Kawasaki Ninja H2 drag bike [Video]
La casa di Akashi ha svelato una particolare edizione 'one-off' della sua Ninja H2 per il drag racing, subito in pista negli Stati Uniti...
![Kawasaki Ninja H2 drag bike [Video] Kawasaki Ninja H2 drag bike [Video]](https://img.autoblog.it/mINZrfFbDXSHdJEVOSQBJWVfgsw=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/12/001-kawasaki-ninja-h2r-drag-bike.jpg)
In occasione del Salone Intermot di Colonia di inizio Ottobre, la giapponese Kawasaki aveva stupito tutti presentando la sua minacciosa Ninja H2R, mostro sovralimentato inomologabile da 300 CV caratterizzato da un’aerodinamica quasi ‘spaziale‘ e da prestazioni fuorilegge ovunque al di fuori della pista. Un mese dopo la casa di Akashi avrebbe presentato a Milano la variante ‘street-legal‘ del modello, la Ninja H2 (sempre spinta da un 4-in-linea 1000 cc con supercharger ma con circa 100 CV in meno), ma è innegabile che, delle due, è la ben più estrema H2R a insinuare i pensieri più libidinosi nella mente degli appassionati.
Ad ogni modo, è la H2 che Kawasaki deve vendere. Ieri, in occasione del New York International Motor Show 2014, il costruttore del Sol Levante ha presentato una speciale variante della moto, la Ninja H2 drag bike, un esemplare unico realizzato in conformità alle specifiche richieste per il drag racing americano e presentato dall’11 volte campione della specialità Rickey Gadson. Chiaramente, la modifica più evidente riguarda il lungo forcellone realizzato da Adam’s Performance, che allunga il passo del ‘mostro nipponico‘ da 1435 a 1715 millimetri, con intuibili benefici in termini di trazione e stabilità per catapultarsi sul tradizionale ‘quarto di miglio‘.
Gli altri upgrades consistono in un cerchio posteriore BST in fibra di carbonio (confermato invece il cerchio anteriore ‘stock‘ in alluminio pressofuso), un mono JRI speciale realizzato per le moto di Gadson e un air-shifter a pulsante sul manubrio per salire di marcia in accelerazione. A parte questo e la verniciatura ‘all-green‘, la moto è essenzialmente quella presentata in Germania un paio di mesi fa.
Gadson ha già provato la Kawasaki Ninja H2R drag bike in condizioni di gara al Rockingham Dragway in North Carolina, sempre negli Stati Uniti, dove sul quarto di miglio (400 metri) ha fatto segnare un crono di 8,213 secondi, arrivando a sfiorare i 268 km/h di velocità. Sotto, un video con il sound-check della moto ed il suo primo ‘burn-out‘, rilasciati su internet dallo stesso Rickey Gadson.
(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/en_GB/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));
Ultime notizie
![BMW M 1000 RR vs M5 CS: chi vince la drag race? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/gvEbnA6huQeKsbznNzdBhCao1Lo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/bmw-m-1000-rr-vs-m5-cs-drag-race-3.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/rev3-icoma-kv.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/pf40-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/01/influencer-moto-spiagge-sardegna-sara-aydin.jpg)