SA free, l'app che ti avvisa dove c'è un pericolo

Incroci pericolosi, curve mortali, punti stradali dove gli incidenti sono troppi. Una app li segnala.

Di DuccioFumero
Pubblicato il 28 nov 2014
SA free, l'app che ti avvisa dove c'è un pericolo

Non un semplice navigatore, né un’app sul traffico. “SA free”, applicazione per smartphone creata da Sicurezza e Ambiente, azienda attiva nei servizi di ripristino delle strade a seguito di incidenti, mappa le zone stradali più pericolose, avvisando dove i rischi di incidente sono più alti.

[blogo-gallery title=”Sa Free, l’app per le constatazioni amichevoli” slug=”sa-free-lapp-per-le-constatazioni-amichevoli” id=”687971″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]

Come dice Angelo Cacciotti, Direttore di Sicurezza e Ambiente, all’Ansa “Le statistiche parlano chiaro e dimostrano che l’80% degli incidenti avvengono sullo stesso 20% di strade”. Per questo l’app SA free aggiorna il proprio database costantemente attraverso sia i dati Istat sia le segnalazioni della Polizia Municipale, indicando quali tratte stradali causano più incidenti, dove vi sono curve potenzialmente pericolose o incroci a rischio.

L’aggiornamento dei cosiddetti ‘punti neri’, cioè i punti più pericolosi, è effettuato automaticamente tramite scambio dati con i sistemi informativi di SA e i motociclisti possono personalizzare a piacimento il tipo di segnale acustico da ricevere. Non solo, visto che tramite l’applicazione si può compilare la constatazione amichevole in caso d’incidente, con il Cid che diventa digitale e si compila in pochi minuti, inviando in tempo reale le foto all’assicurazione, oltre a venir avvisati in prossimità della scadenza dell’assicurazione stessa.

[blogo-gallery title=”Sa Free, l’app per le constatazioni amichevoli” slug=”sa-free-lapp-per-le-constatazioni-amichevoli” id=”687971″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]

E per chi non ha uno smartphone? Nessun problema, perché i dati di SA free possono venir scaricati anche in forma di tabella, in modo da essere disponibili per tutti e visionati prima di mettersi in viaggio, sapendo così dove e quando prestare particolare attenzione alla strada che si sta percorrendo.

Ultime notizie