Moto3 2015, la “Giovane Italia” competitiva su tutti i fronti
La classe Moto3 del Campionato Italiano Velocità 2015 si prospetta più agguerrita che mai ed i giovani Leoni italiani sono pronti per il grande palcoscenico.
![Moto3 2015, la “Giovane Italia” competitiva su tutti i fronti Moto3 2015, la “Giovane Italia” competitiva su tutti i fronti](https://img.autoblog.it/pWGx4durwLbRlp5jgA-a2FGT6r8=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/12/cev-repsol-2014-start-620x350-586x330-1.jpg)
La “giovine Italia” del motociclismo tricolore si presenta agguerrita nella prossima stagione agonistica per essere protagonista in ben tre fronti della Moto 3: il mondiale, il “mondialino” Fim Cev Repsol Junior World Championship, il Civ “tricolore”. A questi tre campionati è doveroso aggiungere il Red Bull Rookies Cup, palestra internazionale per i giovani promettenti sulle Ktm 250 tipo Moto3 “B”.
Le bocce sono in movimento e il quadro dei partenti della stagione 2015 non è ancora definito: solo la griglia iridata Moto 3 è (quasi) completata con ben 9 italiani al via. Nei prossimi giorni entreremo nel merito degli schieramenti (piloti, moto, team, sponsor ecc.), qui ci preme rilevare soprattutto due questioni di fondo.
La prima è negativa e riguarda la difficoltà di ordine economico per chiudere i budget necessari in ogni tipo di campionato pur – ovviamente – con esigenze e pesi diversi; la seconda è positiva e riguarda la forte e crescente presenza dei piloti italiani, giovani e giovanissimi, nei campionati sopra citati. In uno sport come il motociclismo non esiste la bacchetta magica per risolvere il problema dei problemi, quello dei soldi necessari per correre.
Più volte abbiamo criticato l’esasperazione tecnologica e anche quella organizzativa e dell’immagine (un vero e proprio luna park anche nei campionati “minori”) invocando più … sobrietà. Questo non per tornare all’amarcord delle corse fatte con la moto sul carrellino legata col fil di ferro e i pasti con un panino consumati in piedi. Bensì per dare la possibilità al maggior numero di piloti (all’inizio di carriera) di poter gareggiare ed essere competitivi.
Chi gestisce la “torta grossa” iridata dei GP dovrebbe far cadere qualche briciola più in basso, nella logica che se non si semina non si raccoglie. Va anche detto che qualcosa si è fatto con la Fmi impegnata nel vivaio giovanile, con gli italiani finalmente di nuovo protagonisti, anche se tutt’ora lo scettro resta in mano agli spagnoli.
Dicevamo dei 9 italiani al via della Moto3 iridata 2015: Fenati, Ferrari, Migno, Tonucci, Bagnaia, Antonelli, Manzi, Bastianini, Locatelli – diversi fra loro per esperienza e qualità – sono pronti per lottare per il podio in ogni gara e per il titolo mondiale. Presto ci torneremo sopra per i dettagli.
Ma anche nel “mondialino” del Cev allargato, gli italiani si faranno valere, soprattutto con Nicolò Bulega e (Luca Marini ha detto sì al fratellone Valentino Rossi per passare in Moto2) e con gli entranti d’assalto fra cui il neo tricolore Pagliani, poi Valtulini, Di Giannantonio, Dalla Porta, Arbolino, Groppi, Ruiu ecc, tutta gente validissima anche se per qualcuno resta (appunto) tutt’ora l’incognita del budget.
Peccato che le prime due gare del Cev e del Civ siano concomitanti il 26 aprile si corre sia a Portimao che a Misano, così come il 17 maggio si corre sia a Le Mans che a Vallelunga.
Anche il Civ (confermato il format 2014 con due corse nello stesso week end, gara uno il sabato e gara due la domenica su cinque circuiti quali Misano, Vallelunga, Mugello, Imola, Mugello bis) godrà di una massiccia e qualificata partecipazione: compatibilmente con il calendario internazionale saranno al via anche i nostri (e non solo) del Cev a confronto con ragazzini terribili (qui alcuni non hanno ancora 15 anni!) fra cui Bezzecchi, Del Bianco, Casadei, Mazzola, Spiranelli, Fabbri, Sulis, Coletti, Caravella, Fuligni (Filippo), Sabatucci ecc.
Bianco ancora il foglio relativo agli iscritti della Red Bull Cup. La Moto3 è, insomma, la categoria da tener d’occhio. Il matador Jack Miller non ha fatto il gran salto direttamente dalla Moto3 alla MotoGP? La domanda è una sola: i giovani leoni italiani sono pronti a rialzare la testa emulando Valentino Rossi?
La parola a uno che se ne intende, Carlo Pernat:
“Gli spagnoli stanno ancora raccogliendo i frutti di un lavoro che è partito da lontano, da circa una decina di anni fa. Per quanto riguarda l’Italia stiamo crescendo in modo sistematico. Non solo come numero di giovani (quest’anno in Moto3 più italiani che spagnoli, ndr) ma anche come qualità. Mentre 3-4 anni fa abbiamo vissuto una sorta di blackout adesso vedo che la filiera è tornata in movimento. C’è attenzione e voglia di investire sui giovani e questo grazie alla FMI che lavora sulla base dalle minimoto al CIV. Vedo anche un diverso entusiasmo da parte degli operatori e l’esempio concreto sono i giovani emergenti richiesti da team che puntano ai titoli iridati. Fenati, Bastianini, Antonelli, sono il prodotto di questa nuova realtà. E’ un bene che anche le squadre al top puntino sui talenti da far crescere, un po’ come succedeva agli inizi degli anni ‘90 quando con Aprilia si partiva con programmi triennali dai quali sono poi usciti i Rossi, i Biaggi e i Capirossi. Ecco rivedo un po’ la voglia e l’entusiasmo di quei tempi. […] Si sta compattando una nuova generazione, e anche se di Vale ce n’è uno solo, possiamo tornare ad essere veri e grandi protagonisti”.
Così Pernat a Motoitalia. Come non condividere?
Ultime notizie
![Pirelli fissa i tempi sul giro più veloci di sempre in Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/8z2r2_DuTe6bXi6F4hVaB0km63o=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-test-valencia-moto2-moto3-5.jpg)
![Pirelli: a Valencia si svolgerà il primo test ufficiale 2024 per Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/-59mE_Ad4FiaA2II5gOZ8Le7nv8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pirelli-diablo-superbike-diablo-rain-test-valencia.jpg)
![Pirelli: partiti i primi test degli pneumatici per Moto2 e Moto3](https://img.autoblog.it/eVhX7HX66nA4xQpoPA8qU73ibPY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/09/pirelli-test-pneumatici-moto2-moto3-3.jpg)