – le vittorie dei piloti australiani e statunitensi, le due nazioni più vittoriose
204 – la media oraria più elevata mai registrata per la pole position (Max Biaggi, Monza 2011, 204.405 km/h)
306 – le vittorie della Ducati, il 51% del totale
377 – le gare disputate da Troy Corser, oltre il 60% del totale
590 gare corse finora
940 piloti con almeno una presenza in gara, 1150 in totale in rappresentanza di 42 paesi diversi
1.356.498 – il totale dei km percorsi in gara da tutti i partecipanti in tutte le gare disputate finora
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278595.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278566-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Suzuki-V-STROM.jpeg)