Govecs: scooter elettrici novità 2015
L'azienda tedesca ha presentato diversi prodotti all'ultimo EICMA.
![Govecs: scooter elettrici novità 2015 Govecs: scooter elettrici novità 2015](https://img.autoblog.it/IZzV2ohFAQuc7TYBcPparx55aK8=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/11/govecs-01.jpg)
Scooter elettrici ed ecologici per la guida quotidiana nel traffico cittadino, ma anche motorini pensati per lo sharing o per le consegne e il trasporto merci. Sono i modelli presentati all’EICMA dall’azienda tedesca Govecs.
GO! S3.4
Lo scooter elettrico GO! S3.4 è pensato prevalentemente per lo sharing e, difatti, è stato presentato a inizio novembre compreso del nuovo software dedicato. Si tratta, infatti, di un software che lavora assieme alle applicazioni per smartphone e che con il sistema Gps permette di trovare velocemente il mezzo più vicino e completare la prenotazione in pochi minuti.
Il GO! S3.4 ha una velocità massima di 85 km/h e un’autonomia che può variare tra i 50 e I 70 km/h. Scooter a due posti, ha tempi di ricarica di 4/5 ore della batteria al litio. Il GO! S3.4 va a chiudere la gamma che comprende anche i modelli S1.3, S1.4 e S2.4, tutti scooter elettrici con velocità massima di 45 km/h e autonomia che varia dai 50 km per gli S1.3 e S1.4 e i 100 km per l’S2.4.
[blogo-gallery title=”Govecs: prodotti 2015″ slug=”govecs-prodotti-2015″ id=”687840″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,9,6,7,8″]
GO! T
Govecs, però, non pensa solo allo sharing e al trasporto privato, ma anche a chi utilizza lo scooter per lavoro, come mezzo di trasporto di merci. Le versione Go! T dei propri scooter elettrici è quindi monoposto, ma offre un bauletto integrato fino a 200 litri di spazio. Govecs offre la possibilità di personalizzare i suoi scooter con il logo dell’azienda.
Anche per i modelli ‘aziendali’ le opzioni passano dal modello base GO! T1.3, da 45 km/h, autonomia di 50 km e ricarica delle batterie al litio di circa 3 ore, fino ad arrivare al GO! T3.4 da 85 km/h, passando per il GO! T2.4 che garantisce fino a 100 km di autonomia.
All’Eicma, inoltre, è stato presentato il prototipo di un rimorchio che può venir fissato dietro allo scooter per dare maggior spazio, grazie alle sue dimensioni di 150x70x100 cm.
Ultime notizie
![Kawasaki H2 HySE: la rivoluzione delle moto a idrogeno](https://img.autoblog.it/9fgxcZ0FKe5B73ihxo37w8BdUm0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276306-scaled.jpg)
![Il grande ritorno del](https://img.autoblog.it/cRH7jeXnImGfQo66dg3HZcXFaDQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276285-scaled.jpg)
![Mercato moto gennaio 2025: immatricolazioni giù del 25%, ciclomotori KO](https://img.autoblog.it/_mVOuMGzemg118NKh3-tBDSBxyM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/mercato-moto-gennaio-2025-scaled.jpg)
![Nuovo update Bosch: l’eBike diventa più intuitiva e connessa che mai](https://img.autoblog.it/fr7A4ylIXGES1xhOafwEt8MkQNE=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/bosch-ebike-aggiornamento.jpg)